Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    36

    Nuovo impianto TV domestico


    Ciao a tutti, avrei bisogno di consigli per mettere su un nuovo impianto in casa. Attualmente ho un cavo con segnale satellitare e terrestre insieme e un demiscelatore che li divide in due uscite, una satellitare e una terrestre. Devo portare il segnale satellitare in una stanza e il segnale terrestre in 4 stanze. Ho pensato di fare così, correggetemi se sbaglio qualcosa: un cavo satellitare che va dal demiscelatore alla stanza interessata; partitore a 4 vie con amplificatore incorporato autoalimentato collegato all'uscita terrestre del demiscelatore, con 4 cavi che vanno alle 4 stanze.
    E' il modo migliore o consigliate altro? Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Teoricamente va bene, bisogna solo vedere, all'atto pratico, la qualità del segnale del DTT.

    Se in arrivo dall'antenna è di buona qualità e livello, anche inserendo il partitore con relative perdite di inserzione, non ci dovrebbero essere problemi.

    Lo so che hai scritto "amplificato", ma se il segnale che arriva è già un pochino scarso o con rumore, quando amplifichi amplifichi anche il rumore.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    36
    E quindi cosa mi consiglieresti di fare? sono un esordiente totale come direbbe fantozzi e non saprei come verificare la qualità del segnale...ti posso solo dire che il vano scale con relativo impianto condominiale è stato fatto 3 o 4 anni fa, che il cavo viene dal tetto a scendere e io sono al terzo piano su sei...

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    36
    Riprendo questo mio vecchio post perchè ho un problema. Ho provato il nuovo impianto che è così composto: i segnali sat e antenna arrivano in un cavo unico e vengono separati da un demiscelatore; dall'uscita antenna del demiscelatore un cavo arriva al partitore a 4 vie Fracarro PP14, e da lì partono 4 cavi che vanno in 4 stanze. Ho provato ad attaccare una tv a uno di questi cavi e il risultato è pessimo. Si prendono pochi canali e tutti con effetto neve. Provando la tv attaccata direttamente all'uscita del demiscelatore il segnale è ottimo. Quale può essere il problema?
    I 4 cavi terminano per adesso senza prese a muro, e la tv l'ho collegata al cavo con uno spinotto classico.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Ogni partitore inserito sul percorsod del segnale provoca una attenuazione dello stesso per cui può darsi che il livello finale non sia sufficiente, poi le linee non terminate possono portare riflessioni e deterioramento della qualità.

    Comincia con il mettere le giuste prese terminali sui cavi e verifica il risultato, se non migiora molto dovrai rivolegere l'attenzione alle linee dal demiscelatore (qualità e lunghezza dei cavi) e poi al livello del segnale.

    Bisogna verificare se il livello in uscita dal demiscelatore è sufficiente per il tipo di impinanto che viene dopo.

    In caso contrario dovresti installare un amplificatore, sarebbe comunque meglio sentire un antennista che con un misuratore può verificare in modo veloce tutti questi aspetti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •