Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Italy
    Messaggi
    23

    [IDEA] Amplificatore in Classe D per home studio


    Salve a tutti,
    sono il presidente dell'associazione culturale >>Forward Agency di Macerata, nata nel 2003 per aiutare la crescita dei musicisti emergenti che creano opere rigorosamente inedite (vedi statuto).

    Stiamo allestendo una sala di ascolto/missaggio - presso la ns. sede - al fine di "formare l'orecchio" degli artisti che spesso è viziato o poco esercitato.

    Con l'occasione vorremmo realizzare un amplificatore audio che riesca a coniugare alte prestazioni e basso prezzo. La politica che guida queste nostre scelte, infatti, è quella di utilizzare strumentazioni economiche (quindi accessibili da tutti i musicisti emergenti, che spesso sono in "bolletta") ma con uno sguardo alla qualità complessiva.

    In sostanza l'idea è:

    >> realizzare un amplificatore in Classe D basato su moduli Hypex che abbia la miglior qualità possibile entro i 200/250 €, capace di pilotare adeguatamente dei monitor nearfield (come ad esempio i Behringer TRUTH B2031P): la condizione necessaria è che disponga di 2 INGRESSI BILANCIATI XLR, in modo che vi si possa collegare un mixer da studio (passivo) per ascoltare i missaggi <<

    L'intero progetto dovrà essere rilasciato su licenza Creative Commons BY-NC-SA per consentirne la pubblica diffusione e la futura migliorabilità.

    Ringraziamo (noi e tutti i musicisti che ne beneficieranno) anticipatamente quanti vorranno contribuire a sviluppare questa idea.


    Marco Radossevich
    --
    >>Forward Agency
    In progress we (always) trust.
    Ultima modifica di forart.it; 22-04-2009 alle 21:22

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Italy
    Messaggi
    23

    Per chi volesse partecipare, la discussione continua su

    questo 3ad


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •