Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    3

    Cavi Potenza HT importanti ?


    Scusate ragazzi , vi premetto che in ste cose sono ignorante come una capra .

    Ma secondo voi ha importanza il cavo usato per collegare l'ampli ai vari diffusori in un HT 5+1 oppure le normali piattine date in dotazione sono sufficenti .

    Pensavo di autocostruirmi il cavo , tipo lo TNT star , che consigli mi date ?

    Secondo voi cambia qualcosa ?

    Ciao e Grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La solita piattina rossa e nera sicuramemte no.

    Non tanto per questioni esoteriche, che lasciano il tempo che trovano, sia in stereo che in multicanale, ma per banali e terrene questioni fisiche: la sezione dei conduttori è piccola e, specialmente se i collegamenti sono un pochino lunghi, la cosa bene non fa poichè il valore della resistenza complessiva risultante non è trascurabile.

    Se vuoi realizzare il progetto che dici direi che la cosa è perfetta, i cavi sono normali cavi reperibili da qualsiasi elettricista ben fornito, quanto meno quelli da 4x1,5, la sezione risultante abbondante, la geometria risultante dalla realizzazione dovrebbe portare anche altri benefici e, sicuramente non esistre alcuna altra controindicazione.

    Direi di proseguire tranquillo con la loro realizzazione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    3
    ti ringrazio per la tua risp , aproffitto ulteriormente della tua gentilezza , per chiederti sè con lo spessore 1,5 intendi lo spessore del rame oppure del filo gia rivestito ?
    e sè io li prendessi piu grossi , esemp. 2 mm avrebbero contro indicazioni ?

    grazie mille

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quando si indicano le misure di un conduttore quella cifra indica la sezione in mm. quadri, pertanto 1,5, come indicato da me, vuol dire che la sezione di quel conduttore è di 1,5 mm. quadri (ovvero l'area del cerchio cui si può assimilare la forma del conduttore di rame)

    Se vai in un fai da te, dove ci sono le bobine con cavo da tagliare a metri vedrai che le indicazioni vicno ad ongi matassa sarrno proprio sdel tipo: 3x0,75, 4x1,5 o simili, ma anche da un elettricista la domanda giusta è quella di indicare la sezione.

    Solitamente la misura successiva nei cavi con 4 conduttori è quella di 2,5 mm. q., ovviamente non c'è alcuna controindicazione ad utilizzare cavi di sezione maggiore, se non che costano un pelino di più, sono più ingombranti e fanno penare un pelino di più nel collegarli alle terminazioni.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085

    di che amplificazione/diffusori stiamo parlando?

    Perchè mi viene da pensare che se stiamo cablando un impianto "all in one" o "ht in a box" ( o come volete chiamarlo) si potrebbe avere già qualche problemino a infilare un 4x1,5 nei morsettini, magari a molla...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •