Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 43
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    509

    Citazione Originariamente scritto da albamaiuscola
    Ora, volendo sostituire i tweeters con un altro modello, mi ritrovo però nella totale incapacità di adattare il crossover al nuovo componente. Non saprei proprio da dove iniziare...
    Appunto..meglio evitare.
    Al limte se sarà necessario, avrai bisogno di una cella di attenuazione
    Citazione Originariamente scritto da albamaiuscola
    Inoltre, non ho trovato neppure un nuovo tweeter della medesima impedenza (ma da 4 o da 8 ohm)
    Le impedenze da 4 ed 8 Ohm sono le impedenze nominali mentre quella reale è la Re del componente.
    Nel tuo caso, come ti ha detto l'assistenza e come le tue misure hanno confermato, è di 6 Ohm.
    A questo punto, se proprio devi sostituirlo, basta trovarne uno che abbia la Re di 6 Ohm ed una sensibilità attorno ai 95 dB.
    Ciao
    P.S. - Perchè nin ci posti lo schema del filtro ?

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    131
    Ciao micas,
    grazie della dritta sulla Re... mi sono iscritto al forum proprio per questo: imparare.
    Per quanto riguarda lo schema del filtro... va bene se posto una foto del filrto stesso? appena ho un pò di tempo smonto i diffusori e posto
    comunque ripeto, non saprei davvero dove mettere le mani... Ma se non corro il rischio di fare danni magari con qualche dritta ci posso provare...


    Nel caso decidessi di sostituire i componenti, avrei trovato questi due:
    • Ciare ht 264 (92db, Re 6ohm, Fs 810Hz)
    • Ciare pt 383 (94db, Re 5,5ohm , Fs 1kHz)


    Facendo uno parte della serie professional, e uno home, le caratteristiche timbriche suppongo siano diverse... Qualcuno conosce questi trasduttori?
    Li sostituirò comunque solo appurato che la cosa sia fattibile, sicura, ed efficace (i consigli di Alessandro hanno sortito il loro effetto )

    Ciao a tutti e buona giornata

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    509
    Citazione Originariamente scritto da albamaiuscola
    Ciao micas,
    Nel caso decidessi di sostituire i componenti, avrei trovato questi due:
    • Ciare ht 264 (92db, Re 6ohm, Fs 810Hz)
    • Ciare pt 383 (94db, Re 5,5ohm , Fs 1kHz)
    Sembra che il pt 383 suoni assai bene però...... de gustibus.

    Comunque, ammesso che l'attuale tweeter non sia attenuato in alcun modo, nel caso utilizzeresti il 264, la sostituzione sarebbe praticamente indolore in quanto non dovresti fare alcuna modifica al filtro anche se, visto la sensibilità degli altri componenti, ti troveresti con gli alti leggermenti attenuati rispetto al resto della gamma.
    Però tieni presente che spesso è normale tenere la gamma alta meno in evidenza quindi non lo considererei un difetto.

    Nel caso invece optassi per il 383 bisognerebbe mettere mano al filtro, avendone lo schema, ti si potrebbe grossomodo consigliare quali sarebbero i componenti da variare ma così.....

    Comunque tieni presente che i miei sono consigli di base atti alla sostituzione di un tweeter che, nel caso dei diffusori in questione, potrebberro probabilmente andare bene però questo non è il modo migliore di porsi nei confronti dell'autocostruzione di diffusori acustici...anzi !
    Nel caso tu indendessi realizzare una coppia di diffusori io ti suggerirei di affidarti ad un buon progetto (in rete ce ne stanno tanti), fatto da gente che conosce il mestiere e seguirlo per filo e per segno.
    Inoltre io mi orienterei verso progetti impegnativi (anche finanziaramente) perchè è li che vi è il vero risparmio mentre con gli altri, a conti fatti, non c'è convenienza.
    Ciao

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    131
    Citazione Originariamente scritto da micas56
    però questo non è il modo migliore di porsi nei confronti dell'autocostruzione di diffusori acustici...anzi!
    Lo so ma più che postare il filtro e provare a metterci mano che posso fare? in fondo i diffusori a parte la sezione alta mi soddisfano molto...
    Mi sembrerebbe uno spreco tanto lasciarli così quanto (giustamente) non fare un lavoro come si deve...

    Citazione Originariamente scritto da micas56
    Nel caso tu indendessi realizzare una coppia di diffusori io ti suggerirei di affidarti ad un buon progetto
    La voglia di autocostruirli c'è da sempre.

    Citazione Originariamente scritto da micas56
    Inoltre io mi orienterei verso progetti impegnativi
    Anch'io. Sono le finanze e il tempo che ora mancano...
    Per questo motivo mi sembrava che fare un leggero upgrade ai miei diffusori attuali fosse un buon punto d'inzio... Ripeto, vanno bene a parte i tweeter, per i mie attuali ascolti (e sono inoltre allineati -anche economicamente- al resto dell'impianto).
    Ciao e grazie!

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    472
    Puo' essere banale ma potresti portare un tw dal tuo rivenditore di fiducia per farti consigliare un prodotto con caratteristiche adeguate al 'upgrade che vuoi ottenere facendo presente le caratteristiche dei diffusori

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    131
    Ciao ragazzi,
    un consiglio... Il dubbio che il fruscio sia dato da un danno al tweeter piuttosto che al crossover mi attanaglia...
    In casa ho un modestissimo multimetro digitale, posso utilizzarlo in qualche modo per constatare un eventuale danno al crossover?

    Per la cronaca, l'impedenza dei tweeter scollegati è di 6,2 ohm. Collegati al crossover scende a 1. Significa qualcosa?

    Inoltre, posso collegare solo i tweeter ai cavi di segnale (e farli funzionare da soli) bypassando il crossover, per sentire come si comportano così?

    Scusate per le domande, forse stupide...
    Grazie a tuti e buona giornata
    Ultima modifica di albamaiuscola; 20-11-2008 alle 12:57

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per prima cosa bisognerebbe usare termini quanto più possibli esatti per descrivere il problema.

    Ora parli di "fruscio" e con questo termine si intende un rumore simile ad un soffio e continuo.

    Ad esempio il soffio che si può sentire se si alza al massimo il volume di un ampli senza che l'ingresso sia collegato a nulla, quindi un soffio leggerissimo.

    Se tu senti ogni tanto, solo a determinati livelli, una distorsione oppure li senti gracchiare allora è un'altra cosa.

    Nel primo caso, quello del fruscio, i diffusori non c'entrano nulla, nel secondo è molto probabile di sì.

    Però devi verificare che il problema si verifichi sempre quando alzi il livello sopra una certa soglia, con qualsiasi brano.

    Se la cosa si verifica solo con specifici brani e sempre e solo negli stessi punti comincerei a pensare a problemi di quei determinati supporti.

    Detto questo, la misura che hai fatto non ha alcun significato, in quanto basta che nel crossover ci sia una bobina collegata in parallelo al segnale, cosa probabile, e la misura si avvicinerà allo zero.

    In ogni caso quella che misuri è la resistenza, non l'impedenza, che è altra cosa e non è misurabile con un semplice tester.

    Puoi collegare solo i tweeter all'uscita dell'ampli, ma devi mettere in serie un condensatore di valore più o meno simile a quello che c'è già, altrimenti rischi di bruciarli (del tutto ).

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 20-11-2008 alle 14:49
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    131
    Ciao e grazie delle risposte.

    Hai ragione, ho usato un termine scorretto per il tipo di rumore che sento...
    I tweeter "gracchiano". E si, solo con determinati brani (che iniziano ad aumentare però...) e in determinati passaggi. Anche a basso volume.

    Un amico mi ha detto che posso averli danneggiati avendo utilizzato un amplificatore troppo poco potente (TA 10.1), ma ascolto sempre a volumi ragionevoli, con il potenziometro neppure a metà corsa (circa ore11, a zero a ore 7).

    Per quanto riguarda il problema del supporto è stata anche la mia prima (e ovvia) ipotesi.
    Ma, testati i brani con l'impianto di un amico non si è manifestato stesso fenomeno.

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    danneggiare un altoparlante col clipping senza mai essere arrivato alla saturazione di segnale? la vedo ardua!
    ciao ale!


  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    131
    Anch'io, per quello che ne so...

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    appunto!
    nordata ti ha dato fior di consigli, segui prima quelli, e poi se non dovessero funzionare (dubito) ti rivolgi ad altri, seguire 10 strade contemporaneamente non porta a nulla.
    ciao ale!


  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    131
    Veramente io non so più cosa fare... Ho, in ordine:
    - provato le tracce incriminate su un'altro impianto (e suonavano perfettamente)
    - ascoltato le tracce con i tweeter scollegati (niente più gracchiare)
    - collegati i tweeter "scambiati" (uno gracchia meno dell'altro)

    C'é qualcos'altro che posso fare?

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    riascolta quelle tracce con un altro lettore nel tuo impianto forse abbiamo scoperto l'acqua calda!
    ciao ale!


  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    131
    Sai che storia... eseguo e vi faccio sapere!

    P.s. E se dipendesse dai cavi di segnale? Autocostruiti con cavo satellitare e connettori rca non a saldare, ma con serraggio ai poli a vite

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244

    1 provola alla volta!
    ciao ale!



Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •