Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    206

    Cavo di potenza audio (per diffusori)


    Incredibile, ho girato tutti i negozzi della mia città e non sono riuscito a trovare un cavo quadripolare con sezione da 2,5 mm schermato ... !
    Da 2,5 non trovo nulla, max. 1 mm
    Stamane l'ultimo tentativo di ricerca, poi mi butto su un cavo con sezione da 2,5 mm utilizzato per installazioni da macchina (Car) .... .
    Al limite faccio in modo di accoppiarne una coppia in modo da aumentare la sezione totale, dimezzare la resistenza ... etc .... .
    Spero che almeno il numero di trefoli sia sufficiente e che siano intrecciati trà loro.
    Accetto suggerimenti e consigli ..., visto che la ricerca nel more del Forum non'ha restituito risposte adeguate alle mie perplessità.
    Vista l'ora, capirete che non ci ho dormito bene sopra, perchè è una scelta che vorrei fare una sola volta.
    Inoltre , in questo periodo, i maggiori negozzi (anche online) sono quasi tutti chiusi.
    Vi farò sapere.

    Il cavo da macchina con sezione da 2,5 mm che ho visto non'è marchiato, è bianco ed esteriormente assomiglia molto al Supra :

    CAVI DI POTENZA AUDIO: ITC/CDT Cod. ACP30 ; CONDIZIONATORE DI RETE: xindak XF-1000ES ; DIFFUSORI ACUSTICI: Klipsch RB-81, Klipsch RC-62, Klipsch RS-52 ; SCHERMO: Adeo Group 4:3 base 250 guadagno 1.2 Motorizzato PVC Bianco ; SEZIONE AUDIO: Onkyo TX-NR905B ; SEZIONE VIDEO: Samsung BD-P2500, Samsung LE32R86BD, Samsung CAM, Sanyo PLV-Z2

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Se vuoi fare i cavi secondo il progetto "tnt star" non è necessario che sia schermato, puoi prendere il Canare Starquad 4S11 da qualche negozio online (tipo livingcinema.nl) oppure su RSComponents hanno il 4x2,5 schermato ma devi prenderne 50m, che non sono nemmeno tanti se vuoi fare tutto l'impianto....
    Ultima modifica di iaiopasq_; 20-08-2008 alle 19:02

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se lasci perdere la schermatura, a mio modestissimo parere assolutamente inutile per tale uso, considerate le bassissime impedenze e gli alti livelli di segnale in gioco, puoi usare il normale cavo trifase+terra che trovi da qualsiasi venditore di materiale elettrico e nei fai da te a prezzi "normali".

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    206
    Ottimi suggerimenti , grazie !!!
    Oggi sono rimasto scioccato quando ho visto vendere a quasi 11€ al metro un quadripolare schermato della G&BL
    Bene che si tratta di un cavo "audio", però a quel prezzo si prendono prodotti di ben altro livello.

    iaiopasq_ , mi hai letto nel pensiero.
    Volevo usare il quadripolare schermato secondo progetto "tnt star" !

    Nordata, spiegami una cosa.
    Prendo un normale tripolare, dovrei parallelale tutti i conduttori, giusto?
    In questo caso ...., sarebbe una bella idea .... .
    Non'è necessario che i condutori siano "twistati" ?

    E scusate la domanda.
    Ma se prendessi un multipolare da 1 mm (diaciamo Tot. numero di fili), o prendessi del filo semplice unipolare e poi intrecciassi manualmente più conduttori, pensate che potrei fare danni ?
    Insomma, più cavi unipolari di diametro inferiore messi in parallelo e magari intrecciati !
    Mi preoccupa l'effetto crossover ... .

    Stamane ho abortito le compere, ma oggi pomeriggio potrei recarmi in un negozio di elettricità ben rifornito ...
    Illuminatevi Voi, perchè con somma semplicità, avendo presente la teoria (numero di trefoli, intrecciatura etc...), mi piacerebbe realizzare questo "comparto" nel modo più valido costo/prestazioni possibile.

    Vediamo oggi cosa scturisce.
    Per i frontali dovrei prendere circa 15 metri ...., per i canali posteriori circa 25 .... !
    Il totale sono 40 metri, ma potrei accontentarmi dei soli frontali, per il momento .... .

    Raccolgo con estremo piacere , ancora, vstri suggerimenti !!!

    P.S.
    Promettendo che non appena entro in possesso di tutto iol materiale posterò qualche foto ed impressione, ..., se vi và
    Ultima modifica di Zacharias; 20-08-2008 alle 12:29
    CAVI DI POTENZA AUDIO: ITC/CDT Cod. ACP30 ; CONDIZIONATORE DI RETE: xindak XF-1000ES ; DIFFUSORI ACUSTICI: Klipsch RB-81, Klipsch RC-62, Klipsch RS-52 ; SCHERMO: Adeo Group 4:3 base 250 guadagno 1.2 Motorizzato PVC Bianco ; SEZIONE AUDIO: Onkyo TX-NR905B ; SEZIONE VIDEO: Samsung BD-P2500, Samsung LE32R86BD, Samsung CAM, Sanyo PLV-Z2

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Achtung !

    Io non ho scritto "tripolare", che vorrebbe appunto dire con 3 conduttori, ma "trifase + terra" che vuol dire 3 + 1, ovvero quadripolare, come ha suggerito Iaiopasq.

    Era solo un termine più tecnico per indicarlo, perchè viene solitamente utilizzato per tale uso nelle apparecchiature elettriche con motori.

    Puoi sicuramente uttilizzare 4 conduttori singoli, ancora più facili da trovare, e poi intrecciarli. è solo un lavoro un po' più lungo e poi devi procurati anche la guaina elastica in cui infilarli (sempre nei negozi di materiale elettrico).

    Con il cavo quadripolare la cosa invece si riduce a connettere a due a due i conduttori alle esterità.

    Sul sito TNT trovi esempi con entrambi i sistemi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    206
    Grazie nordata
    Avevo "frainteso" le tue parole .... .
    Allora domani prenderò il tutto.
    Anche questa sera ho girato un pò di negozzi per farmi un'idea dei costi e del "reperibile" ... .

    Sembrerà incredibile ma non'ho trovato il trifase + neutro (i 4 fili) con sezioni maggiori di 1 mm
    Domani cambio zona e vedo cosa riesco a reperire.

    Questo "giochetto" mi è "costato" già 400 Km di macchina
    Altrimenti dovrò rivolgermi alla RS ..., anche se prendere tutta quella quantità sarebbe uno spreco ... "di soldi" e di "risorse".
    Domani per forza di cose deve sarà il giorno della verità.
    Posterò anche le foto dei "work in progress" del caso.

    A parte questo devo veramente ringraziarVi per i consigli.
    CAVI DI POTENZA AUDIO: ITC/CDT Cod. ACP30 ; CONDIZIONATORE DI RETE: xindak XF-1000ES ; DIFFUSORI ACUSTICI: Klipsch RB-81, Klipsch RC-62, Klipsch RS-52 ; SCHERMO: Adeo Group 4:3 base 250 guadagno 1.2 Motorizzato PVC Bianco ; SEZIONE AUDIO: Onkyo TX-NR905B ; SEZIONE VIDEO: Samsung BD-P2500, Samsung LE32R86BD, Samsung CAM, Sanyo PLV-Z2

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solitamente nelle catene di negozi per il fai da te, tipo: Self, BricoCenter, Castorama, Leroy Marlin si trova sicuramente il 4 x 1,5 (se non devi fare percorsi molto lunghi può anche andare bene), per il 4 x 2,5 credo tu debba rivolgerti ai negozi, magari non quello che vende lampadari o simili, ma quelli che fanno impianti elettrici nelle abitazioni e ditte, oppure ad una ditta artigiana che fa tale lavoro.

    Sicuramente lo paghi comunque meno che da RS.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 09-10-2008 alle 23:52
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Vai da un grossista di materiale elettrico e chiedigli un cavo quadripolare (o trifase più terra) da 2,5 mmq. viste le lunghezze in gioco (dai 15 ai 25 metri che è, un castello?!? ) Se lo trovi chiedi quello con guaina in neoprene, è molto più flessibile e elegante (guaina nero opaco) di quello con guaina pvc. Per il resto, chiaramente, suonano uguali...

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Esattamente : dal rivenditore di forniture elettriche più vicino.
    Io ho cablato tutti i miei diffusori con il 4x2.5

    Fab

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    206
    Non smetterò mai di dirvi che è un piacere intrattenermi con Voi, nessuno escluso !!!
    Oggi, dopo gli innumerevoli tentativi andati a vuoto, sono finalmente riuscito a prendere un quadripolare con sezione da 2,5 mm.
    Un modello senza schermatura elettrica, con guaina morbidissima anti fiamma ed anti propagazione d'incendio.
    L'interno delle sezioni sembra anche possedere un cospiquo numero di trefoli.
    Non sarà a livello "Hi-Fi" ma l'ho pagato niente popò di meno che 98 centesimi al metro .... .
    Inutile dirvi che ho girato anche svariati negozzi di musica, centri commerciali di tutti i generi, ed onestamente quello che ho visto non mi è proprio piaciuto .... costo/qualità !!!
    Anche sui negozzi online, questo rapporto, non'è sempre bilanciato.
    Allora, vista la mia "modesta" catena audio che in ambito Home Theater non può di certo competere con le classi Hi Fi / Hi End, ho seguito i Vostri consigli basandomi sull'effettiva reperibilità del materiale in questo periodo, con un'occhio al portafogli.
    Oggi, al massimo domani mattina, prenderò anche la guaina termorestringente .... .

    Inoltre ho già provveduto a tagliare a misura tutte le lunghezze.
    Per i frontali, visto che momentaneamente ho un diffusore di un paio di metri più distante, ho dovuto da subito decidere la lunghezza.
    Ho optato per una cosa "definitiva" tagliando tutto alla stessa misura ("corto" ...).
    Questi cavi li voglio cablare ed assemblare una volta sola, possibilmente ...
    Così ho anche lo stimolo di andare dal falegname (appena apre) e farmi fare le mensole e la modifica dell'armadio per contenere senza difficolta le due RB-81 !
    A presto con qualche foto

    P.S.
    Sò che l'argomento sembra banale, ma in fin dei conti è sempre bello discuterne insieme.
    Ultima modifica di Zacharias; 22-08-2008 alle 12:14
    CAVI DI POTENZA AUDIO: ITC/CDT Cod. ACP30 ; CONDIZIONATORE DI RETE: xindak XF-1000ES ; DIFFUSORI ACUSTICI: Klipsch RB-81, Klipsch RC-62, Klipsch RS-52 ; SCHERMO: Adeo Group 4:3 base 250 guadagno 1.2 Motorizzato PVC Bianco ; SEZIONE AUDIO: Onkyo TX-NR905B ; SEZIONE VIDEO: Samsung BD-P2500, Samsung LE32R86BD, Samsung CAM, Sanyo PLV-Z2

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    206
    Stamane, con calma, ho incominciato ad assemblare i cavi.
    Con sommo piacere ho potuto constatare che le sezioni interne (i 4 cavi) sono intrecciate trà di loro a formare una "spirale" !
    Al momento ho realizzato solo il cavo che utilizzerò per il canale centrale.
    Oggi procedo con gli altri.
    Durante l'assiemaggio dei connettori a banana ho appurato che non prenderò più la serie economica della G&BL perchè reputo la loro qualità piuttosto bassa ... .
    Mi ero "dimenticato" che il modello HPS08 accetta cavi con sezione max. di 4 mm quadrati ... !
    Due da 2,5 mm è come avere un cavo con sezione da 5 mm quadrati, ma non'ho avuto nessuna difficoltà a cablarli.
    Ho nastrato con autoagglomerante la "base del taglio" ... .
    Senza volermi soffermare sugli aspetti del montaggio, come Vi avevo promesso, posto qualche foto che in seguito documenterò con pareri di ascolto e commenti/critiche personali.







    Ultima modifica di Zacharias; 23-08-2008 alle 12:07
    CAVI DI POTENZA AUDIO: ITC/CDT Cod. ACP30 ; CONDIZIONATORE DI RETE: xindak XF-1000ES ; DIFFUSORI ACUSTICI: Klipsch RB-81, Klipsch RC-62, Klipsch RS-52 ; SCHERMO: Adeo Group 4:3 base 250 guadagno 1.2 Motorizzato PVC Bianco ; SEZIONE AUDIO: Onkyo TX-NR905B ; SEZIONE VIDEO: Samsung BD-P2500, Samsung LE32R86BD, Samsung CAM, Sanyo PLV-Z2

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    206
    Finalmente ho "finito" ... !





    Non rimane altro che collegare il tutto trà sintoamplificatore e diffusori acustici.
    Non sò se riuscirò ad eseguire qualche prova nella giornata odierna, inoltre domani si ricomincia a lavorare ... .
    Massimo per la fine della prossima settimana mi darò alla "pazza gioia" ... .
    Nel frattempo sono alla ricerca di un bravo "falegname" per trovare una soluzione definitiva al posizionamento dei diffusori ....
    Al momento mi accontento di aver realizzato questo "trittico" di cavi per il solo fronte anteriore.
    Per i due diffusori posteriori vediamo se riesco prima ad installare i cavi .... .
    Ho varie idee da portare avanti ... .
    Forse è il caso che le applici il più possibile contemporaneamente, "tasca" permettendo !

    Così ad "occhio", che ve ne sembra del lavoro svolto ?

    Un saluto
    CAVI DI POTENZA AUDIO: ITC/CDT Cod. ACP30 ; CONDIZIONATORE DI RETE: xindak XF-1000ES ; DIFFUSORI ACUSTICI: Klipsch RB-81, Klipsch RC-62, Klipsch RS-52 ; SCHERMO: Adeo Group 4:3 base 250 guadagno 1.2 Motorizzato PVC Bianco ; SEZIONE AUDIO: Onkyo TX-NR905B ; SEZIONE VIDEO: Samsung BD-P2500, Samsung LE32R86BD, Samsung CAM, Sanyo PLV-Z2

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    206
    Come promesso sono quì a descrivervi qualche impressione.
    Rispetto al classico filo "rosso/nero" da 2,5 mm di sezione credo di notare differenza.
    Questa differenza sembra potersi riassumere in :

    Acuti molto più controllati e "soffocati".
    Sinceramente più piacevoli da ascoltare.

    Medi "rinforzati" ?!
    La sensazione è che strumenti come il Sax siano riprodotti con maggiore presenza e dettaglio.

    Bassi che scendono bene ma più controllati.
    Medio/bassi più precisi.

    La scena sonora, nel suo contesto, appare meno areosa ma più dettagliata.
    E' come se ci fosse un "freno" al salire in frequenza ed il suono riprodotto sia "smussato" ed "ammorbidito" nel suo complesso.

    Una valutazione più precisa potrò farla solo dopo aver ascoltato più generi musicali.
    Rimanete "sintonizzati".
    Ultima modifica di Zacharias; 09-10-2008 alle 18:48
    CAVI DI POTENZA AUDIO: ITC/CDT Cod. ACP30 ; CONDIZIONATORE DI RETE: xindak XF-1000ES ; DIFFUSORI ACUSTICI: Klipsch RB-81, Klipsch RC-62, Klipsch RS-52 ; SCHERMO: Adeo Group 4:3 base 250 guadagno 1.2 Motorizzato PVC Bianco ; SEZIONE AUDIO: Onkyo TX-NR905B ; SEZIONE VIDEO: Samsung BD-P2500, Samsung LE32R86BD, Samsung CAM, Sanyo PLV-Z2

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    206
    Dopo svariate ore di ascolto su diversi generi musicali, mi son fatto un'idea ben precisa .... .
    Al più presto sostituirò questi cavi autocostruiti anche con un banalissimo "filo rosso/nero" da almeno 2,5 mm quadrati di sezione !
    Il taglio alle alte frequenze è troppo evidente , come lo è la mancanza di "ariosità" sulla scena sonora.
    Si torna su scelte fondamentalmente basate sull'uso di cavi di potenza "semplici" per stereofonia (due conduttori e basta !).

    Sinceramente.
    La mia realizzazione mi ha "nauseato" ....
    CAVI DI POTENZA AUDIO: ITC/CDT Cod. ACP30 ; CONDIZIONATORE DI RETE: xindak XF-1000ES ; DIFFUSORI ACUSTICI: Klipsch RB-81, Klipsch RC-62, Klipsch RS-52 ; SCHERMO: Adeo Group 4:3 base 250 guadagno 1.2 Motorizzato PVC Bianco ; SEZIONE AUDIO: Onkyo TX-NR905B ; SEZIONE VIDEO: Samsung BD-P2500, Samsung LE32R86BD, Samsung CAM, Sanyo PLV-Z2

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    206

    Dopo innumerevoli test di ascolto, oggi, sono arrivato alla "conclusione".
    Sono entrato in possesso (nuovamente) della classica "piattina trasparente".
    Stavolta, rispetto al passato, ho aumentato leggermente la sezione passando da 2,5 mmq a 3 mmq a causa dei 15 metri di lunghezza necessari per collegare il diffusore posteriore sinistro al sintoamplificatore.
    Ho ricomperato altre banane J&BL Cod.HPS08 ed'ho intestato i cavi dotandoli di un tratto di guaina termorestringente per evitare stress meccanici dovuti all'allargamento delle due sezioni.

    Il risultato è tornato "eccellente" rispetto alla configurazione TNT Star che ho descritto fin'ora.
    Suono brillante e scena aperta e ricca di dettagli.
    Con precisione ho utilizzato la piattina trasparente 2x3,00 mm della ITC/CDT Industria Tecnica Cavi S.R.L.
    La qualità è mediocre, ma i risultati non stanno mancando.
    Mi sembra inutile ma se volete, potrei postare qualche foto della semplicissima realizzazione che stà alla base di qualsiasi impianto audio di fascia madio/bassa

    Per dirla tutta stavo per portarmi via della piattina 2x 4,00 mm della CIARE fatta veramente bene, ma i 7,40 e spicci € al metro contro gli 1,4 € al metro dell'attuale, mi hanno fatto desistere.
    Anche perchè così ho preso un rotolo da 100 metri a causa di alcuni "lavoretti" che dovrò fare ....

    Un saluto

    Ultima modifica di Zacharias; 29-11-2008 alle 12:59
    CAVI DI POTENZA AUDIO: ITC/CDT Cod. ACP30 ; CONDIZIONATORE DI RETE: xindak XF-1000ES ; DIFFUSORI ACUSTICI: Klipsch RB-81, Klipsch RC-62, Klipsch RS-52 ; SCHERMO: Adeo Group 4:3 base 250 guadagno 1.2 Motorizzato PVC Bianco ; SEZIONE AUDIO: Onkyo TX-NR905B ; SEZIONE VIDEO: Samsung BD-P2500, Samsung LE32R86BD, Samsung CAM, Sanyo PLV-Z2


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •