Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: Vga->Scart *generico*

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    10

    Vga->Scart *generico*


    Salve

    Ho letto tra i vostri post nel forum e su google di possibili soluzioni per vedere sulla tv ciò che vedo sul mio pc.
    Sul mio portatile (sprovvisto di uscita s-video) c'è l'uscita vga.
    Mi sono focalizzato principalmente su due cablaggi:

    http://www.idiots.org.uk/vga_rgb_scart/

    http://www.nexusuk.org/projects/vga2scart/circuit

    Il primo, che è il più semplice, è studiato per le ATI. Ma siccome non ho un ati ma una sis mirage 3... NON dovrebbe fare al caso mio, anche se ho letto che cmq sia è compatibile con tutti gli hardware.
    E dovrebbe essere alimentato da un connettore per pcdesktop che pare sia opzionale: http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Setup_X_for_MythTV

    Il secondo necessita di una piccola circuiteria...

    Quale è più idoneo per ciò che vorrei fare io?

    Grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sull'argomento trovi moltissime discussioni in questa stessa Sezione, all'inizio della stessa trovi anche un minitutorial sui segnali e collegamenti video che ti può servire a comprendere l'argomento.

    La prima sioluzione va bene solo nel caso che dalla VGA possa essere prelevato anche un segnale VideoComposito, cosa che non è standard, quindi da verificare caso per caso.

    Il secondo circuito, invece, funziona con il normale segnale VGA standard (Sincronismi separati).

    Ovviamente devi anche uscire con un segnale Video conforme alla risoluzione e refresh accettatti dal tuo display.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Sull'argomento trovi moltissime discussioni in questa stessa Sezione, all'inizio della stessa trovi anche un minitutorial sui segnali e collegamenti video che ti può servire a comprendere l'argomento.
    Si ne ho letti parecchi ma mi hanno messo più dubbi che certezze, per questo mi sono permesso di ri-postare.

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    La prima sioluzione va bene solo nel caso che dalla VGA possa essere prelevato anche un segnale VideoComposito, cosa che non è standard, quindi da verificare caso per caso.
    Questo l'avevo intuito, ma il "verificare" mi mette paura... potrei danneggiare il notebook o la TV?

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Il secondo circuito, invece, funziona con il normale segnale VGA standard (Sincronismi separati).
    Realizzando questa circuiteria vado sul sicuro?
    Qualsiasi sia il tipo di uscita vga che ho nel mio notebook comunque visualizzo il tutto nella TV?

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Ovviamente devi anche uscire con un segnale Video conforme alla risoluzione e refresh accettatti dal tuo display.
    In pratica dovrei impostare "qualcosa" nei driver video giusto?
    Tipo impostare su i 50Hz e via dicendo?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per "verificare" intendevo controllare sul manuale del notebook o simili la presenza diq uesta possibilità sull'uscita VGA.

    In entrambi i casi il segnale in uscita deve essere compatibile con il TV, quindi risoluzione e frame rate adatti.

    Qesto lo devi verificare sui dati del TV.

    Per impodtare l'uscita video del notebook solitamente c'è una schermata apposita per ogni tipo di scheda.

    Se non sei sicuro di cosa supporta il TV esci per prima cosa con una risoluzione di 720x576i, 50 Hz.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    10
    Grazie.

    Nel cablaggio, dove potrei prendere la massa per fare la schermatura?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sia nella VGA che nella SCART quasi tutti i segnali hanno il corrispondente pin di Ground/Return che altro non sono che i collegamenti di Massa.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    10
    Uhm.... il cavo non mi fuziona bene.
    Credo che sia un problema dei driver...

    Ad esempio l'audio si sente (dalla tv) per tipo 3 secondi e poi cessa. Cosa potrebbe essere?

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ma....l'audio cosa c'entra con un segnale VGA e relativo collegamento a tale connettore ?

    Il Video si vede e se sì, come?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Ma....l'audio cosa c'entra con un segnale VGA e relativo collegamento a tale connettore ?
    Ho voluto mettere uno spinotto esterno che con l'ausilio dello stesso cavo usasse la presa scart per dare l'audio alla tv.
    Quindi, prendendo l'audio dall'uscita audio (cuffie) del mio pc, e portando il tutto alla scart, non funziona... 3 secondi e cade l'audio.
    Che ci voglia un preamp? Boh....



    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Il Video si vede e se sì, come?
    Il video non si vede... non so proprio cosa fare.
    Ho controllato molte volte il cablaggio ed è tutto ok.
    Sto cercando di usare powerstrip ma niente....
    Qualche consiglio?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quale dei due schemi hai realizzato, il semplice cavo o quello con il transistor ?

    Il primo ho qualche dubbio che funzioni, se non in casi particolari, come ho già scritto, il secondo dovrebbe funzionare, magari con qualità non eccelsa, però il segnale in uscita deve essere tra quelli accettati dal TV.

    Per l'audio non è questione di preamplificatore o simili.

    Se senza cavo collegato audio e video funzionano normalmente sul notebook e collegandolo si verificano i problemi, la cosa va controllata nei vari aspetti: impostazioni PC, cavo, connessioni, di più, a distanza, non si può dire.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Quale dei due schemi hai realizzato, il semplice cavo o quello con il transistor ?

    Il primo ho qualche dubbio che funzioni, se non in casi particolari, come ho già scritto, il secondo dovrebbe funzionare, magari con qualità non eccelsa, però il segnale in uscita deve essere tra quelli accettati dal TV.
    Ho realizzato quello col transistor.
    Sono "quasi sicuro" che sia un problema di driver/powerstrip.
    Non mi sapresti indicare una guida a powerstrip?

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Per l'audio non è questione di preamplificatore o simili

    Se senza cavo collegato audio e video funzionano normalmente sul notebook e collegandolo si verificano i problemi, la cosa va controllata nei vari aspetti: impostazioni PC, cavo, connessioni, di più, a distanza, non si può dire.
    L'audio dal mio notebook funziona bene, pensavo che fosse la tv a dare problemi: o una questione di amplificazione del segnale audio o che andasse in "protezione".

    Farò un pò di prove....

    Grazie

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per quanto riguarda Powerstrip, il suo utilizzo e problematiche varie legate al suo utilizzo puoi dare un'occhiata nella Sezione HTPC, in cui se ne è parlato e se ne parla sovente, puoi fare lì un po' di ricerca.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    10
    Chiedo scusa se rispondo nuovamente alla discussione ma, la tv (o il pc) non ne vuole sapere di passare il segnale video. E l'audio dura solo 3 secondi.
    Il driver video della mia SiS non riconosce la tv (come da allegato), anche con l'ausilio di powerstrip nulla.
    Cosa potrei fare?
    Immagini allegate Immagini allegate

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come ho già scritto nell'ultimo mio post, per quanto riguarda le tematiche relative a settaggi, drivers, HTPC e simili devi rivolgerti alla apposita Sezione.

    In questa discussione e Sezione si può discutere della realizzazione pratica del cavo, se sei sicuro che lo stesso sia stato realizzato meccanicanente ed elettricamente nel modo corretto, ed hai verificato la compatibilità dei segnali tra le due apparecchiature, secondo le info fornite nei rispettivi manuali, non c'è altro che si possa dire.

    In altre parole, verifica, dai manuali del notebook, che il collegamento elettrico sia esatto, idem per la presa di ingresso del TV, verifica anche il range di segnali emessi dal notebook e quelli accettati dal TV, a questo punto, se si tratta di un problema di driver prova a vedere se in rete ne esistono di più aggiornati, senti poi il parere degli utenti della sezione che ho indicato, fornendo TUTTI i dati necessari, (modello del notebook, del TV, tipo di segnale che esce dal notebook, ecc.).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    31

    Ma poi con la scarto cme si vede? Cioè, una normale TV, magari CRT, come può mandare un segnale da, per esempio, 1280x800?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •