Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Guarda che il consiglio di Girmi, pur se espresso in forma scherzosa, è perfettamente valido.

    Prima di iniziare i lavori per inserire uno spessore in gomma lungo tutto il perimetro, cosa non proprio semplicissima, per poi scoprire che, magari, il vetro continua a vibrare al centro (per cui torna poi buono il mio consiglio dei feltrini messi al centro), puoi facilmente e velocemente fare la prova con gli stuzzicadenti inseriti a pressione.

    In questo modo il vetro sicuramente non vibra più nelle guide laterali.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    nordata potresti anche suggerire le tensioni e lo schema elettrico degli stuzzicadenti, non vorrei stressare l'amplificatore con impedenze pungenti!

    ok bannatemi

  3. #18
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da jossi11poesie
    complimenti per lo scherzo
    Lo sapevo che le tecnologie troppo sofisticate faticano ad essere comprese

    Va be', buone vibrazioni.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    dico anch'io la mia. I miei hanno in casa delle porte a vetri ogni volta che in casa si apriva una porta qualsiasi queste tremavano molto rumorosamente.

    Ho risolto infilando delle piccole zeppe fatte con pezzettini di carta ripiegata nella fessura di alloggiamento del vetro

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Benevento
    Messaggi
    551
    Indubbiamente mi piacerebbe provare il metodo degli stuzzicadenti o quello delle zeppette di carta. Ma non sono un pò antiestetici?

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Spesso la vibrazione non é casuale, ma dovuta alle risonanze modali della stanza.

    Basta eliminare una delle pareti o il soffitto per notare un netto miglioramento .

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ragazzi !




    A buon intenditor....

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Citazione Originariamente scritto da jossi11poesie
    Ma non sono un pò antiestetici?
    Beh, se le fai abbastanza piccole da nascondersi nelle fesure non saranno visibili

  9. #24
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Non credo serva una laurea in bricolage alla Castorama University…
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    … basta inserire con forza la punta di uno di questi strumenti fra vetro e telaio ed esercitare la pressione, a mo' di leva, necessaria a determinare il distacco della parte da lasciare in sede. Un'applicazione ogni 15/20 cm dovrebbe essere sufficiente nella maggior parte dei casi.
    …e caso mai…
    Il grosso vantaggio di questo sistema è l'immediata reversibilità dell'installazione, basta la punta di un cutter per ripristinare lo stato precedente.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Benevento
    Messaggi
    551
    Se ci metto il silicone?

  11. #26
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Ma tu dove lavori?
    All'Ufficio complicazioni cose semplici?

    Investi € 0,50 e 60 secondi del tuo tempo e fai prima la prova zeppette.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125

    e poi non credo che con il silicone riesci a fare una pressione sufficente per fermare il vetro. Alla fine faresti un sacco di sporco sul vetro e ti terresti le vibrazioni.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •