|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: USB 3.0 passa alla fibra ottica
-
19-09-2007, 09:58 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sistemi/2467.html
Durante l'Intel Developper Forum in corso di svolgimento a San Francisco, la casa di Santa Clara ha svelato un prototipo di scheda USB 3.0 con connessione ottica e data-rate 10 volte superiore all'attuale USB 2.0
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
19-09-2007, 10:08 #2
La Sony ci aveva già pensato
Già esisteva in commercio un cavo a fibra ottica USB.
Questo cavo manda però solo segnali audio, essendo SP/DIF. È di tipo TOS.
Non l'ho mai provato, dovrebbe permettere di collegare un sintoamplificatore al PC via USB, evitando pertanto una scheda audio con uscita SP/DIF ottica.
Sapere che ora potrà trasmettere tutti i dati, sarà ottimo. Spero esca una versione eSATA2, così non dovrò lottare con i cavi all'interno del case, se ne farò un acquisto. Solo che l'eSATA ha il limite di 3 Gigabit.The Genetic Scanner.
Ti serve un nuovo indirizzo e-mail sicuro gestibile dal Web ovunque? Visita Corgiov Mail
-
19-09-2007, 10:54 #3
Corgiov, qui non si tratta di una scheda audio USB (ce ne sono tante) che permette di trasferire flussi audio stereo, Dolby e DTS, secondo lo standard TOSLink (Toshiba Link), fino ad un max di circa 1,5 Mbit/sec come avviene nel settore consumer.
Quella presentata a San Francisco è tutt'altro. Si tratta di una vera e propria rivoluzione, che garantirà retrocompatibilità anche con le periferiche USB 2.0 e 1.1
Oltre alle naturali applicazioni per le periferiche di archiviazione, è molto facile a questo punto immaginare trasferimenti di gran quantità di dati compatibili anche con il video ad alta definizione non compresso, attraverso un singolo cavo a fibra, magari di costo contenuto
Emidio
-
19-09-2007, 11:34 #4
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
A parte la velocità dell'interfaccia, servono dischi in grado di esprimere Sustained Transfer Rate adeguati e al momento non vedo dischi in grado di arrivare, singolarmente, ai circa 150MB/180MBsec (più stream audio) necessati per un FullHD a 24bit e 24/50/60fps..
Servirebbero sempre soluzioni Stripped RAID 0 che per essere affidabili non possono certo basarsi su una USB, almeno non l'attuale USB 2.
Ben venga se questa USB 3 risolvesse i problemi di constanza di trasmissione, ma credo per il video non compresso le soluzioni UltraSCSI o FiberChannel andranno avanti ancora per un bel po'.
Quindi roba tutt'altro che economica.
E poi chissa? Se uscisse una FireWire3000?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-09-2007, 12:11 #5
Originariamente scritto da Girmi
Ad esempio, già ora è possibile trasmettere flussi HDTV (anche se con un po' di compressione) attraverso un collegamento wireless:
http://www.avmagazine.it/news/2385.html
http://www.avmagazine.it/articoli/121
http://www.avmagazine.it/news/1599.html
Tornando invece all'HDTV, quella vera e senza compressione, mi sembra di ricordare che già ora basta un doppio cavo coassiale per trasmettere immagini HD-SDI a 10 bit per componente...
Possibile sia impossibile (scusate il gioco di parole) utilizzare in futuro tale nuova connessione superveloce?
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 19-09-2007 alle 12:16
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
19-09-2007, 12:39 #6
si pero' cavoli 600MB al secondo di trasferimento te li fà una catena di 10 HDD scsi in raid 0. e poi c'è sempre il collo di bottiglia del bus del chipset. da USB a HDD. boh
-
19-09-2007, 12:43 #7
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Le soluzioni RAID che conosco io, raramente superano i 512MB e costano migliai di euro.
Ad esempio, già ora è possibile trasmettere flussi HDTV (anche se con un po' di compressione) attraverso un collegamento wireless:
Di sicuro non è un problema di "larghezza di banda" ma di "sorgente".
I prodottil linkati sono per la trasmissione di materiale compresso e decompresso a valle, dal player, per poi essere trasmesso, in questo caso, via wirelees oppure via HDMI o Component.
Ma l'origine è sempre un file limitato ai 30/34Mbps massimo dei profili HD attuali. Un transfer rate di ca 4MB/sec., na' boiata.
Ma acquisire su HDD o leggere da HDD materiale non compresso a 180MBps è tutt'altra cosa e al momento non esite un solo HDD al mondo capace di tale sustained transfer rate, lo si ottinene solo in soluzioni RAID Ultra SCSI 320 o su Fibre Channel.
Già con una Dual ULTRA SCSI 160 e dischi da 15K, il sistema che avevo fino a poco fa, non superi i 120/130MB sec.
Tornando invece all'HDTV, quella vera e senza compressione, mi sembra di ricordare che già ora basta un doppio cavo coassiale per trasmettere immagini HD-SDI a 10 bit per componente...
Se è per questo a livello cine si lavora anche a 4K o 8K non compressi, ma sono sistemi ridondanti a fibra ottica.
Comunque se questa nuova USB3 permetesse maggior stabilità e connessioni più lunghe sarebbe già un bel guadagno.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-09-2007, 16:02 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 655
Hai ragione girmi..... infatti a cosa serve andare veloci sul vettore, quando tutti gli hard disk - memorie - signvideo sono nà lumaca!!!
-
19-09-2007, 16:12 #9
Originariamente scritto da Girmi
Per la cronaca, per un flusso 1920x1080 24p ad 8 bit in 4:2:2 servono circa 0,75 Gbps
Invece, per un flusso 1920x1080 24p a 10 bit in 4:4:4 servono circa 1,4 Gbps
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 19-09-2007 alle 16:17
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
19-09-2007, 17:28 #10
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
La prima riguarda le connessioni, di diverso tipo, e la loro capacità di trasmissione dati, la seconda invece indica la velocità di scrittura o lettura delle unità di archiviazione (HDD, DVD, FlashMemory, RAM e varie).
In particolare gli HD-DVD ed i Bluray Disc non possono superare rispettivamente i 36 Mbps equivalenti a 4,4 MegaByte/secondo.
Questa è la velocità alla quale il player, o un PC, legge i dati dal disco (ottico o magnetico), ed è una velocità ridicola se paragonata alle punte raggiungibili dai moderni sistemi SATA o altri.
Solo dopo i dati letti dal disco verrano decodificati ed espansi, sempre dal player o PC, in locale.
Infine il filmato così decompresso verrà trasmensso al display attraverso una connessione video (VGA, Component, DVI, HDMI, WHDMI, ecc…).
Le connessioni wireless linkate prima si occupano solo di questa ultima parte per la quale serve appunto una banda fino a 1,5Gbps per un 1080p @24p 10bit 4:4:4, o 0,8Gbps per un 8 bit 4:2:2 o 1,2Gbps per un 8 bit RGB.
Ma queste velocità trasferimento a display remoto non c'entrano nulla con quella alla quale il player, o PC, ha letto il disco in locale.
Questa nuova USB 3 potrebbe, sulla carta, permettere di leggere dati da un disco anche molto veloce, ma ripeto che per leggere (in locale HDD>PC, non PC>Display) un filmato non compresso servono dischi capaci di leggere un flusso costante 142MB al secondo, senza pause per il thermal ricalibration o robe simili.
Attualmente dischi così non esistono.
In ogni modo io mi riferisco solo ed esclusivamente alla possibilità di poter utilizzare una connessione con cavo USB 3.0 a fibra per far transitare il flusso HD-SDI, che non ha bisogno di tutta quella banda a cui ti riferisci.
Per una connessione HD-SDI, come hai già detto, basta un coassiale.
Aggiungere un altro tipo di connessione, oltrettutto nato per altri scopi e che dovrebbe subire profonde modifiche, mi sembra poco utile ed avrebbe il solo vantaggio del cavo più sottile.
Neanche la Firewire che è nata proprio per applicazioni video ha mai subito questa trasformazioni, rimandendo sempre confinata al solo trasferimento dati.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-09-2007, 19:09 #11
Originariamente scritto da Girmi
Originariamente scritto da Girmi
Originariamente scritto da Girmi
Originariamente scritto da Girmi
Originariamente scritto da Girmi
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
19-09-2007, 20:54 #12Magari con questo tipo di tecnologia, in futuro sarà possibile utilizzare il solo collegamento USB 3.0, in fibra e che dovrebbe garantire fino a 3 Gbps (se ho letto bene le news dall'IDF).
Se i nuovi controller miglioreranno sotto quest'aspetto allora sì, potrebbe essere un'alternativa economica alle attualli connessioni FC.
In USA, solo per fare un esempio, i plasma Pioneer di fascia alta hanno un ingresso FireWire. Indovina un po' a cosa serve?
Trasporta direttamente lo stream A/V compresso al decoder del TV.
Niente di più del classico DV-in che si trova in molti DVD recorder.
Non è usata come interfaccia video anche perché non è previsto dalle specifiche Apple e se mai fosse implementata una funzione del genere sulla IEE 1394/1394B credo lo sarebbe per la prima volta su Apple (di cui io so tutto, o quasi)
Ciao.Ultima modifica di Girmi; 19-09-2007 alle 21:35
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-09-2007, 23:58 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 510
io fossi il consorzio usb mi preoccuperei di far uscire dalle memorie flash 400mbit/sec, poi dopo penserei a velocizzare i bus.
Ma tanto si sa, è cosi.... i bus sono sempre smodatamente più veloci delle periferiche.
[piccolo OT]
Fermatevi un attimo a pensare al fatto che da quando esistono i pc, tutti i componenti si sono evoluti sensibilmente, meno gli harddisk che sono solo aumentati i capienza, ma non hanno subito quel salto tecnologico (è sempre un array di piatti magnetici che gira).
Forse intel e microsoft sanno bene che portare i dischi a velocità piu sostenute vuol dire meno multithread, quindi meno ram, meno superscalarità nelle cpu, meno parallelismo, minore utilità di cpu dualcore ecc...
Se si guardano un po' di analisi statistiche su cpu e ram, si vede subito come tutti i problemi nascano dalla lentezza nel reperire i dati sul disco e come tutte le novità introdotte nel resto dell' hw o del sw (soprattutto a livello di sistema operativo) servano per sopperire a questa lentezza.
Per non parlare dell'affidabilità molto bassa sia del magnetico che delle memorie flash.
[fine piccolo OT]
Non trovo utili bus usb in fibra se prima non esiste qualcosa che possa sfruttare quelli in versione 2.0 esistenti. Per passare dai 30mbyte al secondo di transfer rate delle memorie di massa odierne ai 600 mbyte al secondo di usb 3.0 ci vorranno anni (parlo per il settore consumer, non certo di catene raid 0 a 16 dischi 15.000 rpm scsi)
Trovo solo che tutto l'ambaradan sarà più costoso per gli acquirenti e più delicato, ergo provate a piegare a 180° un cavo Toslinkoppure a far cadere una pennetta usb con fotodiodo.
sono scettico al massimo, almeno la penso cosiUltima modifica di Ronzino; 20-09-2007 alle 00:13
-
20-09-2007, 12:20 #14
Riscrivo in modo (spero) più chiaro, quanto ho scritto nel primo post, perché non compreso per niente.
La Sony aveva sviluppato un cavo USB/TOS. Era un cavo USB ottico che però aveva il limite di mandare solo segnale audio. Serviva ad evidenziare che il progetto non è nuovo.
Poi ho aggiunto che mi domando come potrei aggiungere un USB 3.0 alla mia scheda madre, visto il poco spazio all'interno del sistema. Non ho parlato di schede audio! Ho citato l'eSATA2, che non è un sistema di collegamento audio!Ultima modifica di corgiov; 20-09-2007 alle 12:29
The Genetic Scanner.
Ti serve un nuovo indirizzo e-mail sicuro gestibile dal Web ovunque? Visita Corgiov Mail
-
02-10-2007, 11:10 #15
attenzione però: una simile velocità di trasmissione può essere utile anche per inviare pacchetti di dati relativamente piccoli (decine o centinaia di mega) in un tempo molto più breve rispetto a quanto avviene oggi con l'USB2. Un po' come avviene con la banda passante delle schede video: il fatto che sia possibile trasferire tot gb/secondo non significa che debbano essere trasferiti tutti quei giga, ma che si impieghi molto poco per farne passare alcune centinaia di mega (liberando poi il bus per altre cose)