|
|
Risultati da 16 a 30 di 48
Discussione: AVD premiata con l'Installation Europe Awards
-
06-02-2006, 07:43 #16
Originariamente scritto da erick81
Originariamente scritto da erick81
Originariamente scritto da erick81
Inoltre, ti ricordo che c'è anche gente che ritiene che il divario sia comunque giustificato. Soprattutto negli Stati Uniti dove la JVC è decisamente più efficiente nella destribuzione dei videoproiettori rispetto alla quasi totale assenza nel mercato italiano.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
06-02-2006, 09:12 #17
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Però, francamente, passare da 18000 a 30000 euro necessiterebbe di qualcosa in più dicomponenti selezionati come i pannelli D-ILA, minori tolleranze nella convergenza dei tre pannelli - che io sappia nell'ordine del decimo di pixel). Senza parlare del firmware.
Il fatto che poi ci sia gente in America che trova giustificato il divario ha la stessa valenza probatoria delle dichiarazioni di alcuni "guru" che trovano sostenibile il costo di alcuni cavi fatti con materiali stravaganti, perchè "progettati acusticamente".....
Nel caso poi del Vidikron, non c'è nemmeno il PLUS di essersi inventati qualcosa....Mauro Cippitelli
-
06-02-2006, 10:31 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Quanto al resto, tutto ha un prezzo, anche le certificazioni.
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
http://www.avmagazine.it/news/televisori/665.html
Quanto ai presunti "deliri di cialtroneria", dato che sono l'unico che non ha interessi economici nella vicenda, faccio finta che tu non l'abbia mai detto.
Ho solo riportato parte delle curiose affermazioni, che ho sentito al TAV, dal Signor Maurizio Conti di AVD.
Per quanto riguarda le frasi ad effetto sull'alta definizione negli U.S.A. e sulla scheda video ISF più unica che rara, ci siamo già capiti e non ho certamente detto il falso.
Ognuno, con i suoi cash, fa quello che vuole, ma come è possibile parlare di "derivaclonazione", tra lettori DVD (Philips 9000/Yamaha 2500, Onkyo 503/Pioneer 575), proiettori (Toshiba MT700/BenQ 7700, ...), senza che intervengano l'amministratore o qualche rappresentante dei produttori, così si dovrebbe poter fare anche per la derivaclonazione JVC/Vidikron.
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
L'esempio, tratto da un discorso fatto dal Conti al TAV, non calza comunque, dato che, per notare subito alcune differenze tra le due automobili citate, basta aprire il cofano. Se si apre il cofano del Vidikron, a parte l'attacco per il camino di raffreddamento, si notano differenze con un HD2K?Ultima modifica di erick81; 06-02-2006 alle 10:59
-
06-02-2006, 10:39 #19
DA CHE PULPITO ...
Originariamente scritto da sasadf
in tal senso non mi sentirei di andare a contestare proprio un forummiano del genere, sopratutto quando lo stile di chi contesta (in questo caso SASADF) è invece ben fondato su l'utilizzo continuo e strabordante di OFF TOPICautocelebrativi e zeppi di emoticon
PS: complimenti per il premio ricevuto
-
06-02-2006, 10:44 #20
Credo di essere tra i pochi operatori che frequentano forum convinti che il confronto con il pubblico possa essere positivo, per chi fa questo mestiere...ma anche per gli appassionati, che a volte devono essere, per così dire, "richiamati all'ordine", sebbene in modo scherzoso e senza offendere nessuno.
Non conosco nè Conti nè la sua azienda, la sua politica di vendita e tantomeno i prodotti che tratta..ma se è sul mercato da anni credo si possa concordare sul fatto che un mercato per ciò che egli propone ovviamente esiste.
E' certamente lecito esprimere pareri personali su qualsiasi argomento, ma occorre tenere presente i modi con il quale si porta il proprio pensiero.
Spesso capita di leggere posts che, nei toni, "cadono dall'alto", e posso capire la replica di Conti, magari un pò stizzita, circa il "chi fa" e "chi parla".
Permettetemi un esempio: in alcuni posts viene citato un certo processore ed il fatto che siano state rivolte domande che non hanno avuto risposta esauriente. Personalmente, avrei commentato in questo modo" allo stand PINCO era un dimostrazione un certo oggetto, di costo molto più elevato della diretta concorrenza, ed abbiamo chiesto delucidazioni in merito, ma non abbiamo ricevuto risposte esaurienti: l'operatore si è trincerato dietro dei Non Disclosure Agreement".
Le considerazioni successive possono venire solo dalla visione: in tal caso, si può notare un comportamento migliore, analogo o peggiore di quello della concorrenza, ed è lecito dire" A MIO PARERE va meglio degli altri, ma PER ME la differenza di prestazioni arriva ad un prezzo che non trovo accettabile PER LE MIE TASCHE", o "A MIO PARERE va come gli altri (o addirittura peggio) per cui il prodotto non mi sembra avere alcun senso" etc etc.
Non si tratta di credere a Babbo Natale piuttosto che alla Befana, si tratta semplicemente di avere l'umiltà di concedersi il dubbio di POTERE NON ESSERE NEL GIUSTO nonostante così ci sembri, e di non essere in grado di esprimere giudizi lapidari perchè, semplicemente, non si dispone di elementi sufficienti a concludere alcunchè.
Quello che delude è il leggere tra le righe una sorta di automatica supposizione "di colpa" dell'operatore (ai limiti della considerazione che si tratti di un soggetto che vende a caro prezzo acqua colorata a mò di elisir di lunga vita) se non ci rivela i più intimi aspetti di un prodotto, o se ha determinato un prezzo che a NOI PERSONALMENTE appare inadeguato.
Capirei determinate disamine se uno avesse esaminato profondamente i due apparecchi e, dopo una seria analisi, esprimesse delle considerazioni fondate e precise circa gli stessi....ma, in mancanza di questo, i SECONDO ME e A MIO PARERE devono costellare i propri posts con cadenza ogni due o tre righe, altrimenti ci si eleva a giudici di questo e di quello senza avere il benchè minimo titolo o diritto per esprimere alcuna certezza.
Ripeto: non contesto tanto i contenuti, quanto i modi di esprimere il proprio pensiero da parte di alcuni, che talvolta appaiono decisamente inadeguati.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
06-02-2006, 10:45 #21
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Ma.. Emidio.. l'espressione che ho quotato.. non mi sembra consona all'atteggiamento che spesso hai dimostrato di saper tenere nei confronti dei partecipanti al tuo forum..
-
06-02-2006, 11:03 #22
Originariamente scritto da andrea aghemo
Spero di no, anche se sono stato io a citare babbo natale....
Se noti bene, infatti, nel mio post sono il primo a precisare di non avere la certezza che ciò che dico sia una "verità", così come non ho minimamente tirato in ballo il sig. Conti, che esponeva una delle più belle (dal punto di vista estetico) salette del TAV.
Ma ti faccio presente che è proprio la presenza di "operatori" che vendono acqua colorata a mo' di elisir di lunga vita che ha reso il settore audio (ed in minor misura quello video) a volte farsesco.
Vedi sono appassionato, come te, da anni, e sono anni che accanto a ditte serie e professionali si trovano cialtroni di ogni fatta.
La frase che ho citato (cavi "progettati acusticamente") è la risposta di un operatore al Roma hi-end di 2 anni fa ad una domanda seria: quali sono le caratteristiche del cavo che lei produce?
Ognuno è libero di comprare ciò che vuole, spendendo anche il doppio del valore reale (ammesso che ve ne sia uno), ma è anche lecito esprimere giudizi sui prodotti messi in commercio senza che gli operatori facciano una "serrata" di categoria.Mauro Cippitelli
-
06-02-2006, 11:19 #23
Originariamente scritto da andrea aghemo
Per venire incontro anche a chi stà "di la" (ossia, quelli che in questo mercato e con questo mercato non portano a casa la pagnotta), credo che però servirebbe uno sforzo maggiore di "comprensione".
Chi non è un tecnico od un appassionato "superiore" non avrà chiari alcuni concetti od alcuni termini. Niente di meglio che spiegarglieli con esempi terra terra e magari una dimostrazione pratica. Non perchè la persona con cui si parla sia un "incapace di intendere e di volere", ma perchè con la semplicità e linerarità non si incorre nel pericolo di generare altra confusione.
Se poi un cliente ci pone una domanda diretta e "spiazzante" (succede, non è una cosa così rara), bisognerebbe avere l'onestà intellettuale di rispondere o di non rispondere nella maniera più corretta : anche li si vede la professionalità e la capacità di un operatore.
Neppure io conosco il sig. Conti e la sua Azienda (anche se ne apprezzo le installazioni tramite le riviste specializzate), per cui non mi riferivo a lui od a qualcosa di specifico.
Sono semplicemente convinto che dalla parte dei clienti servirebbe un pò più di calma e propensione al dialogo (leggi = meno divaricamento di gonadi, gratis), mentre dalla nostra parte (mi ci metto anche io questa volta) servirebbe un pò più di pazienza e chiarezza.
I miei 2 cents.
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
06-02-2006, 11:46 #24
Originariamente scritto da AlbertoPN
Quindi più che di comprensione, si dovrebbe parlare di obbligatoria pazienza....
Ad un tecnico non è richiesta la pazienza di interfacciarsi con l'utente, ma solo di fare correttamente il suo mestiere.
Ad un commerciale invece è richiesta tutta la pazienza necessaria, poichè esiste in quanto c'è un potenziale cliente.
Da ex tecnico (poco paziente) a "commerciale" (virgolettato perchè lo sono per modo di dire) ho sulla mia pelle la diversità del ruolo...
Se poi il genere che si vende non è di prima necessità (come nel caso di un hobby) la obbligatoria pazienza dovrebbe essere raddoppiata....Mauro Cippitelli
-
06-02-2006, 12:31 #25
Originariamente scritto da maurocip
Portando la mia esperienza diretta, però, ho scoperto che "paga" di più essere pazienti e cortesi entro un limite di decenza, per evitare di "inzerbinirsi" e perdere anche credibilità al limite.
Se è vero che il cliente "comanda" perchè ha la carta di credito dalla sua, è anche vero che non bisogna "prostituirsi", ma mantenere una certa integrità e linea di condotta.
Non si può esagerare da nessuna delle due parti.
O almeno, io la vedo così . E per adesso ... i fatti mi cosano
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
06-02-2006, 12:43 #26
Alberto, per carità, nessuna prostituzione....
Ma nemmeno, come sempre più spesso succede, la sufficienza di pensare che l'interlocutore sia solo un rombipalle perditempo, perchè poi potrebbe essere proprio un mancato cliente.....Mauro Cippitelli
-
06-02-2006, 12:45 #27
hai molto tempo da perdere tu.......
cosa dire di questi discorsi.......siamo alle solite.Ci sono persone che passano il loro tempo a voler trovare a tutti i costi il difetto.Anche se fosse che quel Vdp era un JVC, la mia domanda e': MA SI VEDEVA BENE O NO?perche se la risposta e' si allora cosa vogliamo di piu?forse per alquni si doveva vedere bene solo se marchiato JVC.credo invece che manchi l'umilta' di chiedere,di confrontarsi.Credo che Conti avrebbe volentieri intrapreso un discorso di tecnica, ma se dall' altra parte c'e' il solito ...."tutto lu"......allora meglio dedicare il tempo in miglior modo.In Italia abbiamo pochi professionisti che vendono i prodotti per quello che veramente interessa all'utente,e cioe' la cara vecchia qualita' a prescindere dal marchio.Il resto purtroppo vende il marchio, e parte dal presupposto che vada bene solo per il nome che porta.Credo che i professionisti,quelli veri,sappiano sempre trovare un punto di accordo,il resto naviga nei soliti discorsi che mai,e dico mai,avranno fine.
-
06-02-2006, 13:24 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Originariamente scritto da lorenz
Il discorso sulla tecnica, al TAV, abbiamo provato ad intavolarlo con estrema cortesia. Le uniche risposte sono stati degli esempi un po' strani (quello della BMW), NDA e la famosa frase sugli specchietti dei DLP...
Ciao
-
06-02-2006, 14:11 #29
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Premetto che non ho visto il proiettore, nè conosco le persone intervenute.
Peró se qualcuno si permettesse di insinuare che il mio prodotto è un prodotto della concorrenza ricarrozzato risponderei nel merito delle accuse mosse.
Poi Riccardo puó stare simpatico o meno, ma accusarlo di cialtroneria mi sembra decisamente scorretto.
Che non si configuri una lobby di operatori, altrimenti lo spirito del forum sarebbe totalmente tradito.
Il tutto secondo la mia modesta opinione.
Fabrizio
-
06-02-2006, 14:26 #30
cialtrone di sicuro non lo è ... PUNTO!
Originariamente scritto da faber magnus