Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 39 di 39
  1. #31
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    linomatz ha scritto:
    .....Ma prova a considerare un top di gamma Marantz, Infocus,
    Sharp, Sim etc ... ma anche con i Plasma di pregio ... ti accorgerai
    subito che la presenza di uno scaler di mezzo diventa molto discutibile ...
    Permettimi di avere delle riserve... anzi ne sono convinto
    Quando chiunque abbia provato il nuovo Denon ha evidenziato un miglioramento notevole per il nuovo chip Realta incluso nella macchina. Luigi (Lokutus2k) sullo sharp ha evidenziato nette differenze anche con l'ottimo 868.
    Questo significa che il processing e' fondamentale anche su macchine come quelle da Te citate.
    Solo che IMHO, questi processing NON devono stare ne nelle sorgenti, ne nei dispositivi di output, perche' restano li, non vengono piu'aggiornati e decretano una forte obsolescenza nei prodotti che l'incorporano.
    Ripeto... IMHO, il VPR deve fare il VPR e la sorgente deve fare la sorgente e aggiungo quindi togliendo il processing costare mooolto meno !
    Il processing me lo faccio a parte, con un device dedicato, in base alle reali esigenze del dispositivo di out, aggiornabile e versatile

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Highlander ha scritto:
    Permettimi di avere delle riserve... anzi ne sono convinto
    Quando chiunque abbia provato il nuovo Denon ha evidenziato un miglioramento notevole per il nuovo chip Realta incluso nella macchina. Luigi (Lokutus2k) sullo sharp ha evidenziato nette differenze anche con l'ottimo 868.
    Questo significa che il processing e' fondamentale anche su macchine come quelle da Te citate.
    Solo che IMHO, questi processing NON devono stare ne nelle sorgenti, ne nei dispositivi di output, perche' restano li, non vengono piu'aggiornati e decretano una forte obsolescenza nei prodotti che l'incorporano.
    Ripeto... IMHO, il VPR deve fare il VPR e la sorgente deve fare la sorgente e aggiungo quindi togliendo il processing costare mooolto meno !
    Il processing me lo faccio a parte, con un device dedicato, aggiornabile e versatile
    ... secondo me ti stai un po' illudendo ...

    i lettori avranno sempre scaler migliori ... e i vpr pure ... per il
    resto sto solo assistendo a scaler che dopo sei mesi non
    vengono piu' implementati poiche' e' uscito il modello nuovo ... riflettici un po' ...

    ... l'868 non e' infatti un buon esempio ... meglio altre soluzioni
    con Sil, Faroudja o Realta ...

    ... e' successa un po' la stessa cosa con i D/A esterni dei CD,
    una volta andavano di moda ... poi si e' scoperto che in fondo
    un buon lettore era piu' consigliabile ed esprimeva meglio
    la personalita' sonora del progettista ...
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    linomatz ha scritto:
    [I... e' successa un po' la stessa cosa con i D/A esterni dei CD,
    una volta andavano di moda ... poi si e' scoperto che in fondo
    un buon lettore era piu' consigliabile ed esprimeva meglio
    la personalita' sonora del progettista ... [/I]
    stai esprimendo dei concetti un po' "forti" (e controcorrente, ma penso un po' ti piaccia ), ma sostanzialmente sono d'accordo con te.
    Le sinergie sono spesso più importanti della specializzazione portata agli estremi.

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    linomatz ha scritto:
    ... secondo me ti stai un po' illudendo ...

    i lettori avranno sempre scaler migliori ... e i vpr pure ... per il
    resto sto solo assistendo a scaler che dopo sei mesi non
    vengono piu' implementati poiche' e' uscito il modello nuovo ... riflettici un po' ...

    ... l'868 non e' infatti un buon esempio ... meglio altre soluzioni
    con Sil, Faroudja o Realta ...

    ... e' successa un po' la stessa cosa con i D/A esterni dei CD,
    una volta andavano di moda ... poi si e' scoperto che in fondo
    un buon lettore era piu' consigliabile ed esprimeva meglio
    la personalita' sonora del progettista ...
    Puo' darsi..... confido molto nella Tua disillusa esperienza.
    Al momento, marketing o meno, il proliferare di processori esterni pero' la dice lunga e a patto di scegliere quello giusto, e' l'unico modo che ti consente di gestire piu' sorgenti e ti svincola dall'upgrade continuo dei singoli componenti..... al limite cambi solo lo scaler.
    Se poi hai a che fare con ditte serie, oltre ai programmi di up-grade introducono pure forme di trading che permettono all'utente di limitare il peso economico dell'upgrade

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    AlbertoPN ha scritto:
    uhm .. no .... proprio no ....

    anche perchè "home cinema con le luci accese" è come andare al Cinema con le porte di accesso aperte ... non mi è mai successo ... per fortuna ...

    ... posso assicurarti che, mediamente, i film a casa si vedono piu'
    a luci accese che spente ... per non parlare di partite o altro ...
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    maurocip ha scritto:
    stai esprimendo dei concetti un po' "forti" (e controcorrente, ma penso un po' ti piaccia ), ma sostanzialmente sono d'accordo con te.
    Le sinergie sono spesso più importanti della specializzazione portata agli estremi.
    ... beh, e' da parecchio ormai che sono passato dalla fase
    consumistica e smanettona ad una piu' critica e riflessiva ...
    (lungimirante con godimento reale)



    ps

    scherzo ...

    (ridendo castigat mores)
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669
    linomatz ha scritto:
    ... posso assicurarti che, mediamente, i film a casa si vedono piu'
    a luci accese che spente ... per non parlare di partite o altro ...
    a casa mia ... buio totale .... da infortunio

    ah ah ah ....
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #38
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    AlbertoPN ha scritto:
    a casa mia ... buio totale .... da infortunio

    ah ah ah ....
    Idem
    Se ci si riferisce a gusti USA .... no comment ....

    P.S. Io persino il TV... se capita un film che non ho visto.... buio totale.

  9. #39
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    AlbertoPN ha scritto:
    a casa mia ... buio totale .... da infortunio

    ah ah ah ....
    IDEM!!!!
    considera che con un po' del telo che ho usato per la schermatura dello schermo (e con un po' del legno sempre di quella realizzazione) ho fatto un telaietto piegabile per oscurare completamente una delle due finestre della stanza...


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •