|
|
Risultati da 106 a 120 di 160
Discussione: Dolby Vision vs HDR10: il confronto
-
25-01-2024, 19:37 #106
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 681
Grazie...non so come possa essere logico ma mi arrendo...come dire allora amplificatore da 100 watt ma in continuo ma in potenza dinamica punta di 300 watt per tot millisecondi...
-
25-01-2024, 20:13 #107
Era il tuo "solito" intervento sarcastico su Nolan, sui limiti tecnici del supporto, che si riflettono anche sulla "poetica" etc etc (vedi quote, infatti).
La poetica e l'HDR vs DV sono un tutt'uno, in effetti.
Conosco il mondo 16 mm, ma se rileggi con più attenzione il mio intervento, capirai che il senso è un altro. A meno che non voglia paragonare il large format al 16 mm. Per tacere poi dei non trascurabili costi di esercizio del procedimento analogico, non paragonabili a quelli del digitale.
Adesso vediamo quanto andiamo avanti con 'sta storia...
-
26-01-2024, 08:05 #108
Stai sbagliando tutto.
Oltre all' incenso della pellicola c' è anche quello su Nolan.
Dovresti ripassare la definizione di "poetica" anche su wikipedia va bene, perché i mezzi tecnici e come vengono utilizzati si riflettono in modo ben visibile nell'arte, incluso il cinema.
Non mi interessa nulla dei tuoi 16 mm che con questa discussione non hanno nulla a che vedere.
'Sta storia' e lo scambio di post finisce qui e questo sarà l'ultimo con te, risolvo rapidamente e in modo definitivo da pannello utente.Ultima modifica di revenge72; 26-01-2024 alle 08:16
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
26-01-2024, 09:02 #109
L'ottimo confronto, argomento di questo topic, eseguito da Anger.Miki ed Emidio, aveva come scopo principale, per stessa ammissione di uno degli autori, soprattutto quello di sfatare una leggenda metropolitana sulla schiacciante superiorità del DV rispetto al concorrente HDR 10, tanto da dovere escludere a priori l'acquisto di un display qualora mancasse tale compatibilità. Approfitto, tra l'altro, per ringraziare gli autori del test perché mi è stato utile per comprendere meglio la questione HDR.
Adesso vorrei capire cosa c'entra con tutto ciò la "poetica" dell'immagine, che insisti a considerare inerente all'argomento.
Comunque sia, su questo aspetto , non ho bisogno di consultare Wikipedia, ma ti ringrazio ugualmente del consiglio.
Per quanto riguarda il 16mm, se lo isoli e lo decontestualizzi dal confronto intercorso, ovvio che pure esso c'entra poco o nulla.
Si fa così quando l'obiettivo è avere ragione a tutti i costi piuttosto che discutere serenamente.
Hai scelto, a mia opinione, la via meno nobile per ritirarti. Scelta legittima che rispetto, ovviamente, ma che non mi dissuaderà da dire la mia quando leggerò post sterili e polemici sulle scelte tecniche dei registi. Si tratti di Nolan o di un pincopallino qualunque, nulla importa.Ultima modifica di Dario65; 26-01-2024 alle 09:03
-
26-01-2024, 10:10 #110
@eolo1965
Per logica non dovrebbe mai succedere che MaxCLL>MaxMDL.
I display di Mastering dovrebbe permettere di visualizzare i contenuti HDR nella sua interezza senza alcuna forma di compressione (roll off)/tone mapping.
Il fatto che arrivino a tali valori suggerisce che il picco riguardi una superficie infinitesimale ed è sia stato gestito esclusivamente a livello grafico nei software coinvolti.
Non è sicuramente una situazione ideale, evidentemente i monitor sono ancora ben distanti da permettere di visualizzare direttamente tutto....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
26-01-2024, 10:51 #111
Non aver potuto valutare il Dolby Vision FEL dei dischi Blu-ray mi pare un fattore da non sottovalutare. Per quanto mi riguarda la "leggenda metropolitana" sarà completamente sfatata una volta effettuata anche questa verifica, fino ad allora francamente il dubbio mi rimane.
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
26-01-2024, 11:10 #112
Non sei l'unico, e per fortuna siamo in tanti
https://www.youtube.com/watch?v=EAPygWrmGts&t=74s"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
26-01-2024, 11:24 #113
Ci mancherebbe, ragazzi, i dubbi sono comprensibili e, per quanto ne possa sapere, pure fondati.
Ma, su questo, la parola spetta agli autori del test.
Ovviamente, ho sottolineato un aspetto importante del fine ultimo, non è mia competenza e comunque non starebbe di certo a me certificare le conclusioni del test.
-
26-01-2024, 11:42 #114
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Io non mi vanterei così tanto
Invece di andare a prendere un video di 4 anni fa, rileggi quello che ho scritto. Grazie.
Per Glad, il FEL con i metadati dinamici non c'entra nulla. Comunque, se Emidio avrà voglia farà, farà il test con i dischi. Io non ho nessun lettore da TV.
-
26-01-2024, 11:46 #115
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 681
Comunque... e lo dico da persona con bagaglio tecnico limitato...ciò non toglie che con tv con capacità di oltre 1300 nit post calibrazione possa non essere più " necessario " il supporto al D.Vision con contenuti per ora sotto i 1000 nit...e mi sembra che siano la stragrande maggioranza...o comunque non sia elemento determinane per la scelta di un tv.
Poi, come ho già scritto, potrebbero arrivare contenuti con MaxCLL di 5000 nit ma in ambito domestico queste luminosità anche se di picco le considero poco utilizzabili.
-
26-01-2024, 11:59 #116
Il Panasonic GX800 usato nel video di Vincent non arriva neanche a 300 nits di picco. Non ha senso prendere in considerazione quel test nel 2024.
VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
26-01-2024, 12:03 #117
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 681
Allora quel video non vale niente... almeno alla luce delle possibilità dei tv attuali.
-
26-01-2024, 12:24 #118"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
26-01-2024, 13:02 #119
Non c'entra con i metadati dinamici ma ha a che fare col numero di bit, dico bene? Ti posso dire che sul mio LZ1500 se visualizzo due schermate di test identiche tratte da DVS che mostrano una rampa di luminanza per R, G, B e W, le sfumature in Dolby Vision sono visibilmente migliori rispetto ad HDR10. In Dolby Vision c'è quasi totale assenza di color banding mentre in HDR10 qualche "sporcizia" (lieve) si nota. Stando col naso a 20cm dal pannello eh. Sorgente, Oppo 203.
Se lo scopo del test era di verificare ("solamente") l'utilità o meno dei metadati dinamici è un conto, se era un confronto complessivo fra Dolby Vision e HDR10 è un altro. E se siamo in questo secondo caso resto dell'idea che utilizzare due tv diversi non riuscirà mai ad "isolare" la resa dei due formati, il processing specifico di un tv è comunque coinvolto e ciò è inevitabile.
Potresti pertanto meglio chiarire questo aspetto?
Curiosità: in che senso non hai un lettore? I Blu-ray come li guardi, hai un HTPC?Ultima modifica di thegladiator; 26-01-2024 alle 13:22
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
26-01-2024, 18:24 #120
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Io guardo solo patterns
Scherzi a parte, ho estratto copia digitale della mia collezione che custodisco a casa dei miei (dove c’è anche un lettore Blu-ray Panasonic). Ma più che altro guardo servizi VOD in camera da letto col G3, quei due minuti prima di svenire.
Come ho detto in uno dei miei post precedenti, il rilievo che veniva mosso verso i TV che non supportano DV è sempre stato relativo si servizi di VOD, raramente sui dischi. Ma sono convinto che tra la versione DV FEL di un disco vista su un LG G3 e quella HDR10 vista su S95C non si possano notare differenze. Tra DV e HDR10 su G3, invece, la differenza c’è e si vede. Non so perché. Parlo di qualità immagine, non di EOTF.