Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/telev...-4k_16889.html

    Il produttore taiwanese si appresta a lanciare il nuovo monitor Ultra HD della serie Aorus con schermo OLED 48", dotato di due ingressi HDMI 2.1 compatibili 4K/120 e AMD Freesync Premium Pro, ingresso DisplayPort 1.4 DSC, sistema Space Audio 2.1 e supporto KVM Switch

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Un gran peccato che non sia possibile caricare LUT create dall'utente. Sarebbe stato un ottima soluzione alle limitazioni dei profili ICC.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    947
    le due domande ad farsi sono:
    quanto costa? per rapportarlo al 48C1 di LG
    supporta l'attacco VESA 100*100 o 200*200 ma al centro del monitor? per i bracci! il C1 ha l'attacco 400*200 superabile con un adattatore, ma lascia molto perplessi lo sbilanciamento dell'attacco ad un terzo della altezza della tv.
    se si riuscissero ad avere info confortanti in poco tempo restituirei ad amazon il 48C1 che sul braccio ergotron mi sta facendo spaventare non poco.
    La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
    LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
    Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
    LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Tricase (Lecce)
    Messaggi
    48

    Citazione Originariamente scritto da pippolo66 Visualizza messaggio
    supporta l'attacco VESA 100*100 o 200*200 ma al centro del monitor? per i bracci! il C1 ha l'attacco 400*200 superabile con un adattatore, ma lascia molto perplessi lo sbilanciamento dell'attacco ad un terzo della altezza della tv.
    se si riuscissero ad avere info confortanti in poco tempo restituirei ad amazon il 48C1 che sul braccio ergotron mi sta facendo spaventare non poco.
    L'attacco vesa è sempre al centro orizzontale, sia sul tuo LG che su questo Gigabyte. Immagino tu ti riferisca al centro geometrico verticale ma non è quasi mai la soluzione più opportuna. Quel che conta è il baricentro, il posto migliore dove imperniarlo al supporto, che dipende dall'inclinazione del monitor rispetto al piano orizzontale. Se vuoi sapere quali sono gli estremi entro cui può variare, stendi di schiena il tuo LG su una scrivania poggiandolo su una scatola o su un libro. Il punto in cui resta in equilibrio, rappresenta il suo baricentro in quella posizione. Scoprirai che probabilmente è già più in basso rispetto al centro geometrico del pannello. Ora rimettiamolo in piedi: man mano che aumenterai l'inclinazione verso la perpendicolare al piano, quel baricentro continuerà a spostarsi verso la parte bassa del monitor. È il motivo per cui l'attacco vesa si trova solitamente ben più in basso di dove te l'aspetti. Il braccio lavorerà con meno sforzo se agganciato al monitor in prossimità del suo baricentro.

    L'ergotron ha delle viti regolabili sui giunti per il bilanciamento del peso. Se ti sembra che faccia comunque fatica a reggere lo schermo, probabilmente il tuo LG supera le specifiche supportate dal tuo braccio. Che non riguardano solo il peso, ma anche le dimensioni dello schermo (per via delle leve, ossia il prodotto estensione braccio x peso).
    Ultima modifica di 1pixel; 06-06-2021 alle 09:10 Motivo: adattamenti
    1pixel


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •