Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/telev...-4k_16889.html

    Il produttore taiwanese si appresta a lanciare il nuovo monitor Ultra HD della serie Aorus con schermo OLED 48", dotato di due ingressi HDMI 2.1 compatibili 4K/120 e AMD Freesync Premium Pro, ingresso DisplayPort 1.4 DSC, sistema Space Audio 2.1 e supporto KVM Switch

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Un gran peccato che non sia possibile caricare LUT create dall'utente. Sarebbe stato un ottima soluzione alle limitazioni dei profili ICC.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    947
    le due domande ad farsi sono:
    quanto costa? per rapportarlo al 48C1 di LG
    supporta l'attacco VESA 100*100 o 200*200 ma al centro del monitor? per i bracci! il C1 ha l'attacco 400*200 superabile con un adattatore, ma lascia molto perplessi lo sbilanciamento dell'attacco ad un terzo della altezza della tv.
    se si riuscissero ad avere info confortanti in poco tempo restituirei ad amazon il 48C1 che sul braccio ergotron mi sta facendo spaventare non poco.
    La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
    LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
    Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
    LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Tricase (Lecce)
    Messaggi
    48

    Citazione Originariamente scritto da pippolo66 Visualizza messaggio
    supporta l'attacco VESA 100*100 o 200*200 ma al centro del monitor? per i bracci! il C1 ha l'attacco 400*200 superabile con un adattatore, ma lascia molto perplessi lo sbilanciamento dell'attacco ad un terzo della altezza della tv.
    se si riuscissero ad avere info confortanti in poco tempo restituirei ad amazon il 48C1 che sul braccio ergotron mi sta facendo spaventare non poco.
    L'attacco vesa è sempre al centro orizzontale, sia sul tuo LG che su questo Gigabyte. Immagino tu ti riferisca al centro geometrico verticale ma non è quasi mai la soluzione più opportuna. Quel che conta è il baricentro, il posto migliore dove imperniarlo al supporto, che dipende dall'inclinazione del monitor rispetto al piano orizzontale. Se vuoi sapere quali sono gli estremi entro cui può variare, stendi di schiena il tuo LG su una scrivania poggiandolo su una scatola o su un libro. Il punto in cui resta in equilibrio, rappresenta il suo baricentro in quella posizione. Scoprirai che probabilmente è già più in basso rispetto al centro geometrico del pannello. Ora rimettiamolo in piedi: man mano che aumenterai l'inclinazione verso la perpendicolare al piano, quel baricentro continuerà a spostarsi verso la parte bassa del monitor. È il motivo per cui l'attacco vesa si trova solitamente ben più in basso di dove te l'aspetti. Il braccio lavorerà con meno sforzo se agganciato al monitor in prossimità del suo baricentro.

    L'ergotron ha delle viti regolabili sui giunti per il bilanciamento del peso. Se ti sembra che faccia comunque fatica a reggere lo schermo, probabilmente il tuo LG supera le specifiche supportate dal tuo braccio. Che non riguardano solo il peso, ma anche le dimensioni dello schermo (per via delle leve, ossia il prodotto estensione braccio x peso).
    Ultima modifica di 1pixel; 06-06-2021 alle 10:10 Motivo: adattamenti
    1pixel


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •