• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Monitor Gigabyte Aorus FO48U OLED 4K

Un gran peccato che non sia possibile caricare LUT create dall'utente. Sarebbe stato un ottima soluzione alle limitazioni dei profili ICC.
 
le due domande ad farsi sono:
quanto costa? per rapportarlo al 48C1 di LG
supporta l'attacco VESA 100*100 o 200*200 ma al centro del monitor? per i bracci! il C1 ha l'attacco 400*200 superabile con un adattatore, ma lascia molto perplessi lo sbilanciamento dell'attacco ad un terzo della altezza della tv.
se si riuscissero ad avere info confortanti in poco tempo restituirei ad amazon il 48C1 che sul braccio ergotron mi sta facendo spaventare non poco.
 
supporta l'attacco VESA 100*100 o 200*200 ma al centro del monitor? per i bracci! il C1 ha l'attacco 400*200 superabile con un adattatore, ma lascia molto perplessi lo sbilanciamento dell'attacco ad un terzo della altezza della tv.
se si riuscissero ad avere info confortanti in poco tempo restituirei ad amazon il 48C1 che sul braccio ergotron mi sta facendo spaventare non poco.

L'attacco vesa è sempre al centro orizzontale, sia sul tuo LG che su questo Gigabyte. Immagino tu ti riferisca al centro geometrico verticale ma non è quasi mai la soluzione più opportuna. Quel che conta è il baricentro, il posto migliore dove imperniarlo al supporto, che dipende dall'inclinazione del monitor rispetto al piano orizzontale. Se vuoi sapere quali sono gli estremi entro cui può variare, stendi di schiena il tuo LG su una scrivania poggiandolo su una scatola o su un libro. Il punto in cui resta in equilibrio, rappresenta il suo baricentro in quella posizione. Scoprirai che probabilmente è già più in basso rispetto al centro geometrico del pannello. Ora rimettiamolo in piedi: man mano che aumenterai l'inclinazione verso la perpendicolare al piano, quel baricentro continuerà a spostarsi verso la parte bassa del monitor. È il motivo per cui l'attacco vesa si trova solitamente ben più in basso di dove te l'aspetti. Il braccio lavorerà con meno sforzo se agganciato al monitor in prossimità del suo baricentro.

L'ergotron ha delle viti regolabili sui giunti per il bilanciamento del peso. Se ti sembra che faccia comunque fatica a reggere lo schermo, probabilmente il tuo LG supera le specifiche supportate dal tuo braccio. Che non riguardano solo il peso, ma anche le dimensioni dello schermo (per via delle leve, ossia il prodotto estensione braccio x peso).
 
Ultima modifica:
Top