• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

madVR Envy in redazione

Sono molto interessato, non potrebbe essere altrimenti.

Se mi permetti, Emidio, segnalo questo link al sito del produttore, sia per avere un rapido resoconto sulle differenze tra i due modelli, sia per far notare che:
- le 3DLUT posso essere da 65^3 e da 256^3 (!) ponendolo ai vertici della categoria;
- essendo un PC, le dimensioni sono proprio quelle di un case desktop per PC (non è molto discreto insomma);
- è possibile l'upgrade a HDMI 2.1 (a pagamento).

Tra l'altro, non è scritto chiaramente, ma credo faccia anche da generatore di pattern SDR e HDR10 (non Dolby Vision, quindi).
 
Credo che possa fare molto di più, a livello di elaborazione video, rispetto ad un BDP. Sicuramente, è un prodotto molto di nicchia. Pensato non per le masse.
 
Mooolto interessante, in attesa della recensione.

C'è da dire che, visto anche il prezzo di vendita, potevano fare anche un piccolo sforzo e provvedere ad un case custom, magari inserendo all'interno un piccolo circuito stampato adattatore tra pannello originale delle uscite dalla motherboard ed il retro del nuovo case, nascondendo anche gli slot non necessari (cosa che, se ben ricordo, era stata fatta in passato da altri) in modo da renderlo meno "informatico" alla vista.
 
Bene,diciamo che qualcosa sapevo e non sapevo ;)!toccherà’ dire alla consorte l’ennesima “è l’ultimo acquisto,poi ho finito “
 
Interessantissimo. Mi chiedo in che misura possano aumentare concretamente la qualità di una sorgente già eccellente come un BR UHD?

Credimi, già solo con madVR ed una scheda video suff. potente le differenze ci sono eccome, soprattutto con gli ultimi algoritmi di ricampionamento (NGU).

Sono molto interessato anche io da utilizzatore madVR, non vedo l'ora di leggere una recensione approfondita di Emidio.
 
A me basta che il tizio nn smetta di supportare la versione casalinga da PC ( visti gli ultimi casini con hdr e windows/Nvidia negli ultimi driver ) e sono a posto così,ho già il pc di fianco al tv e sto aspettando il nuovo hardware Nvidia serie 3000 che monterà di casa le 2.1 ( di cui però nn me ne faccio nulla onestamente non avendole sul TV )
Una cosa è certa madvr settato bene e con gpu e cpu degna ( tanti soldi ) fa veri miracoli video.
 
Ultima modifica:
A me basta che il tizio nn smetta di supportare la versione casalinga da PC ....

Io nutro il sospetto che "il tizio" invece smetta con la versione gratuita e ne faccia uscire una a pagamento, con qualche modalità di abbonamento o pagamento una tantum, perchè commercialmente avrebbe un senso:

chi è in grado e vuole "sbattersi", prende la versione sw di MadVr e si arrangia;
chi non vuole "sbattersi" affatto, compera Envy che è una soluzione praticamente plug&play e ciao.
 
Io nutro il sospetto che "il tizio" invece smetta con la versione gratuita e ne faccia uscire una a pagamento, con qualche modalità di abbonamento o pagamento una tantum, perchè commercialmente avrebbe un senso:

chi è in grado e vuole "sbattersi", prende la versione sw di MadVr e si arrangia;
chi non vuole "sbattersi"..........[CUT]

Concordo, madShi sicuramente focalizzerà il suo supporto sul prodotto che gli consentirà degli introiti.
 
... chi è in grado e vuole "sbattersi", prende la versione sw di MadVr e si arrangia.......[CUT]
Non è solo quella la differenza. Con Envy hai un ingresso HDMI e madVR applica i filtri sul segnale video "in tempo reale". Envy NON è un player ma solo un processore video. Le soluzioni software, commerciali e "fai-da-te", possono agire solo dalle sorgenti di segnale che partono dal PC.

Comunque anche io sono d'accordo con te: avrebbe senso.

Emidio
 
Ultima modifica:
Con Envy hai un ingresso HDMI e madVR applica i filtri sul segnale video "in tempo reale".

Quindi, invento :sofico: , ci collego una AppleTV, una nVidia Shiedl o una FireStick4K in HDMI-IN e "magicamente" anche Netlix (soprattutto), Disney+ o Prime (per citarne alcuni), diventano "guardabili" anche su proiettore e schermo con "n" metri di base immagine ?

Non ci avevo pensato :p
 
Quindi, invento :sofico: , ci collego una AppleTV, una nVidia Shiedl o una FireStick4K in HDMI-IN e "magicamente" anche Netlix (soprattutto), Disney+ o Prime (per citarne alcuni), diventano "guardabili" anche su proiettore e schermo con "n" metri di base immagine ?

Non ci avevo pensato :p

Si, è questo il grande vantaggio. Lavora proprio sul segnale in ingresso, cosa che invece (ovviamente) io non posso fare in quanto madVR lavora sul singolo file riprodotto - ad esempio - da Media Player Classic. Ergo qualsiasi servizio VOD me lo vedo col metodo standard e non sfruttando madVR.

I grandissimi vantaggi di questo envy saranno più per chi usa i proiettori che TV consumer imho.
 
I grandissimi vantaggi di questo envy saranno più per chi usa i proiettori che TV consumer imho.

Certamente, visto anche il costo del processore, è una macchina che fa rendere al meglio proiettori (o qualche pioniere che ha già un display, magari OLED, 8K) coi quali si abbina in modo "naturale", anche per range di spesa complessiva.

Su diagonali "piccole" (anche se oggi giorno un 55" diventa "mini") non ci dovrebbe essere bisogno di tutta la strabordante potenza di calcolo e degli algorirmi messi a punto "dal tizio" di cui sopra :p
 
Sarei molto curioso di capire come si comporti con il processamento in tempo reale dei segnali 4K 50/60 hz di Sky e Netflix
Al di là dei limiti e possibilità hardware,non sono contenuti protetti?
Giusto per capire.
 
Ultima modifica:
Se lavora a livello di segnale di ingresso proprio come un processore video penso non cambi nulla il fatto sia un contenuto VOD o un disco bluray.
 
Dall’alimentatore che si scruta dall’immagine non credo monti una Rtx 2080Ti ( un 650W andrebbe a pelo secondo me :D).
Io provai a processare file demo in 4K 60 hz con Madvr e la perdita dei frames era piuttosto consistente ( i soliti video a 24 hz gestibilissimi naturalmente),segno che Madvr non era ottimizzato per tali flussi video.
Presumo che alla base siano state fatte delle implementazioni in Madvr di Envy perchè sulla versione “free”,gratuita al pubblico,non esiste Hw che tenga per gestire i video a 60 hz.
 
Ultima modifica:
Top