Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 78
  1. #61
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

    Al di là di Mario Richard (persona di elevatissimo spessore culturale che ho avuto la fortuna di conoscere e con cui ho parlato almeno un paio di volte) e del parere di Microfast, qui torna a proporsi la solita storia che abbiamo già vissuto su audio non compresso e compresso, i.e. qualità CD ed MP3 o, in multicanale, formati lossy o lossless. Se però la realtà non è una opinione, questo è un formato lossy. Credo che il fattore importante, che può interessare l'industria sia più la c.d. "certificazione"...
    Nulla vieta, poi, che si senta alla grande. Anzi, considerando la genialità del gruppo di ingegneri di Meridian, lo do per scontato...
    Ultima modifica di adslinkato; 21-11-2018 alle 19:27
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  2. #62
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Per me sta bene tutto, salvo il far capire alla gente che un file compresso con perdita sia migliore dell'originale non compresso o dell'originale compresso senza perdita ( lossless ) tipo il flac per intenderci, perché se così fosse si tratterebbe di informazione errata.
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  3. #63
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da GLUG Visualizza messaggio
    secondo me l'MQA si sente da Dio!
    Nessuno mette in dubbio che si senta bene, ci mancherebbe, direi che il punto è un altro, mi pare che si stia dicendo che il risultato sia uguale, forse meglio, dello stesso brano non compresso.
    alla fine sono le nostre orecchie che giudicano

    Qui non concordo e nel modo più assoluto.

    Che un segnale audio trattato in modo, come dire, ruffiano, piaccia, ripeto "piaccia" di più di un altro "liscio" ci può stare, anzi capita molto sovente, ma qui, come al solito, non stiamo parlando di cosa "piace di più", ma si dovrebbe parlare di cosa "è obbiettivamente meglio".

    Il sostenere che un segnale che è stato privato di qualcosa possa essere uguale o migliore di un segnale completo di tutte le sue componenti è un non senso già in partenza.

    Ci sono diffusori, ampli et similia che hanno fatto la propria fortuna sul fatto di "piacere" e non sulla realtà di quanto riprodotto.

    Inoltre la frase relativa alle orecchie potrebbe avere un fondo di verità quando le orecchie in questione appartengono ad una persona che abbia un certo qual livello di cultura musicale (che non vuol dire sapere l'anno in cui Verdi ha scritto l'Aida o quando è nato Bach), ma che abbia un orecchio educato al suono, abbia esperienza di concerti dal vivo (non di metal rock), magari di un trio jazz o di musica da camera.

    In altre parole una persona che conosca molto bene il suono dei veri strumenti, non uno cui piacciono molti bassi che devono far tremare lo stomaco altrimenti non è bello.

    Nessuno discute sul fatto che a te piaccia quel suono, sicuramente sarò ottimo e valido, ma non si può sostenere che possa essere meglio o equivalente ad un suono non compresso (o compresso senza perdita di dati).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #64
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Siamo tristemente arrivati al punto da essere definiti anticonformisti, brutti, antipatici e politicamente scorretti se si sostiene il razionale ...
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  5. #65
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.073
    che strano sul mio "impiantino" di riferimento l' MQA si sente meglio dell'equivalente traccia su CD ...
    sarò un visionario ! :-)

  6. #66
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Questo è possibile in quanto il cd è a 16 bit, il confronto andrebbe fatto tra un master 24 bit ed il relativo file compresso tramite l'algoritmo MQA
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  7. #67
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.073
    Citazione Originariamente scritto da Microfast Visualizza messaggio
    Questo è possibile in quanto il cd è a 16 bit, il confronto andrebbe fatto tra un master 24 bit ed il relativo file compresso tramite l'algoritmo MQA
    per ora TIDAL ha solo la qualità CD e per alcuni titoli l'MQA, per ora è così.
    non ti nego, ma è un'utopia, che mi piacerebbe molto avere il DSD (a mio avviso il migliore formato per l' audio)!!!!

  8. #68
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    avete provato a scaricare le tracce da qui: http://www.2l.no/hires/index.html

    e poi fare una prova comparativa ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  9. #69
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.073
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN Visualizza messaggio
    avete provato a scaricare le tracce da qui: http://www.2l.no/hires/index.html

    e poi fare una prova comparativa ?
    molto interessante ! li proverò !

  10. #70
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Treia (MC)
    Messaggi
    22
    https://youtu.be/F--_5h_7YV0
    https://youtu.be/x-I9-gzhDcY

    E' inutile che stia a qui a dibattere e soprattutto a convincere qualcuno su l' MQA, vi invito però ad ascoltare cosa dice Bob al riguardo, giusto per avere un'idea di cosa stiamo parlando. Io ho notato che chi ha ascoltato un brano MQA con le dovute attrezzature nessuno e ripeto nessuno ne parla male, gli altri commentano per ipotesi e per sentito dire.

  11. #71
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Nessuno ne parla male, sono degli ottimi file compressi, che svolgono al meglio il lavoro per cui tale codifica è stata inventata: far risparmiare banda, mi pare che il punto sia sul fatto che possano essere meglio di materiale non compresso.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #72
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Sottoscrivo quanto detto da Nordata ed aggiungo che la matematica non è un'ipotesi ma una certezza
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  13. #73
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    per fare una prova ho scaricato dal sito 2l i file di demo

    Mozart: Violin concerto in D major - Allegro
    Marianne Thorsen / TrondheimSolistene
    (original 2006 edition)

    e

    Mozart: Violin concerto in D major - Allegro
    Marianne Thorsen / TrondheimSolistene
    (MQA remix 2016)

    in tutte le risoluzioni stereo proposte (12 file in tutto),
    li ho caricati in modo casuale e ascoltandoli in cuffia ho marcato quelli che mi sono piaciuti e quelli che non mi sono piaciuti. infine ho controllato quale voto ho dato a quale file. esito:

    ho trovato più naturali e apprezzabili le versioni non mqa

  14. #74
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Su questa prova ci sarebbe da dire una cosa:

    - la versione "normale" è un master del 2006

    - la versione MQA è una versione rimasterizzata del 2016

    pertanto sono diverse, magari di poco, ma diverse.

    All'ascolto basta anche una piccola differenza di livello per far pendere l'ago della bilancia verso una versione piuttosto che verso l'altra.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #75
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945

    Citazione Originariamente scritto da uainot Visualizza messaggio
    ... ho trovato più naturali e apprezzabili le versioni non mqa......[CUT]
    Con cosa hai ascoltato?

    Emidio


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •