|
|
Risultati da 31 a 45 di 78
Discussione: I brani MQA Tidal Masters oltre il milione
-
23-10-2018, 12:11 #31
L'MQA è migliorativo rispetto al formato CD, infatti già tramite TIDAL hai sia la traccia CD sia quella MQA ovviamente riproducendo l'MQA il risultato è migliore...
un'ulteriore postilla: nella mia esperienza ed in quella di altri audiofili, abbiamo constatato come le tracce in streaming tramite TIDAL suonano meglio rispetto alle equivalenti stipate sui computer (a parità di formato), questo dipende anche dalla complessità dei computer moderni e da tutto quello che si portano dietro in termini di rumore digitale con conseguente aumento di jitter.
-
23-10-2018, 13:52 #32
A cosa attribuiresti questa miglioria ?
Visto che la traccia dovrebbe per lo meno essere "diversa", ammesso e non concesso che le parti tagliate non influiscano minimamente sul risultato finale, l'ultilizzo di questo algoritmo in cosa influirebbe positivamente sul messaggio sonoro ?"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
23-10-2018, 13:54 #33
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 7
"Il processo MQA prima ripulisce la distorsione e "sfocatura" che si verifica quando una traccia analogica viene convertita nel regno digitale, creando un "soundstage 3D veramente accurato. "Quindi usa un processo di compressione MQA chiama scherzosamente" origami musicali "per" incapsulare "tutte le informazioni ad altissima frequenza - le cose che le nostre orecchie non ascoltano tanto a livello conscio, ma i nostri corpi si sentono in una performance dal vivo , che può essere successivamente decodificato dai dispositivi abilitati MQA". Questo è quello che tecnicamente viene effettuato dall'algoritmo MQA. Chi critica questo formato, secondo me, dovrebbe prima fare un confronto con la sorgente che reputa migliore, purché sia dello stesso livello, sono oramai inutili e scontate le discussioni dove viene confrontato con sorgenti magari analogiche che costano 10 volte tanto.
PC Rock Roon - DAC Pro-Ject Pre Box S2 Digital - Ampli: Naim Nait 5i - Diffusori: Focal Aria 906 - Segnale: Audioquest Yukon - Potenza: Qed Silver Anniversary XT - USB: Qed Performance Graphite - Alimentazione: Supra LoRad mkII - Vinile: Pro-Ject Carbon Phono
-
23-10-2018, 14:18 #34
Poco fa il mio "contatto" in MQA mi ha "bacchettato" per la superficialità delle mie considerazioni. Cerco di essere un po' più preciso.
L'inventore di MQA è Bob Stuart, fondatore di Meridian e ideatore anche di altre tecnologie attuali come il sistema MLP/Dolby TrueHD. Benché MQA e Meridian fossero identità separate sin dal 2015, soltanto nel 2017 Bob Stuart è uscito dal consiglio di amministrazione di Meridian; quindi dal 2017 MQA e Meridian non hanno praticamente più punti di contatto.
Il sistema MQA si fonda su tre pilastri.
1- Il primo è il "condizionamento" dei master digitali di partenza che vengono analizzati e corretti digitalmente, non nella timbrica o nel missaggio, ma solo su alcuni artefatti del segnale digitale che vengono tradizionalmente introdotti con il campionamento e soprattutto per "colpa" dei filtri anti-aliasing. Da questo punto di vista, un file MQA potrebbe essere anche migliore del master originale.
2- Il secondo pilastro riguarda la compressione, che avviene in modo completamente differente rispetto ai tradizionali sistemi di compressione e utilizza in questo caso tecniche molto evolute di dithering per impacchettare informazioni extra che poi possono essere estratte dai decoder compatibili.
3- I file MQA vengono siglati e certificati, in modo da essere certi che quel file è originale e non è stato alterato in nessun punto, dal mastering fino alla trasmissione. Quante volte - ad esempio - dopo aver acquistato un file audio ad alta risoluzione, ci siamo posti il dubbio se quella registrazione fosse nativa oppure up-scalata? Con MQA non ci saranno più dubbi.
Il sistema MQA ha il suo campo di utilizzo di elezione nello streaming. E a me questa cosa interessa parecchio. Per me è molto bello poter accedere a milioni di brani in streaming in qualità audiophile, pagando un abbonamento mensile.
Ma non solo: in Giappone esistono già CD Audio (quindi 44,1 kHz e 16 bit) codificati in MQA. Si tratta di quasi 150 titoli e sembra che chi li ha ascoltati ne sia rimasto sorpreso per l'aumento della qualità rispetto all'edizione in semplice PCM.
https://www.amazon.co.jp/静...dp/B07D9WBWKL/
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
23-10-2018, 14:19 #35
-
23-10-2018, 14:25 #36"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
23-10-2018, 14:43 #37REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
23-10-2018, 14:43 #38
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 7
PC Rock Roon - DAC Pro-Ject Pre Box S2 Digital - Ampli: Naim Nait 5i - Diffusori: Focal Aria 906 - Segnale: Audioquest Yukon - Potenza: Qed Silver Anniversary XT - USB: Qed Performance Graphite - Alimentazione: Supra LoRad mkII - Vinile: Pro-Ject Carbon Phono
-
23-10-2018, 15:05 #39
Operatore
- Data registrazione
- Mar 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 48
Rispondo in sintesi a qualche domanda di cui riassumo il senso, cioè l' MQA è solo un file "più piccolo" che mi fa risparmiare spazio?
La risposta è no. Come diceva Emidio, l' MQA dà la possibilità di ascoltare in streaming brani con qualità da master audio. Con formati tipo DSD questo sarebbe molto difficile perché occupano molta banda. Il punto fondamentale è che suona veramente bene. Lo dico perchè
abbiamo fatto prove di ascolto e nessuno ha potuto dire il contrario.
Quanto all' hardware: secondo me serve un impianto adeguato, di livello e possibilmente con decoder integrato MQA, .. altrimenti provate con la decodifica software di Roon ... altrimenti ascoltatevi gli MP3
-
23-10-2018, 16:55 #40"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
23-10-2018, 16:57 #41
-
23-10-2018, 17:01 #42
Il mondo è bello perché è vario: io continuerò ad ascoltarmi i miei file "scadenti" in qualità master a 24/96Khz. o al limite a 24/192Khz. senza pagare ulteriori licenze e senza imposizioni hardware e software: sono chiaramente per la massima qualità in un contesto "free".
Per esempio quanti audiofili usano per riprodurre file e dischi il lettore free foobar2000? direi moltissimi e cosa succede con mqa? e alla correzione ambientale eventualmente collegata tramite ASIO-VST?
La mia bibblioteca musicale occuperà più spazio? pazienza spendere qualche centinaio di Euro n più in HDD non mi spaventa
Mi spaventa molto di più invece non poter più fare quello che voglio e come voglio ...
Anche chiedere all'oste, per quanto qualificato, se il suo vino è buono è da prendersi con le molle: in ogni caso sarò felice di sentire cosa dice e magari discuterci.
Detto questo nel mondo HIFI esistono un sacco di contraddizioni: io negli anni ho letto con attenzione le interviste di Audioreview ai migliori tecnici del suono ( tra i quali gente del calibro quale Alan Parson, Steven Wilson ed altri ancora ) e tranne qualche eccezione strettamente connessa con l'esoterico, tutti hanno candidamente ammesso che non sentono differenze tra un PCM 24/48 e 24/96 e rate superiori e che neanche è così facile e determinante percepire una differenza qualitativa tra un CD audio fatto come Dio comanda ed il relativo brano in alta definizione.
Neanche troppo velatamente hanno fatto capire che molti audiofili vanno caccia di farfalle piuttosto di ascoltare bene la musica su un impianto di quaità ed ancora più importante in un buon ambiente e ove serve corretto digitalmente.
Devo anche prendere atto, con rammarico, che i miei timori che l'informazione anche se ben fatta spesso porta l'utente normale a prendere lucciole per lanterne; lo dimostrano alcuni post in questo stesso thread
Quanto al miglioramento percepito su file alterati, potrei rispondere che anche chi compra un lettore moddato a valvole, lo trova eufonicamente migliore nonostante la dinamica diminuita e la distorsione aumentata di un fattore 10.
E' sicuramente un argomento spinoso ...
Ma resto della mia opinione: streaming a parte, grazie ma ne faccio a meno ...Ultima modifica di Microfast; 23-10-2018 alle 17:03
Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
23-10-2018, 17:10 #43
Operatore
- Data registrazione
- Mar 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 48
Ma scusa, non capisco perchè hai antipatia per questo formato. Dici che non vuoi "imposizioni hardware e software", ma il SACD che dici di apprezzare non è una imposizione? Siamo tutti d'accordo che delle volte in abito audio e video si parla di suggestioni, ma è un mondo che vende e fa sognare le persone proprio per questo motivo. Alla fine una domanda: ma hai mai ascoltato qualcosa in MQA? se sì, con quale sistema?
Scusa, ma io sono più terra terra..
-
23-10-2018, 17:13 #44
Operatore
- Data registrazione
- Mar 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 48
Sì corretto, era solo per essere più diretto e anche scherzarci un pò su.
Non penso debba presentarmi.. al pari degli altri. Il forum serve per scambiare opinioni ed esperienze tra appassionati, operatori, scienziati e chi ha qualcosa da dire, possibilmente interessante.
-
23-10-2018, 17:33 #45
Una volta (ma credo sia stato tolto dal regolamento, Emidio o qualche Mod. mi aiuteranno a ricordare in tal senso) agli operatori era obbligo presentarsi con nome e cognome, proprio per evitare che alcune affermazioni venissero travisate o lette sotto una diversa luce.
Niente di che, ma anche niente di strano. Quando vai ad una fiera dai o meno il tuo biglietto da visita all'interlocutore con cui parli ?
Te lo dico, ma puoi ovviamente fregartene alla grandissima, perché anche io ero operatore tempo fa (anche se in senso non strettamente commerciale) ed aveve cambiato il mio nick storico (questo qui di adesso) con nome e cognome. Niente di che, niente di trascendentale, ma almeno un untente "normale" sa con chi sta parlando.
Però ripeto, magari è una mia fisima"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)