Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 78
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    48

    Ho letto i vari commenti e colgo delle contraddizioni: Emidio spiega ad inizio articolo che i brani MQA sono una piccola percentuale del catalogo Tidal eppure con crescita esponenziale.
    Microfast invece parla di "moda", quando con moda si dovrebbe intendere un qualcosa di adattato o seguito dai più, cosa che abbiamo appena detto non essere. Quindi lo stesso cade in contraddizione quando dice che non vuole seguire una "moda", perché in questo caso di moda non si tratta.
    MQA al momento è un formato direi di elite o di nicchia: chiedete a 100 persone cosa sia e vedete chi lo sa. Al posto di parlare erroneamente di "moda", io parlerei di "evoluzione" o "progresso": il formato tecnicamente lo è ed è stato creato dal nulla. E' secondo me una invenzione da apprezzare. Come tutti i tentativi di evoluzione può fallire o meno ed al momento i numeri dicono che è in crescita ESPONENZIALE, come riportato.
    Il fatto di essere conservatori, mi pare che stoni nel rispondere ad un forum di tecnologia su un post di un nuovo formato come l' MQA. Se a qualcuno sembra logico, potrei cercare una discussione sul 4K HDR e scrivere che preferisco il Full HD perché sono un conservatore...


  2. #17
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    il problema è che il 4K HDR rispetto al semplice fullHD è oggettivamente migliore, l'MQA invece, rispetto ad un banalissimo CD, è peggiorativo perchè tagli via parti del segnale audio..secondo me la contraddizione maggiore qui sta nel fatto che mi viene presentato come un formato "totalmente fedele al master" e poi comprimi con perdità di dati

    Lo streaming in qualità CD è già ottimale. La cosa buona potrebbe essere mettere un certificato di garanzia digitale per far sì che sia di legittima provenienza il file originario ed essere così sicuri che i diritti d'autore e compagnia bella siano stati tutti regolarmente assolti, ma che sia un organismo esterno e non quello che ha prodotto il formato da utilizzare. Qui invece mi pare che si debba pagare per una certificazione di un prodotto di minore qualità che rispondente alla realtà originale non è ed inoltre non fa che aumentare i costi a carico di tutta la catena produttiva già massacrata negli anni precedenti (https://www.linn.co.uk/blog/mqa-is-bad-for-music).
    In ultimo, che facciamo se il master è registrato coi piedi? paghi di più lo stesso senza poter evitarlo perchè non hai idea fino a che non senti il file come è stato registrato? quando invece magari un remastering fatto bene apporta benefici ma chi si prenderebbe la briga di fare il lavoro se dovesse pagare per la certificazione MQA che gli ammazza i guadagni? il CD e i primi step di file ad alta risoluzione sono il massimo che il cervello umano può apprezzare ed il bollino SIAE o equivalenti organismi di controllo secondo me potrebbero far meglio se ben organizzate.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Sicuramente migliorativo, abissalmente migliorativo rispetto all'MP3 ed altrettanto sicuramente non migliorativo rispetto al PCM lineare e relativi metodi di compressione lossless esistenti.

    Utilissimo per lo streaming in quanto riduce la banda necessaria alla trasmissione in streaming.

    In ambito puramente qualitativo risulta difficile che si possa preferire un formato compresso con perdita.

    Io come priorità metto davanti a tutto la qualità pura, ma come ho scritto più volte è un mio punto di vista.
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Il formato MQA ha un sistema di compressione completamente diverso rispetto ad MP3, AAC e compagnia. Ma non è certo senza perdite. La piccola rivoluzione di MQA è nell'utilizzo del dither per codificare informazioni ad alta frequenza e con più bit che vengono "impacchettate" in fase di mastering e successivamente "spacchettate" nella riproduzione. Il rovescio della medaglia è che un brano MQA riprodotto da un lettore NON MQA si perderà sicuramente qualcosa per strada...

    La cosa che a me interessa è la qualità. E con gli ascolti che ho potuto seguire in questi ultimi due anni tra Monaco (hi-end show) e direttamente presso alcune aziende che ne producono riproduttori compatibili (come Meridian), ho apprezzato il notevole aumento di qualità rispetto ai sistemi di compressione attuali e - per quanto mi riguarda - l'assenza di differrnze con file Hi-res Audio usati per il confronto.

    I punti oscuri di MQA ci sono, ad iniziare dalla gestione dei diritti che non piace a tutti i produttori di HiFi e di contenuti musicali. Se il formato avrà successo lo vedremo nel prossimo lustro. Non certo nei prossimi mesi. Però a denigrarlo o ignorarlo secondo me si commette un errore.

    Emidio

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Non era mia intenzione denigrare, solo che per come la vedo io, non ne sento la necessità e preferisco comunque un formato che se deve essere compresso lo sia senza perdita.
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  6. #21
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    La mia è semplice speranza che prenda piede il formato nella sua parte migliorativa, tenendo puntato il riflettore sopra quei punti oscuri per fare in modo che abbia successo la parte buona del MQA e non quella "massacriamo gli artisti e i clienti finali con ricarichi impossibili".. anche perchè se nessuno imbraccia più uno strumento per suonare perchè diventa impossibile viverci con quel mestiere l'MQA e tutti gli altri formati ce li mettiamo in saccoccia ben venga il miglioramento dello streaming (anche se sono un affezionato del CD)

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    L'importante è far capire le cose correttamente onde evitare poi di leggere che un formato compresso con perdita sia migliore di uno non compresso o comunque compresso senza perdita ...
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Treia (MC)
    Messaggi
    22
    Microfast tutti abbiamo capito che sei un sostenitore dei supporti e formati musicali tradizionali, però il mondo va avanti così come la tecnologia. Cerchiamo di abbracciare le belle cose quando qualcuno dopo tanti studi e sacrifici inventa qualcosa di positivo a prescindere dai soldi delle licenze e non ci fasciamo la testa dai dati tecnici. L' MQA è un formato (come già altri hanno spiegato in post precedenti) molto più complesso di come lo stai interpretando. Dire compresso mi fa venire i brividi perché si va subito a pensare agli MP3. La parola compresso è intesa come una dimensione e diminuzione di dati rispetto ad un master magari in DSD o PCM ma che all'ascolto poi capisci che non si tratta di MP3 perché il file è costruito in maniera complessa che necessita appunto di un cip di decodifica proprietario, insomma per noi ascoltatori ma soprattutto per me è troppo complesso da capire. Focalizziamoci invece sul risultato finale, l'ascolto. Dico la mia: ho un impianto di media classe composto da un lettore OPPO 205 che funge da DAC esterno e decodifica l'MQA con un player Rock di Roon amplificatore Hegel h100 diffusori Focal 826v e soprattutto tanta pazienza da passare intere nottate con amici a fare confronti diretti tra i più svariati formati con lo stesso brano ( si può dire che siamo matti? ) ebbene il nostro verdetto è stato questo MQA vs CD è inutile che lo dica penso che lo diamo tutti per scontato (almeno spero )MQA 352 vs PCM 352 stiamo lì con l'ago che pende verso l'MQA per una maggiore tridimensionalità e naturalezza ma parliamo di sfumature che comunque ci stanno a favore dell'MQA. Il DSD rimane il migliore dei formati ed è questo che ho preso da sempre come riferimento, ma fino a quando non ho scoperto l'MQA. Qui non mi sbilancio a dire quale è meglio ma posso dirvi quale mi aggrada di più, 8 volte su 10 preferisco l'MQA per un suono più analogico e meno aggressivo. Concludo ringraziando gli ingegneri Meridian per aver inventato un grande formato di qualità a prova di futuro.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Per carità sei liberissimo di pensare che 2+2=3, perché è questo che stai affermando.

    Penso che nemmeno lontanamente agli ing. di Meridian verrebbe mai in mente di dire che il frutto dei loro sforzi porti a quanto affermi tu, magari prova a scrivergli e poi se ti rispondono pubblica la loro risposta ...

    Cercare di risparmiare maggior spazio rispetto a quanto possibile con compressioni lossless utilizzando quindi compressioni con perdita come fa l'algoritmo MQA, per quanto con metodi sofisticati, psicoacustici e chi più ne ha più ne metta, possono solo portare ad un deterioramento minimo fin che vuoi ma comunque presente rispetto all'originale.

    I bit sono bit e se non è possibile con l'operazione inversa ritornare al file originale i casi non possono che essere due: hai perso per strada parte dell'informazione o ne hai inventata: tutto il resto è aria fritta.

    Poi che ti possa piacere di più un file alterato non discuto è un tuo gusto personale: ognuno ha il suo e ce ne sono tra i più svariati, tutti legittimi, quanto emotivi ed irrazionali ...
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    48
    Non mi è chiaro cosa dovremmo chiedere agli Ing. Meridian.. giusto per riportare una notizia in modo corretto, la Meridian e la MQA sono attualmente due società separate (anche se la MQA è stato uno spin-off di Meridian).
    Un'altra cosa che emerge dalla discussione è il problema della compressione con perdita di dati: mi pare che si stia pensando alla compressione da MP3, cioè parto dalla qualità CD 16/44 ed arrivo all' MP3, ergo simile concetto per l' MQA: ma è sbagliato! L' MQA, lo dice il nome stesso, significa MASTER Quality Authenticated. Cioè si parte dal Master originale e poi lo si encoda in MQA. Tutti i brani che subiscono il processo vengono poi "autenticati" dagli autori.
    L'obiettivo è duplice: avere un file di dimensioni contenute, tipo CD, e che suona come un Master Audio, tipo DSD. L' idea è geniale, il risultato molto spettacolare. Io l'ho provato già da alcuni anni, adesso mi pare si stia diffondendo. Chi di voi ne sta parlando, lo ha provato?
    Mi pare che sul forum si tenda tanto al sofismo e poco alla sostanza (evito paragoni sessuali, ma credo che abbiate capito, no?). Ottimo l' intervento di GLUG e le sue prove notturne con gli amici! Benissimo!
    Dagli altri sento solo filosofia.. ma avete fatto due prove? avete le orecchie e anche qualche impianto all' altezza per potere poi dare un giudizio?

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da gaf Visualizza messaggio
    Cioè si parte dal Master originale e poi lo si encoda in MQA
    Si può anche partire direttamente dall'esecuzione dal vivo ripresa magari con 2 soli microfoni con tecnica X/Y saltando mixer e tutto quanto, ma poi il segnale viene compresso (e fin qui nessun problema), ma con perdita di dati, pertanto il risultato sarà ottimo, superiore a quello ottenibile con un MP3 ma, in ogni caso, non sarà mai uguale al segnale originale, direi: "per definizione" (non lo potrà essere poichè manca qualcosa già in partenza).

    Si può poi discutere sul fatto che quello che manca sia udibile o meno, probabilmente lo sarà pochissimo, certamente, come ho letto in un articolo di presentazione: "è il formato che si presenta come pretendente a sostituire il formato MP3", nulla da obiettare, ma, appunto, non a sostituire un formato "senza perdita di dati".

    Quanto ai test sono validissimi, sicuramente, se fatti con una certa metodica e cura, altrimenti si arriva alle solite affermazioni del gruppo di amici che, allegramente, durante una serata sono riusciti a distinguere, senza ombra di dubbio, il suono di una presa elettrica da un'altra, tanto era fantasmagoria la differenza.

    Ci sono stati gruppi di ascolto che hanno certificato che il T-Amp batteva alla grande ampli da migliaia e migliaia di Euro (e molti a dire: "ma certo").

    Non ho capito cosa voglia dire "autenticare dagli Autori".

    Se viene messo in circolazione Yesterday in MQA prima si va da Sir Paul McCartney e gli si chiede: "certifichi che questo è il brano che hai composto tu?", vale anche se non lo esegue lui?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Buongiorno Operatore Mascherato !
    Almeno dicci chi sei, dove e per chi lavori, così possiamo inquadrare meglio la Tua esperienza e contestualizzare le Tue affermazioni.

    Citazione Originariamente scritto da gaf Visualizza messaggio
    evito paragoni sessuali, ma credo che abbiate capito, no?
    Intendi dire che i filmati che si vedono su YouPorn sono compressi, ma non ce ne si accorge ?

    Citazione Originariamente scritto da gaf Visualizza messaggio
    vete le orecchie e anche qualche impianto all' altezza per potere poi dare un giudizio?
    A prescindere dai modi più o meno urbani per esprimere un concetto del genere, potremmo stare giorni a discutere se un impianto sia o meno all'altezza e sulle orecchie, beh ... diciamo che sono solo un pezzo della "catena" che ci fa preferire una cosa all'altra, ma più che altro avrei chiesto se si ha l'esperienza e la conoscenza per poter dare un giudizio per lo meno "strutturato".

    Ma a parte questa filosofia, sono curioso di capire una cosa (sul serio).
    Ho sempre letto di questo MQA ma non ho avuto il piacere di ascoltarlo con una catena audio adeguata e certificata.
    Lo scopo che ha portato alla sua realizzazione quale è ? Nel senso, ok che è uin formato che "salva spazio" (compresso), anche se con perdita che comunque viene compensata da algoritmi sofisticati, ok. Ma a cosa serve salvare questo spazio ?

    Allo streaming, dove a volte ci sono problemi di banda o comunque il consumo minore è visto come un plus ?
    Per la musica liquida contenuta in qualche HDD o NAS, in ambito domestico, per salvare spazio ?

    Solo per capire. E molto curioso di poterlo ascoltare prima o dopo.
    Grazie mille
    Ultima modifica di AlbertoPN; 23-10-2018 alle 08:01 Motivo: Orrori di grammatica :D
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da gaf Visualizza messaggio
    Ho letto i vari commenti e colgo delle contraddizioni: Emidio spiega ad inizio articolo che i brani MQA sono una piccola percentuale del catalogo Tidal eppure con crescita esponenziale.........[CUT]
    Tidal ha circa 60 milioni di brani complessivi nel suo catalogo. Quelli MQA sono un milione. Non sarà possibile trasformare tutto in MQA poiché - come è stato detto più volte - non si tratta di comprimere in MP3 le tracce che hanno già di quel brano.

    Purtroppo (o per fortuna, dipende dai punti di vista) questo è un periodo pieno di impegni per noi quindi non ho proprio tempo - ora - per approfondire l'argomento, né qui sul forum, né con una guida su AV Magazine. D'altra parte ho la fortuna di conoscere da anni una persona in gamba all'interno di MQA e l'ho già allertata inviandogli un link a questa discussione e chiedendogli un'intervista.

    Potreste usare questa stessa discussione per proporre qualche domanda. E magari potremmo organizzare un paio di sessioni di ascolto con confronti alla cieca a Roma e Milano prima di Natale ma dopo i vari impegni legati al "video" che monopolizzeranno le nostre energie nel prossimo mese.

    Emidio

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ottima idea, se si concretizza i risultati saranno, in ogni caso, sicuramente interessanti.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #30
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390

    Un plauso ad Emidio per i ganci altolocati


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •