Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/cinema...max_13653.html

    IMAX è alla ricerca di partnership con Netflix e gli altri fornitori di servizi OTT, collaborazione che potrebbe risolvere il problema dei film esclusi dai festival cinematografici perché distribuiti in anteprima via streaming

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Però mi pare che già a Venezia il vincitore era prodotto da Netflix, infatti ci sono state alcune polemiche (da parte dei soliti "vincitori annunciati").

    Può darsi che prima o poi venga accettata la realtà ovvero che la produzione dei film non è più appannaggio delle 7 Sorelle (o quante erano) e nella realtà attuale non ha più senso limitare la cosa ai film "da sala", ma è giusto includere anche la TV, che come numero di spettatori sicuramente non scherza.

    Per quanto riguarda invece l'aspetto tecnico della cosa sono perplesso, IMAX si è fatta conoscere e rispettare per alcuni aspetti precipui delle proprie realizzazioni: grande formato della pellicola (cosa ormai superata), formato dello schermo con relativo A.R., sistema audio con relativo numero di canali.

    In questo caso cosa avverrà: il film realizzato da Netflix, ad esempio, verrà prodotto in formato IMAX, con risoluzione e audio adeguati e poi verrà "scalato e tagliato" in modo da renderlo adatto ad una visione televisiva, con risultati che stravolgeranno abbastanza l'intento originale (per non parlare degli ulteriori costi di produzione, argomento sensibile ) oppure capiterà che durante la visione TV si passerà da un formato 16:9 o 21:9 con relative bande a qualche scena in formato "quadrato" tipico dell'IMAX, come piace fare a qualche regista che ogni tanto in un film normale infila 4 secondi di tali scene? (La cosa avrà un senso, ma mi sfugge)

    Oppure il film sarà un normale film HD, o magari in 4K, e verrà proiettato nelle sale IMAX come un qualsiasi altro film, facendo però cadere tutte le premesse relative a "IMAX", facendo così diventare queste sale come quelle di una qualsiasi altra catena cinematografica?
    Ultima modifica di Nordata; 18-09-2018 alle 12:25
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •