• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Film Amazon/Netflix nei cinema IMAX?

Però mi pare che già a Venezia il vincitore era prodotto da Netflix, infatti ci sono state alcune polemiche (da parte dei soliti "vincitori annunciati").

Può darsi che prima o poi venga accettata la realtà ovvero che la produzione dei film non è più appannaggio delle 7 Sorelle (o quante erano) e nella realtà attuale non ha più senso limitare la cosa ai film "da sala", ma è giusto includere anche la TV, che come numero di spettatori sicuramente non scherza.

Per quanto riguarda invece l'aspetto tecnico della cosa sono perplesso, IMAX si è fatta conoscere e rispettare per alcuni aspetti precipui delle proprie realizzazioni: grande formato della pellicola (cosa ormai superata), formato dello schermo con relativo A.R., sistema audio con relativo numero di canali.

In questo caso cosa avverrà: il film realizzato da Netflix, ad esempio, verrà prodotto in formato IMAX, con risoluzione e audio adeguati e poi verrà "scalato e tagliato" in modo da renderlo adatto ad una visione televisiva, con risultati che stravolgeranno abbastanza l'intento originale (per non parlare degli ulteriori costi di produzione, argomento sensibile :D) oppure capiterà che durante la visione TV si passerà da un formato 16:9 o 21:9 con relative bande a qualche scena in formato "quadrato" tipico dell'IMAX, come piace fare a qualche regista che ogni tanto in un film normale infila 4 secondi di tali scene? (La cosa avrà un senso, ma mi sfugge)

Oppure il film sarà un normale film HD, o magari in 4K, e verrà proiettato nelle sale IMAX come un qualsiasi altro film, facendo però cadere tutte le premesse relative a "IMAX", facendo così diventare queste sale come quelle di una qualsiasi altra catena cinematografica?
 
Ultima modifica:
Top