Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/12510.html

    Ad Amsterdam AJA, Colorfront e Samsung mostrano una catena perfettamente funzionante con HDR10+ attraverso una connessione HDMI 2.0, e un TV Samsung Q9 da 65"

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Questa notizia mi ha fatto letteralmente sobbalzare dalla sedia!
    Mi sembra una new epocale, perché in una volta chiarisce molte cose, anche se al contempo fa sorgere anche alcuni dubbi sulla utilità immediata della futura interfaccia HDMI 2.1.

    Premetto che mi riferirò solo al video UHD con frame a frequenze standard, non a quelle elevatissime di film in HFR come quello di Ang Lee di cui parlavi proprio un anno fa http://www.avmagazine.it/news/4K/ibc...fps_11541.html

    Le 2.0x, 2.0a e 2.0b (perché non ho ancora capito se la 2.0 di cui parli è una semplice 2.0 draft, 2.0 full o è una 2.0x. Sul cartello leggo 2.0 ma mi sembra un po' strano, considerato tutto quello che abbiamo letto sino ad oggi un po' dappertutto ), da prove sul campo sono risultate in grado di veicolare l'HDR HLG, l'HDR10 e il Dolby Vision; da questa prova risulterebbero anche in grado di veicolare l'altro HDR dinamico, il recentissimo HDR10+.

    Dunque (ripeto, in ambito UHD) che utilità avrebbe la HDMI 2.1? Dalle specifiche HDMI leggo che sarebbe la prima ufficialmente in grado di supportare la risoluzione UHD, anche se va rilevato che le precedenti venivano ufficialmente definite idonee addirittura a veicolare la risoluzione 4K, segnale ben più pesante dell'UHD, perfino in HFR fino a 60Hertz)! In realtà sappiamo bene che invece il segnale UHD passa anche con le precedenti. Quindi, alla fin fine, che ci facciamo con questi 48Gbps in UltraHD per software girato con frame standard (99,99% periodico del materiale oggi disponibile)?

    Altra notizia importante è data dall'altra new di poco precedente http://www.avmagazine.it/news/12508.html
    in cui apprendiamo la possibilità di upgrade via firmware della porta HDMI dalle precedenti versioni alla 2.1. Se questo fosse possibile per la maggior parte delle macchine in circolazione, la gente le acquisterebbe con maggiore tranquillità, sapendole a non rapida obsolescenza. Invece, ormai da tempo immemore pende sempre la spada di Damocle di questa benedetta 2.1, che solo ora sembra rivelarsi praticamente inutile...
    Ultima modifica di adslinkato; 20-09-2017 alle 09:24

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    985
    Perché inutile? La versione 2.1 fa tante altre cose come gestire i 120hz sui 4k ad oggi fermi a 60hz e gestire l'audio ad oggetti sulla eARC. Ti sembra ancora inutile? E lascio stare per ora i segnali ad 8K

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Citazione Originariamente scritto da Parky Visualizza messaggio
    Perché inutile? La versione 2.1 fa tante altre cose come gestire i 120hz sui 4k ad oggi fermi a 60hz e gestire l'audio ad oggetti sulla eARC. Ti sembra ancora inutile? E lascio stare per ora i segnali ad 8K
    Credo che tu non abbia letto con attenzione. Ti riferisci a cose del tutto fuori dal mio ragionamento ed esplicitamente escluse in premessa.
    Comunque prendo atto del tuo punto di vista difforme dal mio.
    Non vorrei sembrare un antinnovazioni, perché sono esattamente il contrario.
    E' che mi piace capire "cosa" mi viene proposto, al di là della "pubblicità progresso"!
    Ultima modifica di adslinkato; 19-09-2017 alle 16:35
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  5. #5
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    576
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato Visualizza messaggio
    Questa notizia mi ha fatto letteralmente sobbalzare dalla sedia!
    Mi sembra una new epocale, perché in una volta chiarisce molte cose, anche se al contempo fa sorgere anche alcuni dubbi sulla utilità immediata della futura interfaccia HDMI 2.1.

    Premetto che mi riferirò solo al video UHD con frame a frequenze standard, non a quelle ele..........[CUT]
    Di una implementazione parziale nelle HDMI 2.0 (tra l'altro credo che Emidio si riferisca alle 2.0a/2.0b) in realtà se ne parla da un po', ad esempio nei decoder A/V recenti, compreso il Marantz di cui ho scritto oggi, i vari costruttori implementano la funzione eARC e tutti integrano le 2.0.

    Però non intendevo certo un aggiornamento completo alle specifiche 2.1, considera che stanno ancora sviluppando gli appositi chip.
    Ultima modifica di Riccardo Riondino; 19-09-2017 alle 16:49

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    985
    Se guardiamo la pochezza del software attuale possiamo stare con la 2.0 per altri 10 anni...

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Sono d'accordo con Riccardo. E in parte anche con Parky

    Aggiungo che il passaggio all'HDMI 2.1 sarà necessario poiché lo standard televisivo UHD 4K e 8K prevede i 100p in Europa e i 120p in altri Paesi (es. USA e Giappone). Ripeto: anche il 4K prevede tra le specifiche i 100Hz/120Hz progressivi, ovvero una quantità di informazioni pari a 16 volte quella contenuta del segnale televisivo full HD a scansione interlacciata.

    Le risoluzioni 4K e 8K sono così elevate che le immagini in rapido movimento rischiano di perdere definizione se non supportate da una frequenza di scansione adeguata. Le telecamere televisive capaci di girare fino a 120p in 4K già ci sono e vengono già usate (principalmente per i replay). Anche i TV attuali sarebbero capaci di raggiungere tali frequenze e già lo fanno, purtroppo solo con i vari "frame interpolation".

    Quindi, purtroppo, il passaggio al nuovo HDMI 2.1 sarà un male necessario.

    Nel frattempo, sappiate che lo standard HDR10+ con metadati dinamici può essere trasmesso anche attraverso quello che abbiamo già a disposizione. Panasonic ha già dichiarato che i TV OLED e gli LCD serie 780 saranno aggiornati e resi compatibili per lo streming. Probabilmente saranno aggiornati anche per la compatibilità con i segnali HDMI, assieme a Samsung.

    Ed è un'ottima notizia.

    Emidio

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    mi domando come riusciranno a passare per satellite una così grande quantità d'informazioni

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Io mi aspetto un mondo connesso con FTTH con velocità simmetriche minime di 1Gigabit/s in modo tale da mandare a quel paese parabole varie e far passare tutto su rete...
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    eh, hai voglia ad aspettare...

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    988
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    mi domando come riusciranno a passare per satellite una così grande quantità d'informazioni
    Un tp satellitare ha una capacità molto ampia, se consideri che in un unico tp riescono a trasmettere ben 7 canali in HD nemmeno troppo compressi (Rai) con il "vecchio" H264, puoi immaginarti cosa riescono ad infilarci dentro utilizzando il nuovo codec HEVC.

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    988
    Citazione Originariamente scritto da Stefanik Visualizza messaggio
    Io mi aspetto un mondo connesso con FTTH con velocità simmetriche minime di 1Gigabit/s in modo tale da mandare a quel paese parabole varie e far passare tutto su rete...
    Bel sogno mi sa che passeranno almeno 10 anni prima che si realizzi purtroppo....

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Citazione Originariamente scritto da Tech72 Visualizza messaggio
    Un tp satellitare ha una capacità molto ampia, se consideri che in un unico tp riescono a trasmettere ben 7 canali in HD nemmeno troppo compressi (Rai) con il "vecchio" H264, puoi immaginarti cosa riescono ad infilarci dentro utilizzando il nuovo codec HEVC.
    hai detto bene, 7ch in un unico transponder, per cui dovrebbero eliminarne 6 per farne rimanere 1

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939

    Citazione Originariamente scritto da Tech72 Visualizza messaggio
    Bel sogno mi sa che passeranno almeno 10 anni prima che si realizzi purtroppo....
    Per 10 anni ci metterei la firma
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •