|
|
Risultati da 16 a 26 di 26
Discussione: Napoli: JVC 4K da H&S Home Solution
-
15-05-2016, 08:12 #16possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
15-05-2016, 08:49 #17
-
15-05-2016, 08:58 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Riassunto: Epson interpolato, JVC interpolato, Sony unici nativi con matrici a scadenza e ottiche inadeguate con difetto che se pur randomico non è riconosciuto dall'assistenza (e bisogna pure spedirlo in UK) ....esiste di fatto oggi un proiettore home che consenta di sfruttare al meglio, anche con quello che fin ora è l'unico lettore UHD decente (Pana), il nuovo supporto BD-UHD senza alcun compromesso? Purtroppo la risposta è NO. Se qualcuno può smentire lo prego di farlo, perché io sarei uno di quelli che avrebbe speso una volta tanto un po' di soldini per attrezzarsi al nuovo supporto ed invece è costretto, volente o nolente a stare alla finestra a guardare in attesa di qualcosa che chissà quando (e se) arriverà, dato che di TV per me non se ne parla. E purtroppo mi sa che al momento attuale sarebbe l'unica soluzione.
Ultima modifica di alpy; 15-05-2016 alle 09:06 Motivo: ortografia
-
15-05-2016, 09:24 #19
Sempre e solo, no.
A Roma ricordo benissimo, le macchine (JVC e Sony), erano entrambe collegate al Panasonic in YCbCr4:4:4.
Riguardo la profondità colore 8 o 10bit, i dati reali sono sempre poco chiari, difficilmente vengono rilasciati dalle varie case...
Avevo letto di questo su AVS, in un thdread sui JVC
Edit
qui:
http://www.avsforum.com/forum/24-dig...thread-19.htmlUltima modifica di Salmon; 15-05-2016 alle 09:30
-
15-05-2016, 09:28 #20
Infatti è per questo che ritengo inutile adesso puntare sul 4K,
tutte le macchine sono nate già obsolete,
ed ho scelto l'Epson laser, proprio perchè è la macchina che più mi ha convinto col 2K, a confronto con Sony e JVC,
standard che utilizzeremo al 90% ancora per molti anni.
Poi su tutte le macchine viene riportato 4K, HDR, UHD ecc...
ma è solo marketing.
-
15-05-2016, 10:52 #21
Alberto, ho visto un netto, percepibile aumento in dettaglio e profondità dell'immagine passando dal fermo immagine bluray a quello ultra HD, si leggevano i nomi delle auto che prima erano confusi per esempio, e ciò mi ha persuaso del buon lavoro svolto dall'e shift, della buona gestione delle informazioni aggiuntive contenute nei bluray 4K, oltre che, ripeto, un enorme miglioramento nella palette cromatica, profondità colore e sfumature, il cielo che prima era un monocorde celestino diventa azzurro con nuvole bianche che prima non si vedevano per esempio.
VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m
-
15-05-2016, 14:30 #22
Joseph, non ho alcun "problema" a crederti .... Io parlavo di Sony, delle sue matrici fallate, e dell'ottica insegna dei prodotti 4K mainstream ....
Per quello il mio commento"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
16-05-2016, 09:38 #23
Salmon, sei sempre il solito: spari sentenze senza il minimo senso di cautela e non è la prima volta.
Prima di tutto, il limite degli 8 bit per componente con segnali 4K e coimpressione component 4:4:4 si riferisce solo ed esclusivamente a frequenze di scansione superiori ai 30 fotogrammi al secondo, quindi 50Hz, 59,54Hz e 60 Hz.
Bastava che premessi quei link per verificare che il limite non c'è assolutamente per segnali 24p e 30p.
La fonte diretta è proprio JVC-Kenwood, all'interno del manuale:
http://manual3.jvckenwood.com/projec...SYakrdlrrh.php
Click per ingrandire
Ho evidenziato in verde che i segnali a risoluzione 3840x2160 e 24p non hanno questa limitazione.
In rosso ho segnato i segnali che hanno questa limitazione, quindi a 50p e 60p.
Ora, siccome mi sono davvero stufato di dover correggere le tue "perle d'informazione", ho deciso di sospenderti per 5 giorni, in modo da darti il tempo di riflettere sulla necessità di usare molta più cautela quando fai affermazioni di questo genere.
Non voglio essere costretto ogni volta a leggere quello che scrivi per poi correre a correggere: è ora che impari un po' di umiltà e - lo ripeto - cautela.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 16-05-2016 alle 09:44
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
16-05-2016, 09:41 #24
Quindi, a scanso di equivoci, ripeto che i JVC non hanno alcun limite di riproduzione dei 10 bit per componente quando il segnale video 4K è alla frequenza di scansione di 24p o 30p.
Quindi a Roma, quando eravamo in connessione diretta tra il Panasonic e i JVC, il segnale era 3840x2160, 23,976p, 4:4:4 e 12 bit per componente. E il JVC riproduceva correttamente le sfumature senza alcun tipo di artefatto, color bending o solarizzazione.
E chi era lì, e non aveva gli occhi foderati di prosciutto, può testimoniarlo.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
16-05-2016, 11:15 #25REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
16-05-2016, 11:16 #26REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...