Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    ...la cosa più assurda è che sul mercato ci ritroviamo alcuni standard che sono più figli del marketing e di una fretta pazzesca che di altro. Mi riferisco ad esempio all'HDR (di fatto ancora sperimentale) e alla "certificazione" UHD Premium ........[CUT]
    in effetti leggendo quì --> http://www.avsforum.com/forum/465-hi...l#post42310377 si direbbe che, ad esempio, un HDR10 come standard non esiste .. e quindi mi domaderei tutta la potenza di calcolo installata nei nuovi player come serva a convertire cosa in cosa
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Da quello che ho capito.. se un film è in HDR "normale" = HDR-10, il lettore BD-UHD dovrà fare una conversione interna forzosa per riadattare al formato SDR, sia che si tratti di una tv 2K che 4K, priva di supporto ad HDR

    non sappiamo se questa conversione interna da parte dei lettori da HDR a SDR, che risultati porterà, paragonato alla visione del Blu-ray che è nativamente ottimizzato per SDR ed ha lo spazio colore rec.709 coperto al 100% da un infinità di tv-vpr "non recenti"

    l'unica eccezione è il Dolby Vision, tutti i titoli codificati con l'HDR di Dolby, quindi sia alcuni BD UHD (al momento solo i sony) che contenuti streaming come NetFlix, il Dolby Vision offre una retrò compatibilità con i display e vpr "SDR", perché mantiene i metadati del SDR, quindi non necessita di una conversione da HDR a SDR immagino fatta da lettore da tavolo o PC, il problema dello standard Dolby è che non è gratis come l'HDR-10, al momento è adottato solo su i BD UHD di sony, e i futuri contenuti NetFlix HDR, a livello di tv solo i nuovi LG 4K lcd e oled di fascia alta supportano il Dolby Vision e alcuni "pochi" nuovissimi e costosi VPR 4K tipo i nuovi sony, per adesso nessun modello di tv da parte di Samsung, Sony e Panasonic di "imminente" uscita supporta l'HDR di Dolby

    insomma sarà tutto da valutare caso per caso.. se volevano creare una grande confusione direi che ci sono riusciti in pieno.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 16-03-2016 alle 12:42
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    ... pensa che nello spazio colore P3 non esiste neanche una specifica sul pounto del bianco... che casino --> http://www.avsforum.com/forum/465-hi...l#post42078137
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    655
    la domanda sorge spontanea:ma in tutti questi anni che cosa hanno fatto gli addetti ai lavori.
    ora tocca aspettare settembre per essere(si spera)sicuri delle specifiche finali..

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Citazione Originariamente scritto da nik 99 Visualizza messaggio
    la domanda sorge spontanea:ma in tutti questi anni che cosa hanno fatto gli addetti ai lavori.
    Che cosa intendi, precisamente ?

    Come si sono comportati in questo clima di indecisione e non chiarezza ?
    O come si sono imposti (o hanno cercato di farlo), per fare invece chiarezza ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Io non sarei così catastrofista.

    Secondo me l'elettronica a bordo di display e sorgenti offre ampi margini per upgrade senza dover cambiare per forza hardware.

    Io non credo che sia importante il livello di luminanza massimo come riferimento (1.000 NIT oppure 500 NIN delle "specifiche" UHD Premium) e posso provarlo.

    Pensate solo al fatto che nelle poche e straordinarie sale Dolby Cinema nel mondo (credo siano soltanto una decina) la luminanza massima è di 100-150 NIT.

    La modalità HDR "dinamica" mi sembra un extra molto meno importante rispetto ad altri limiti come il rapporto di contrasto nativo, la profondità in bit nativa (numero di sfumature), l'estensione del gamut e la precisione della colorimetria. Questo almeno nei display.

    Per le sorgenti tutto dipende dalla qualità dei contenuti HDR che, se non lo aveste ancora capito, rischia di percorrere la strada dell'esagerazione in questa prima fase.

    Io so come funziona la faccenda, ho "qualche" esperienza di produzione, post produzione e anche di fotometria e sto lavorando da molto tempo con le "curve" HDR sebbene il mio monitor di riferimento sia un LCD IPS (con CR nativo di 850:1), luminanza max di 300 NIT econ B.L.U. CCFL wide gamut...

    Sono solo in attesa del primo lettore 4K e del software. Dopo potrò chiudere una guida che - ne sono certo - apprezzeranno in molti.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 16-03-2016 alle 09:18

  7. #22
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

    Ottime notizie, dunque, almeno dal "fronte interno"!
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •