• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LG: indiscrezioni sui TV OLED 2016

Redazione

Redazione
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/10827.html

Cominciano a circolare in rete alcune informazioni sulla gamma OLED LG per il 2016, che verrà presentata al prossimo CES di Las Vegas: previsti 10 nuovi modelli 4K, divisi in cinque serie e declinati nelle diagonali da 65 e 77 pollici, prevalentemente, o forse integralmente, a schermo piatto

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
Credo che i nuovi modelli (di fascia media) siano solo due e precisamente i 65G6V-77G6V (la sigla V indica la zona geografica "Europa") gli altri sono gli stessi modelli e cambia solo la sigla finale (K,P,T,Y) perchè destinate ad altre zone geografiche.
 
Mah, se il tuo ragionamento è giusto si dovrebbe trattare di un unico modello, da 65" e da 77". :what:
Comunque manca davvero poco al CES, e lì sapremo tutto.
 
Si parla di fascia media. Questo vuol dire inferiori all'EF950? Oppure fanno riferimento ad altri modelli che usciranno nel corso del nuovo anno? Comunque sarà interessante il confronto di prezzo del nuovo 65" flat con il vecchio. :D
 
Ultima modifica:
E i Full Hd?

Nell'elenco manca un Oled che potrebbe essere oggi il migliore compromesso per vedere al meglio Blu Ray e TV.

Un full hd inoltre farebbe diventare più accettabili anche i programmi trasmessi ancora in SD.

Abbiamo sperato anni per avere un buon Full Hd, ora che la tecnologia potrebbe offrirci il meglio, arriva il 4K che paradossalmente con una risoluzione migliore, peggiora quasi tutto ciò che possiamo vedere.

Capisco che ci sono coloro che ambiscono al 4K a tutti i costi, ma ci vorrebbe almeno la possibilità di scelta per chi allo stato attuale non gradisce tanta abbondanza di pixel.
 
Volenti o nolenti è questa la realtà. Il prossimo anno non esisteranno TV di fascia alta che non siano 4K, indipendentemente dal costruttore.
 
Si parla di fascia media. Questo vuol dire inferiori all'EF950? Oppure fanno riferimento ad altri modelli che
No, non credo che avranno prestazioni inferiori rispetto all'EF950, anzi è più probabile il contrario.
Il riferimento alla fascia media è accostabile anche all'EF950 rispetto all'EF980 di fascia alta del 2015 e mai arrivato sul mercato.

Il nuovo OLED LG da 77" 4K che verrà presentato al CES 2016 ha già vinto il premio come "Best of Innovations" che con tutta probabilità dovrebbe essere l'OLED che appartiene alla nuova lineup SIGNATURE.
 
Nell'elenco manca un Oled che potrebbe essere oggi il migliore compromesso per vedere al meglio Blu Ray e TV.
Un full hd inoltre farebbe diventare più accettabili anche i programmi trasmessi ancora in SD.

E' la stessa speranza che nutro anch'io, un OLED FullHD piatto e magari compatibile HDR ;)
 
Io da quando ho "scoperto" la faccenda dei pixel, ho rinunciato a l'idea del FHD. Credete che possano avere trovato il modo di risolverlo? Secondo me è molto difficile che abbiano concentrato gli sforzi su questo, dato che ormai il mercato mira al 4K.
In ogni caso, chissà che non venga fuori al CES un pannello FHD da 65". :D
 
Ultima modifica:
Scusate ma che senso ha parlare di FullHD nel 2016 con i bluray 4k in arrivo?
Comprando un OLED FullHD adesso spendendo 2000€ si rischia di doverlo cambiare tra 1-2 anni.
 
Perché secondo te fra 1 o 2 anni ci saranno più programmi o software a 4K che in FullHD (o ancora in semplice SD..)?
 
Perché secondo te fra 1 o 2 anni ci saranno più programmi o software a 4K che in FullHD (o ancora in semplice SD..)?
Sicuramente no, ma non è questo il punto.
Qualitativamente i TV 4K sono migliori del fullhd in tutto. Questa settimana verranno presentati i lettori e media player, così come i nuovi blu-ray e le nuove TV. Quindi investire oggi nel fullhd è secondo me senza senso visto quello che ci attende nei primi mesi del 2016.
Se anche avessi la certezza che tra un anno ci sarà solo un blu-ray che si vede meglio in 4k che in fullhd, aspetterei comunque e comprerei un televisore 4k.
Poi chiaro se uno può permettersi di spendere 2000€ o più ogni anno per il video, buon per lui.
 
Ultima modifica:
Quanti anni dovrò aspettare per avere un OLED da 55" fullhd per 1000euro? (Non cinese ) ma nessuna altra marca oltre a LG ha intenzione di sviluppare questa tecnologia? Magari i prezzi calerebbero :-)
 
E' la stessa speranza che nutro anch'io, un OLED FullHD piatto e magari compatibile HDR ;)

il massimo sarebbe Oled Full-HD da 65', con pannello a 10-bit nativi, HDR fino a 800nits di picco, nessun problema sul near balck, copertura spazio colore DCI del 98%, nuova elettronica e softwere interno di gestione del movimento migliorata, il tutto a max 2500€, 1700€ per il 55', ne venderebbero a pacchi!
 
Top