Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televisori/58.html

    Loewe Xelos 42 è uno schermo al plasma con HDMI, risoluzione di 1024x1024 punti, ricevitore integrato per la TV digitale terrestre (DVB-T) e ricevitore per TV digitale satellitare (DVB-S) a richiesta.

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma, Italia
    Messaggi
    227
    Spettacolo.
    Non vedo l'ora di fare una sessione di prova con questo gioiello.

    LuVi

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880
    Lucio Virzì ha scritto:
    Spettacolo.
    Non vedo l'ora di fare una sessione di prova con questo gioiello.
    LuVi

  4. #4
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    930
    Non so, i Loewe mi hanno sempre dato l'idea di tanto fumo e poco arrosto
    Epson emp-30, Htpc, ss2 su un altro PC, cavo VGA da 2 soldi, Mivar 28M6, dvd Pioneer DV-737, vhs Daewoo, decoder goldone philips, DTT ADB I-can, ampli Pioneer VSX-D814, Tritubo starato, Nikon Coolpix 4600. Freezer Liebherr, aspirabriciole Rowenta, sveglia Oregon, Gratì di Ariete, frullatore Mouli...

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    7
    Come come come?? High definition??? Ma l'half high definition è 1280x720 e la full high definition è 1920x1080!!!! 1024x1024 che centrano con l'HD????

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955
    gia12 ha scritto:
    Come come come?? High definition??? Ma l'half high definition è 1280x720 e la full high definition è 1920x1080!!!! 1024x1024 che centrano con l'HD????
    Considerando che la risoluzione verticale dell'HDTV è pari a 1080 linee a scansione interlacciata, e visto che il pannello che monta il Loewe (un Hitachi-Fujitsu) è appunto a 1024 linee a scansione intelacciata... Potrebbe essere un'ottima soluzione.


    In ogni modo, il marchio "HD-Ready" sta a significare che il TV è dotato di connessioni e caratteristiche atte a riprodurre un segnale HDTV. Paradossalmente anche un TV o un proiettore con risoluzione di 854x480 punti può essere HD-Ready.

    Ma è anche possibile che un TV/proiettore con risoluzione di 1280x768 invece non lo sia, per mancanza ad esempio di una connessione HDMI (oppure DVI) compatibile con la protezione HDCP.

    E comunque, 1280x720 e 1920x1080 sono considerate entrambe High Definition. La 720p non è chiamata "half"

    Emidio

    Emidio

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    7
    1) ok che sia HD-Ready, questo lo capisco. Mi sembra invece in contrasto con l'aritmetica che "è in grado di offrire la straordinaria qualità di immagine "High Definition Television" (HDTV)": mancano 1280-1024=256 pixels in orizzontale. Va beh poi vengono tutti riscalati (o come di dice) visto che sono pixel rettangolari....
    2) Che la 1280x720 sia chiamata "half high definition" l'ho letto più volte. Non so se sia una denominazione ufficiale, ma direi che concettualmente ci siamo. 1280x720=921600 / 1920x1080=2073600 = 0.444 cioè è il 44.4% della high definition piena o full o massima....
    3) Mi parli di "scansione intelacciata".... ma sei sicuro??? Io credevo che i plasma e gli lcd fossero a scansione progressiva!!!!

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.955

    Mi parli di "scansione intelacciata".... ma sei sicuro???
    Non tutti. Ma alcuni funzionano a scansione interlacciata, come quelli con pannello hitachi-fujitsu, appunto.

    Il sistema di funzionamento si chiama A.L.I.S.

    Anche alcuni proiettori LCD e DLP hanno un tipo di visualizzazione a scansione interlacciata, nel senso che visualizzano sulla matrice solo un semiquadro alla volta del segnale originale e non effettuano quindi prima nessun tipo di deinterlacciamento.

    Qualche sempio? Epson TW-10 (LCD) e Sharp XV-Z90 (DLP).

    Si tratta della assoluta minoranza di prodotti ma è così.

    visto che sono pixel rettangolari....
    Esatto

    Senza contare che molti plasma hanno comunque pixel rettangolari, ma non dello stesso rapporto del segnale TV PAL


    "half high definition" l'ho letto più volte.
    Che poi venga definita "de-facto" in questo modo non importa. Si tratta comunque di una delle risolzioni possibili dell'alta definizione: HDTV 720p e basta.

    Emidio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •