Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televisori/67.html

    Con una diagonale di ben 42 pollici, ingresso DVI compatibile HDCP e contrasto pari a 3000:1, il nuovo televisore Thomson al plasma ha una risoluzione di 852x480 punti

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168

    Compatibile HD

    CIT: "È siglato 42 PB 120 S5 il nuovo televisore al plasma Thomson da 42 pollici compatibile con l’alta definizione. La compatibilità High Definition TV mediante DVI-HDCP lo rende adatto per la tv ad alta definizione che avrà sempre maggiore dif-fusione in Europa"
    "La risoluzione del pannello è di 852x480 punti."

    Scusa Emidio, ma che alta definizione posso apprezzare in un pannello 852*480 ??
    Mi sembra come dire: i nuovi pneumatici XYZ della XXX permetto di raggiungere i 250 km/h (HD), che si potranno toccare nelle prossime autostrade europee, e possono essere montati sulle nuove FIAT 500 (che sono quindi compatibili con l'HD)

    Puoi chiarire le mie perplessità
    mandi
    Paolo

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Econdo me in questo caso il discorso è molto diverso.

    Prima di tutto, si tratta di un plasma da 42" con un prezzo decisamente basso, in linea con quelli da "mercatone" ma con caratteristiche particolarmente intieressanti.

    E' vero che la matrice è a bassa risoluzione ma c'è da fare un paio di considerazioni.

    Prima di tutto è compatibile con i segnali HDMI codificati HDCP. Nel senso che potrai visualizzare anche segnali in alta definizione, che verranno poi scalati a 480 linee, d'accordo.

    Ma la maggior parte di plasma a basso prezzo non ha neanche l'ingresso DVI, e qui pochi che ce l'hanno non accettano il segnale HDCP.

    Quindi il messaggio è: tra due anni non dovrai buttarlo e potrai collegarlo a ricevitori sat, bly-ray etc.

    Detto questo, un secondo discorso deve essere fatto sulla risoluzione. Non dimentichiamo che molti plasma funzionano a scansione interlacciata, come gli hitachi-fujitsu (ormai solo hitachi).

    I segnali HDTV sono 1080i quindi a 1080 linee interlacciate. In realtà si tratta di 540 linee a semiquadro.

    ... Non vado più avanti altrimenti anticiperei troppo un articolo tecnico. Ma spero di averti suggerito una probabile risposta, che deve comunque essere verificata.

    E comunque, anche utilizzando una matrice 480p, c'è la forte probabilità che un segnale HDTV si vedrà molto meglio di uno a risoluzione standard.

    Emidio

  4. #4
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    930
    Esperienza personale:
    in negozio ho provato a collegare al quali tv con HD1 (1080i) sia il plasma Pioneer da 43" (ris. 1366*768) sia il panasonic 42pa30 (ris. 852*480), ebbene la differenza non era così enorme come lo farebbe pensare la diferenza di risoluzione, diciamo che anche sul panasonic si vedeva moooolto ma mooolto meglio rispetto ad un normale DVD pal, più che altro messi vicini i 2 display, con il panasonic si aveva la sensazione di un effetto alias (scalettature)
    Epson emp-30, Htpc, ss2 su un altro PC, cavo VGA da 2 soldi, Mivar 28M6, dvd Pioneer DV-737, vhs Daewoo, decoder goldone philips, DTT ADB I-can, ampli Pioneer VSX-D814, Tritubo starato, Nikon Coolpix 4600. Freezer Liebherr, aspirabriciole Rowenta, sveglia Oregon, Gratì di Ariete, frullatore Mouli...

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168

    Emidio Frattaroli ha scritto:
    cut
    Detto questo, un secondo discorso deve essere fatto sulla risoluzione. Non dimentichiamo che molti plasma funzionano a scansione interlacciata, come gli hitachi-fujitsu (ormai solo hitachi).

    I segnali HDTV sono 1080i quindi a 1080 linee interlacciate. In realtà si tratta di 540 linee a semiquadro.

    ... Non vado più avanti altrimenti anticiperei troppo un articolo tecnico. Ma spero di averti suggerito una probabile risposta, che deve comunque essere verificata.
    cut
    Emidio
    grazie dei chiarimenti

    mandi
    Paolo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •