|
|
Risultati da 1 a 15 di 73
Discussione: Finalizzato lo standard Blu-ray UHD
-
19-02-2015, 09:12 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/9928.html
La Blu-ray Disc Association ha finalizzato le specifiche dei prossimi Blu-ray a risoluzione Ultra HD 4K: sì ai 10bit, all'HDR, ai 60p, allo spazio colore REC.2020 e anche al REC.709; no al 3D 4K e ai 48 fps
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
19-02-2015, 09:39 #2
ottimo il supporto REC2020, poco male per il 3D
Quello che mi domando è: quando avremo i primi lettori BD UHD ed HDMI con supporto a HDPC 2.2 ?
-
19-02-2015, 09:42 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.857
In effetti è strana la mancanza al frame rate in HFR @ 48fts visto che comunque consentirebbe una riduzione di risorse rispetto a quello @ 60 Hz. Un peccato perchè non censentirà di garantire la fedele riproduzione dei films girati a 48f/sec. tra le caratteristiche non citate quella relativa alla capienza dei dischi. Non dispero che alla fine venga adottato il formato XLBD a quattro layers con capacità di circa 130 Gigabites....
-
19-02-2015, 10:17 #4
Ragazzi non ci capisco una mazza....è buono ,è bello,è super,ma terra terra cosa significa????
Giustamente come dici sopra,i BD da quanto sono???
Perchè il 48fr no????
L'Audio sarà Dts X e Dolby Atmos x Tutti????
O noi poveri italiani del terzo mondo ci beccheremo ancora Dts e Ac3 Semplicemente???????
Rimarrà un mercato di nicchia,secondo me,e non capisco quanto possono tirarci su in guadagni se rimane di nicchia!!!!!!?????
Staremo a vedere e Aspettiamo.....
Pazienza...Pazienza...Pazienza....Grazie...
-
19-02-2015, 11:15 #5
Entro fine anno saranno sicuramente presentati. Forse vedremo qualcosa ad IFA a settembre oppure a CEDIA e/o a CEATEC a ottobre.
Quando ci sarà l'ufficialità da parte della BDA, con la pubblicazione di tutte le specifiche, ne sapremo sicuramente di più.
Significa molte cose:
1- il nuovo formato potrà contenere anche film full HD a 10 bit per componente;
2- come avevo previsto lo scorso anno, continuerà ad esserci la compressione component 4:2.0;
3- lo spazio colore REC.2020 dovrà essere inteso solo come contenitore, non come gamut sfruttato da tutti i film;
4- per l'audio i vari formati "top" come il Dolby Atmos, saranno sicuramente opzionali. Non avrebbe senso "obbligare" a mettere un formato Atmos quando quel film non lo prevede.
Come già detto, per le info più dettagliate, aspettiamo informazioni ufficiali dalla BDA. Se rimarrà una nicchia lo vedremo. Certo è che tra i 25-30 Mbps del 4K in streaming (Netflix e compagnia) e i 100 Mbps del nuovo formato, io scelgo il nuovo formato. E come me credo che lo sceglieranno in tanti. Le vere domande sono due: quanto costeranno i dischi? Saranno copiabili?
Se riusciranno a fare un formato abbastanza economico e abbastanza sicuro da resistere alla copia conforme (come il SACD per intenderci, prima del "buco" sulla PS3), potrebbe essere un successo.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
19-02-2015, 11:16 #6
spero che mettano i 48 o 60 fps per i film 3D, 24p sono ormai spesso insufficienti,
Spero inoltre che ci libereremo una volta per tutte del dannato audio da dvd ovvero il dolbydigital !!!audio HD su tutti i Bluray sarebbe l' obbligo !!
-
19-02-2015, 11:26 #7
Riguardo i 48fps ci sono due possibili ragioni:
- Non si sono scomodati neanche di fare uno standard per la misera quantità di titoli girati a 48 fps, che al momento sono 3 (Avatar dovrebbe essere a 60).
- Oppure vogliono lasciare l'esclusiva alle sale cinematografiche.
In ogni caso spero che un disco con il film a 24fps sia sempre incluso, non mi va di guardare un film con il look di una telenovela.Ultima modifica di wercide; 19-02-2015 alle 11:29
VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
19-02-2015, 11:42 #8
Per quanto riguarda il formato a 48fps, credo ci possa forse essere qualche problema di compatibilità con i multipli per il refresh su alcune tv, in pratica una tv dovrebbe essere in grado di elaborare un segnale con tecnologia attiva pari 96hz per occhio, in modo da non avere nessun flickering, inoltre e possibile che in futuro il 48fps venga mandato in pensione con i 60fps effettivi per occhio, molto più performanti e nitidi in 3D dei 48 attuali, probabile che u 60fps potrebbe arrivare in un futuro up-grade dello standard BD UHD, come avvenne anni fa per l'aggiunta dei BD 3D che inizialmente non erano contemplati dallo standard BD se ricordo bene.. peccato poi per la preclusione al formato 3D UHD anche a solo 24fps
Non ho capito il senso di parlare di 10-Bit reali-nativi (non up-sempling fatto dal lettore UHD) ma limitata alla solita 4:2:0 che è la tipica dello standard ad 8-Bit, questa dei 10-Bit mi pare una presa per i fondelli, che poi oltre alla maggiore risoluzione un 4:2:2 vero 10-Bit sarebbe stata l'innovazione-miglioramento più significativo del nuovo standard, pienamente fruibile anche da chi non ha una tv 4K, o schermi da 80' pollici in su.. il tutto IMHO
Ps: possibile che nel 2016 non si possa avere un nuovo standard che possa contenere un film o un concerto in 4:2:2 / 30-Bit ?Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 19-02-2015 alle 11:45
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
19-02-2015, 12:14 #9
Provo a spiegartelo, poiché sembra che tu faccia confusione tra la risoluzione delle componenti colore e il numero di sfumature. Lo faccio citando 2 elementi:
1- 8 bit equivalgono ad appena 220 livelli discreti nel Blu-ray (16-235). Sono già pochissimi. E assolutamente insufficienti se si vuole coprire spazi colore più estesi come DCI oppure REC.2020. 10 Bit permettono di quadruplicare il numero di sfumature con un impiego di spazio limitato. Con immagini scure, ricche di elementi nelle basse luci, con un display adeguato, le differenze tra 8 bit e 10 bit sono DE-VA-STAN-TI!
2: la compressione colore component 4:2:0 si è rivelata molto efficiente. Nel senso che è molto difficile riconoscere un filmato 4:2:2 da uno 4:2:0, soprattutto in 4K, poiché sono tanti gli elementi che fanno scendere la risoluzione nativa e quella percepita. Senza contare che le produzioni che partono da un girato 4:2:0 sono in aumento: cito ad esempio le numerose produzioni (anche di fiction pregiate) che hanno usato la Canon 5D Mark II ed ora anche Mark III, che hanno una risoluzione reale più vicina a 1K che a 2K, anche sulla componente Y.
Ergo, i vantaggi dei 10 bit rispetto agli 8 bit saranno molto evidenti. Le differenze percepibili tra un 4:2:0 e un 4:2:2 in 4K e con immagini in movimento, sono tutte da dimostrare.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
19-02-2015, 12:17 #10
se ho compreso bene le potenzialità tecniche del formato/supporto, io intravedo una GROSSA novità soprattutto per il fatto che non si dovranno più fare conversioni di formato dal Cinema al Home (se non un downsizing dal 4K full HD in alcuni casi)
-
19-02-2015, 12:30 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Garantire il supporto all' interno di uno standard software non costa niente il problema è che tipo di ripercussioni hanno queste modifiche sull' hardware. Nei dispositivi attuali è generalizzato il supporto alle frequenze di refresh 24, 50, 60 hz, Il supporto 48p probabilmente richiede più spese.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
19-02-2015, 12:49 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
-
19-02-2015, 13:02 #13
Hai compreso benissimo. In realtà una "conversione" verrà comunque eseguita ma dovrebbe trattarsi solo di una traduzione. Poi saranno i vari display e poiettori a decidere cosa farne delle informazioni e come riprodurre il tutto usando il gamut a disposizione.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
19-02-2015, 13:10 #14
voglio dire che i film che vanno al cinema vengono prodotti per i proiettori che sono nei cinema e quindi secondo lo spazio colore DCI. Eppure ancora oggi sono pochi i film che ne sfruttano le potenzialità. Fino a ieri con il Blu-ray potevamo usare solo il gamut rec.709. Ora con il nuovo formato è possibile sfruttare gamut più ampi. Ma non è detto che sia necessario e che verrà fatto.
Faccio un esempio. Un film in 4K e in bianco e nero ha un gamut pari a zero.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
19-02-2015, 14:02 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091