Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 73
  1. #46
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037

    La differenza sostanziale è che il Blu-ray è stato spinto da un colosso come Sony che non è solo produttore di Hardware ma anche di contenuti essendo una della 6 majors del cinema... Anzi è proprio quella che ha pagato la Warner per abbandonare il formato concorrente HD-DVD.

    La Sony che spinge per il 4K sia in sala, che in ripresa, che in streaming, non ha ancora detto una parola sul formato fisico 4K. Questo già la dice lunga....

    Per adesso stiamo parlando di una scatola vuota.....
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Citazione Originariamente scritto da gnagno1947 Visualizza messaggio
    Direttore io veramente mi riferivo alla protezione di Zona (vado ancora spesso all'estero ....) le ISO e compagnia bella non so nemmanco cosa sono, mi piace ancora maneggiare il dischetto vengo dal vinile!
    Non avevo capito.

    Riguardo la protezione di zona, se ci sarà, sarà l'ennesima cialtronata. Perché sappiamo benissimo che basta comprare un lettore in USA per leggere i dischi USA e così via. Quindi è solo una questione perfettamente aggirabile e legalmente. Spero che lo capiscano.

    Emidio

  3. #48
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Seguo il mondo dell'HT relativamente da poco (5 anni circa), e non ho mai capito il perché delle protezioni di zona...
    Qualcuno può brevemente illuminarmi?
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Citazione Originariamente scritto da wercide Visualizza messaggio
    Seguo il mondo dell'HT relativamente da poco (5 anni circa), e non ho mai capito il perché delle protezioni di zona...
    Qualcuno può brevemente illuminarmi?
    Per segmentare il mercato e fare così discrimininazione di prezzo.

  5. #50
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Non avevo capito.

    Riguardo la protezione di zona, se ci sarà, sarà l'ennesima cialtronata. Perché sappiamo benissimo che basta comprare un lettore in USA per leggere i dischi USA e così via. Quindi è solo una questione perfettamente aggirabile e legalmente. Spero che lo capiscano.

    Emidio

    Le protezioni di zona ci saranno sempre perché molti film hanno distribuzioni diverse in America e in Europa. Ma quello è il minore dei problemi. Quello principale sarà capire le altre protezioni presenti (DRM, internet obbligatorio per riproduzione etc)....

    Le Majors sono abbastanza stufe di vedere i Blu-ray interi pronti per il download ancora prima dell'uscita..... Ci andranno giù molto pesante....
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  6. #51
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Citazione Originariamente scritto da ludega Visualizza messaggio
    Le protezioni di zona ci saranno sempre perché molti film hanno distribuzioni diverse in America e in Europa......[CUT]
    Appunto. In un era in cui le due parole "mercato" e "globale" sono sempre più spesso inseparabili, sarebbe il caso che le major iniziassero a programmare le uscite in sala - quindi anche in home video - in maniera più sincronizzata.

    Senza dimenticare che differenze di distribuzione in home video accadono anche per i titoli di catalogo. Ricordo ad esempio "2001 A space Odissey", con audio italiano anche nella versione USA.

    Emidio

  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    354
    Purtroppo credo anch'io sarà uno standard di nicchia, dal punto di vista visuale un film trasmesso su netflex 4k si vedrà in ogni caso molto ma molto bene, non c'è sbattimento di dover comprare e il noleggio costa davvero poco, dal punto di vista del bitrate con scene abbastanza lente non ci sarà questa gran differenza tra 30 o 100 megabit, con immagini in movimento la differenza che potrebbe fare il maggior bitrate verrà in qualche modo ridimensionata dalla scena stessa che essendo in movimento sarà più sfocata di suo, l'encoder hevc è molto efficiente e rispetto a h264 tende a sfumare di più rispetto a fare vedere i pixel... risultato? secondo nelle scene in movimento non si vedrà questa gran differenza...

    Dal punto di vista audio la storia ci ha insegnato che la gente ha preferito l'mp3 rispetto al superiore cd, il 90% della gente non ha gli strumenti necessari (ampli, orecchie) per accorgersi delle differenze tra un dolby atmos e un ac3, se si sente, e si sente forte, è già abbastanza....

    Sia chiaro che sono molto contento dell'uscita di questi dischi, se non ci fosse lo streaming 4k il mio ragionameto sarebbe diverso....

  8. #53
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Se sarà necessario il collegamento a internet per "autorizzare" la visione del disco " acquistato" credo proprio che il bd4k non decollerà mai....
    Se acquisto un film "pretendo" di vederlo quando mi pare e dove mi pare...
    Mettiamo che il proprietario dei diritti di uno specifico film"fallisce" o li vende a qualche casa che decide di ristamparlo in una edizione nuova o qualche altra scelta commerciale che di fatto "impedisce" una rilettura del mio acquisto fatto in precedenza...
    Lo so ,è uno scenario "ipotetico" però le protezioni non devono diventare un ostacolo per le persone che pagano il diritto di vedere il proprio bd4K.
    Ricordo le protezioni dei cd audio introdotte per non fare leggere la musica da lettori con la meccanica di derivazione informatica(quasi tutti i lettori stand alone da un certo momento in poi) che di fatto non rispettavano più lo standard o promo sui dvd dove avvertivano che la pirateria è un reato(fa ridere pensando che li vedevi su DVD originali) .Invece sui "contenuti" ricavati illegalmente dalla rete non c'è niente di tutto questo....
    La mia vuole essere una provocazione naturalmente...
    Ultima modifica di fabry20023; 20-02-2015 alle 17:18

  9. #54
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da ficofico Visualizza messaggio
    dal punto di vista del bitrate con scene abbastanza lente non ci sarà questa gran differenza tra 30 o 100 megabit, con immagini in movimento la differenza che potrebbe fare il maggior bitrate verrà in qualche modo ridimensionata dalla scena stessa che essendo in movimento sarà più sfocata di suo, l'encoder hevc è molto efficiente e rispetto a h264 tende a sfumare di più rispetto a fare vedere i pixel... risultato? secondo nelle scene in movimento non si vedrà questa gran differenza.....CUT]
    Credo che i maggiori vantaggi "quelli più utili ad un bacino più ampio", per chi non ha un VPR 4K, e considerando la ridicola risoluzione in movimento dei pannelli attualmente in commercio (OLED compresi), se non ricorrono all'uso un forte post-processing ed interpolazione di frame), la cosa più interessante del nuovo formato, sarà e se lo sarà.. il video codificato a 10-Bit nativi, e la possibilità di avere tracce audio Dolby Atmos e DTS X in tutti i nuovi film che lo prevedono, non solo in inglese ma in tutte le principali lingue, se i supporti utilizzati saranno dischi Blu-Ray da 100GB, se il prezzo sarà basso ed i dischi affidabili come gli attuali blu-ray disc, potrebbe avere un buon successo, e spingere a comprare i nuovi lettori, anche a chi non ha un VPR o tv 4K, ma che è in grado di trarre vantaggi da i 10-Bit, ed avere sempre nei nuovi film di tutte la Major la traccia audio HD lossless a 24-Bit, altrimenti la vedo dura, anche nel solo fare breccia in tutto il pubblico di appassionati.
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  10. #55
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    L'ultrahd ha un ottimo potenziale, ma all'inizio sarà un prodotto di nicchia, come il full hd fino ad oggi, in attesa di tempi migliori.

  11. #56
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
    Se ci sarà questa accortezza, se i dischi costeranno molto poco e se anche i lettori Blu-ray costeranno poco...
    mi sembra un'utopia..
    le protezioni non servono a NULLA.
    Storie già viste e riviste "n" volte..
    Quando mai una protezione su un formato di distribuzione di massa è rimasta inviolata?

    L'unico caso (parziale, oltretutto) è il SACD, ma è rimasto tale solo perché non è un formato di massa, ma di nicchia.


    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
    E sembra che siano proprio gli appassionati che prima acquistavano più dischi quelli ad aver abbandonato l'acquisto in favore del download o dello "scambio" di hard disk con altri appassionati.
    Appunto.
    Di quanto parliamo? Un 1% del mercato? forse meno?
    Chi si scarica il bluray 1:1 è una micronicchia...che probabilmente smetterebbe e lo acquisterebbe, se riducessero di molto i prezzi.
    Il "pirata medio" si scarica ancora il divx, o se lo guarda in streaming il film.

    Aggiungi, a questo, la comodità della propria libreria film in alta qualità su una NAS in rete..
    Queste possibilità tecniche esistono da più di un decennio.. ma nel 2015, nulla di ciò é attuabile in modo "ufficiale" e con la qualità originale.

    Io sono tra quelli che amano rivedersi diversi film. Già nel 2005 mi rippavo i DVD (originali, miei..!) sul serverino per avere la comodità della libreria unica e fruibile da ogni device in casa.. senza stare a girare con il disco.. senza il terrore che si righi e di doverlo ricomprare, ecc..

    Non sono assolutamente contro al formato fisico.. ma siamo nel 2015 e sarebbe ora che il settore si rimodernasse, dando queste possibilità in forma ufficiale.

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
    Oggi non mi conviene investire soldi per produrre un Blu-ray Disc poiché nel giro di pochi giorni, una volta disponibile sul mercato, sarà pronto per il download. E a quel punto una parte dei miei potenziali clienti preferiranno scaricarlo gratis invece che acquistarlo.
    Si, ma è il gatto che si morde la coda..
    La lotta alla pirateria nel modo "convenzionale" non ha mai funzionato e non funzionerà mai.
    Qualsiasi sia la soluzione che si inventeranno, qualcuno si inventerà il modo di aggirarla..in tempo zero.

    Quante volte abbiamo già visto la barzelletta della "protezione inviolabile", dai..
    Copiare i DVD doveva essere una cosa impossibile. Quanto ci hanno messo a fare di programmi di ripping 1:1?

    Non sarebbe ben meglio RISPARMIARE tutte ste cazzate inutili ed offrire finalmente qualcosa di innovativo?

    Tipo l'acquisto della licenza di uso di un contenuto (video, audio..) e far scegliere all'utente se scaricarsi via rete il divx, il dvd, il bluray 1:1... oppure se acquistarne il supporto fisico ad un costo infimo? (dando quindi la possibilità di acquistarne 2 copie fisiche, per chi ne desidera un "backup").

    Si potrebbero fare rivoluzioni nella distribuzione...ma poiché stravolgerebbero tanti interessi, a tutti i livelli....è semplicemente più semplice proseguire per la vecchia strada, che a lungo andare marcirà su se stessa.

    Siamo nel 2015 ed ancora non si è capito che il "pirata" rimarrà sempre tale, e l'acquirente onesto rimarrà sempre tale.
    Qualsiasi formato, protezione e modalità di distribuzione di userà.
    E' un problema culturale, non tecnico.

    L'unico elemento che potrà muovere qualcosa sarà il prezzo che si deve pagare per usufruire di un contenuto.

    Tutto "secondo me".

    Ciao,
    Edo
    Ultima modifica di EdoFede; 22-02-2015 alle 11:12

  12. #57
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Citazione Originariamente scritto da EdoFede Visualizza messaggio
    mi sembra un'utopia..
    le protezioni non servono a NULLA.
    Storie già viste e riviste "n" volte..
    Quando mai una protezione su un formato di distribuzione di massa è rimasta inviolata?
    Quella usata da TomTom sui suoi navigatori, però è una cosa un po' diversa in efffetti

    Io rilancio con una provocazione: Tutti o quasi gli store musicali sono drm-free, perché non può essere lo stesso per il materiale video?

  13. #58
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    Riguardo la pirateria, ha fatto il suo corso. Adesso bisogna guardare avanti, e acquistare solo i prodotti che interessano veramente.

  14. #59
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Potete dire quello che volete ma non ho mai visto un video di Netflix o di Sony Video Unlimited piuttosto che di Vudu piratato.

    Lo streaming è molto più sicuro per i distributori di contenuti rispetto al disco che dovendo essere funzionante "offline" è rudimentale dal punto di vista delle protezioni.

    Ed è esattamente questo il motivo per cui le Major sono molto più interessate a questo modello che a quello tradizionale...
    Ultima modifica di ludega; 22-02-2015 alle 20:21
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  15. #60
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    30

    Citazione Originariamente scritto da EdoFede Visualizza messaggio
    mi sembra un'utopia..
    le protezioni non servono a NULLA.
    Quoto in toto il discorso

    Citazione Originariamente scritto da ludega Visualizza messaggio
    Potete dire quello che volete ma non ho mai visto un video di Netflix o di Sony Video Unlimited piuttosto che di Vudu piratato.

    Lo streaming è molto più sicuro per i distributori di contenuti rispetto al disco che dovendo essere funzionante "offline" è rudimentale dal punto di vista delle protezioni.
    [CUT]
    Non è lo streaming a renderlo sicuro ma il bassissimo costo e la comodità del servizio a farlo. Noi in Italia una cosa come netflix ce la sogniamo

    Non vale pena in termini di tempo quando con 12$ al mese hai il mondo audiovisivo a casa tua.


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •