Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 73 di 73
  1. #61
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091

    Citazione Originariamente scritto da chipko Visualizza messaggio
    Noi in Italia una cosa come netflix ce la sogniamo
    http://www.dday.it/redazione/15916/n...a-da-settembre

  2. #62
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.206
    Citazione Originariamente scritto da SydneyBlue120d Visualizza messaggio
    Immagino l'altissima qualità con le nostre connessioni
    Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.

  3. #63
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824
    Infatti... qualche giorno fa nel mio paese hanno fatto i lavori sulla linea...e sono passato dai miseri 6 mega che avevo a 18... sempre troppo pochi però...
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  4. #64
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    30
    Senza contare che dall'articolo postato non credo proprio che Netflix abbia la vastità del catalogo americano, e poi sono proprio curioso del prezzo, saranno anche qui 8€ al mese? O per avere la metà della metà di quello che loro offrono negli Usa ci chiederanno i classici 20/30€?

  5. #65
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    461
    AFAIK l'accordo con Telecom è già raggiunto e la fibra in questo mid step è in corso di upgrading a 50 Mega nei prossimi 2 o 3 mesi; in fase di sperimentazione 100 Mega.
    Nel frattempo Fininvest potrebbe acquisire il controllo di Telecom.
    Fully balanced is simply better ♪ ♫
    Let's listen more and better. Just Hi Rez music!

  6. #66
    Data registrazione
    Apr 2015
    Località
    Palermo
    Messaggi
    334
    Io sono all'antica, preferisco avere i supporti fisici in bella mostra sulla mensola. Ma, correggetemi se dico una bestemmia, Netflix non trasmette comunque con una forte compressione? Per dire, non credo che un film in streaming su netflix sia identico al film visto in blu ray su disco, o sbaglio?

  7. #67
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Citazione Originariamente scritto da Carlitos10 Visualizza messaggio
    Per dire, non credo che un film in streaming su netflix sia identico al film visto in blu ray su disco, o sbaglio?
    Non sbagli.
    Anche il bitrate più alto disponibile su Netflix, è comunque minore della controparte bluray 50GB.
    (Il massimo bitrate di Netflix in 1080p è quello che loro chiamano "SuperHD" a 6Mbps)

    Tuttavia bisogna sempre pensare avanti, con gli algoritmi di compressione che diventano sempre più efficienti e le connessioni che naturalmente diventeranno più veloci, allora forse la differenza sarà meno marcata.

    Io comunque la penso come te, sono un collezionista, e avere il disco fisico sulla mensola è qualcosa a cui non voglio rinunciare.
    Ultima modifica di wercide; 17-04-2015 alle 01:35
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  8. #68
    Data registrazione
    Apr 2015
    Località
    Palermo
    Messaggi
    334
    si ma quando ci saranno algoritmi di compressione più efficienti e connessioni più veloci, quest'ultime verranno sfruttate per i blu ray 4k ma non saranno così efficienti e veloce, dunque sempre maggiore compressione rispetto alla controparte bluray 4k supporto fisico. Forse, credo, renderebbero (e di quanto non lo so) più vicini i blu ray in streaming da quelli su disco. E sarebbe ottimo per chi non passa così tanto facilmente al 4k ma indifferente per chi vuole restare al passo con i tempi.

    per quanto riguarda il discorso collezione, è sempre qualcosa che non finirà mai: avevo Rocky in VHS, l'ho comprato in DVD, l'ho comprato in blu ray. Lo comprerò anche 4k. Ma non è che posso comprare sempre gli stessi film :S

  9. #69
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Un blu-ray video ha un bitrate massimo attorno ai 50 Mbit/s.
    Avere un risultato equivalente via internet è possibile, ma serve:
    - Una comunicazione Multicast (quindi il contenuto segue una programmazione oraria)
    - Il delivery locale (quindi gestito dal proprio ISP, non a livello globale)
    - Una connessione di velocità almeno un 15-20% superiore a quella del bitrate massimo

    In pratica, una IPTV gestita dal proprio provider

    Non mi risulta tecnicamente possibile in altri modi, se non verso un numero ristretto di singoli utenti.

    Per quanto evolvano i metodi di compressione, una perdita su un flusso video c'è e ci sarà sempre.
    Viene man mano "spostata" verso elementi che tendiamo a non notare durante la visione, ma è presente ed un occhio attento davanti ad un display di dimensioni generose se ne accorge.

    Poi chiaro che nel 90% dei casi (es.. il classico 42-50" guardato a 3-4 metri e poco calibrato) le differenze saranno minime o invisibili.
    Un po' come l'mp3 per l'audio..

  10. #70
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Senza tirare in ballo il supporto fisico consideriamo che i canali HD via sat stanno fra gli 11 e i 14 Mbit e 4k1 in UHD con HEVC sta costantemente sui 30 mbit...
    Quando Mediaset Premium HD scende dai 12mbit sotto ai 6-7 mbit (per la concomitanza di partire di calcio) la qualita' inizia a scemare vistosamente, almeno con il VPR, ovviamente sul plasma 42" dalla stessa distanza non si nota
    Ultima modifica di Dakhan; 17-04-2015 alle 09:19

  11. #71
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Quando Mediaset Premium HD scende dai 12mbit sotto ai 6-7 mbit (per la concomitanza di partire di calcio) la qualita' inizia a scemare vistosamente, almeno con il VPR, ovviamente sul plasma 42" dalla stessa distanza non si nota
    Con un 42' no ma con diagonali maggiori sopra 50' purtroppo si nota col crescere della diagonale, e talvolta non solo nello sport
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  12. #72
    Data registrazione
    Apr 2015
    Località
    Palermo
    Messaggi
    334
    Ma con h265 oltre al 4k non possono garantire un fullHD digitale e satellitare che sia degno di questo nome?

  13. #73
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Prima dovrebbero essere compatibili tutti gli apparecchi con l'H265 e poi magari valuteranno la cosa, ora e' troppo acerbo e comunque potremmo ridurre di una percentuale importante (dicono il 50% ma non mi convince) il bitrate ma tramite ADSL sarebbe sempre importante, io ho Fastweb a 20mb e con i film in HD di Xbox video (che sono a 720 e nemmeno 1080) con lo streaming non ho comunque flusso sufficiente.


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •