Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/9904.html

    Il nuovo monitor di Blackmagic Design, con diagonale da 15,6", ha una risoluzione nativa Ultra HD (3840x2160), tecnologia IPS e ingressi 12G-SDI per poter visualizzare segnali Ultra HD 4K fino a 60p

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    15,6 pollici sono adatti per gli schermi dei pc portatili, francamente l'ultrahd serve poco o nulla.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Sicilia[occidentale]
    Messaggi
    620
    Questo è un monitor professionale per pplicazioni di post produzione o cmq per uso professionale, non è nato per i monitor da pc.
    Perciò questa dimensione è piu' che giustificata.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    La diagonale è troppo piccola per apprezzare l'ultrahd, per applicazioni professionali servono 32 pollici, salvo utilizzare una lente di ingrandimento.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da g_andrini Visualizza messaggio
    La diagonale è troppo piccola per apprezzare l'ultrahd, per applicazioni professionali servono 32 pollici, salvo utilizzare una lente di ingrandimento.
    Non sono d'accordo con la tua analisi.

    Secondo te, se osserviamo uno schermo 4K con diagonale da 64" da due metri di distanza, oppure uno schermo da 32" 4K da un metro di distanza, oppure uno schermo da 16" da mezzo metro di distanza, cosa cambia?

    Ebbene, se non ci sono problemi di presbiopia, non cambia proprio nulla.

    Le uniche cose importanti sono tre: acutezza visiva, distanza minima di messa a fuoco e rapporto tra densità di pixel e distanza di visione.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 10-02-2015 alle 15:39

  6. #6
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    Lo schermo da 32 pollici va visto a 60-70 cm, o anche meno. Ritorna la questione: "a cosa serve l'ultra hd ?".

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da g_andrini Visualizza messaggio
    Lo schermo da 32 pollici va visto a 60-70 cm, o anche meno.
    Un display con diagonale da 32" ha tipicamente una base di circa 70 centimetri. Orbene, se consideriamo la media dell'acutezza visiva umana, la distanza di visione ideale (ovvero quella fino alla quale siamo in grado di percepire la risoluzione UHD) è compresa tra 1:1 e 1,5:1 e tipicamente è di 1,2:1. Tradotto per il 32" si tratta di una distanza di visione compresa tra 70cm e poco più che un metro, anche se tipicamente si tratta di 80-85 centimetri.

    Il monitor Blackmagic da 15,6" ha una base di circa 35 centimetri. Ergo la distanza ottimale di visione è di circa 40 centimetri: la distanza corretta anche per controllare se la messa a fuoco della camera che sta riprendendo è corretta oppure no... Si tratta pur sempre di un monitor broadcast che accetta segnali 12G SDI!

    Citazione Originariamente scritto da g_andrini Visualizza messaggio
    Ritorna la questione: "a cosa serve l'ultra hd ?".
    Serve a riprodurre più informazioni, più risoluzione. E in futuro servirà a riprodurre anche più colori e più sfumature.

    Emidio

  8. #8
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    Il problema è che il full hd regge tranquillamente 60 pollici... L'industria non è stupida, l'aumento di risoluzione serve anche ad altro. Credo che sia questione di "tridimensionalità". Già oggi nei video AVC (non MVC) si implementano dei filtri per aumentare la tridimensionalità degli oggetti all'interno della immagine. Il "quid" sarebbe che con l'ultrahd sarebbe possibile una tridimensionalità più raffinata, visto anche che non è previsto, almeno per ora, un 3d 4k.
    Ultima modifica di g_andrini; 13-02-2015 alle 11:33

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386
    @Emidio

    "più informazioni, più risoluzione" in pratica battere i fuochi bene, una cosa importantissima in 4K e lo sarà ancor più in 8K.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386
    @ardini:

    quando vedrai l'8K capirai il senso del 3D: fuffa.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    L'ultrahd non è fuffa, l'8k è problematico sotto vari aspetti, vedi supporti e potenza di decodifica dei flussi video. Forse si arriverà all'8k casalingo, ma ci vorranno anni, forse un decennio.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    La risoluzione 8K in ambito casalingo, che prevede rapporti di visione dimezzati rispetto al 4K, avrà la stessa utilità degli schermi 2560x1440 sui cellulari con ddigonale da 5". Già oggi a qualcuno sembra eccessivo un rapporto di visione di 1.2:1 per il 4K. Figuriamoci 0.6:1! Per esser chiari servirebbe stare a meno di un metro di distanza da un 65". E comunque le zone dello schermo più estreme (lati e angoli) sarebbero comunque troppo lontane.

    Emidio

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386
    @andrini
    guarda che mi riferivo al 3D, non all'ultrahd.
    L'8k è solo questione di tempo.... per la codifica non appena saranno pronti processori a 16 core reali
    Già siamo a 10 su alcuni Oled mi sembra, ma non vorrei sbagliare.

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386

    @Emidio

    ma credo che nessuno starà a 60cm dallo schermo, ma lo vedrà come si vede una finestra. Cioè a 30cm :-D.
    Le donne che hanno una visione più laterale degli uomini, forse non riusciranno a vedere i lati e gli angoli.

    Ma a noi basterà una 'sensazione' laterale e potremo dire di vedere in modo tridimensionale.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •