ISE: Blackmagic Smartview 4K 15,6" 12G SDI
Il nuovo monitor di Blackmagic Design, con diagonale da 15,6", ha una risoluzione nativa Ultra HD (3840x2160), tecnologia IPS e ingressi 12G-SDI per poter visualizzare segnali Ultra HD 4K fino a 60p
Amsterdam, 10 febbraio 2015. Presentato proprio ad Amsterdam lo scorso settembre, in occasione dell'IBC, ilnuovo monitor a risoluzione Ultra HD 4K di Blackmagic è un prodotto che rispetta al 100% i caratteri principali del DNA dell'azienda australiana: innovazione e qualità ad un prezzo estremamente aggressivo. Il monitor ha una diagonale di 15,6", tecnologia che sembra IPS e risoluzione nativa Ultra HD 4K, quindi di 3840x2160 pixel con rapport d'aspetto in 16:9.
Il nuovo monitor, chiamato Smartview 4K ha connessioni 12G-SDI che permettono di riprodurre contenuti a risoluzione 4K fino a 60 fotogrammi progressivi al secondo. In più, il monitor ha unpotente DSP integrato con funzioni di scaling e de-interlaccio di qualità in modo da poter visionare anche contenuti full HD a scansione interlacciata senza compromessi sulla qualità. Il gamut appare molto vicino a quello REC.709 mentre luminosità , ricchezza di sfumature e uniformità sono aspetti estremamente interessanti.
Il prezzo di listino del nuovo Smartview 4K è di 1,795 Euro IVA esclusa.Per maggiori info: Smartview 4K
Commenti (13)
-
15,6 pollici sono adatti per gli schermi dei pc portatili, francamente l'ultrahd serve poco o nulla.
-
Questo è un monitor professionale per pplicazioni di post produzione o cmq per uso professionale, non è nato per i monitor da pc.
Perciò questa dimensione è piu' che giustificata. -
La diagonale è troppo piccola per apprezzare l'ultrahd, per applicazioni professionali servono 32 pollici, salvo utilizzare una lente di ingrandimento.
-
Originariamente inviato da: g_andrini;4334434Non sono d'accordo con la tua analisi.La diagonale è troppo piccola per apprezzare l'ultrahd, per applicazioni professionali servono 32 pollici, salvo utilizzare una lente di ingrandimento.
Secondo te, se osserviamo uno schermo 4K con diagonale da 64 da due metri di distanza, oppure uno schermo da 32 4K da un metro di distanza, oppure uno schermo da 16 da mezzo metro di distanza, cosa cambia?
Ebbene, se non ci sono problemi di presbiopia, non cambia proprio nulla.
Le uniche cose importanti sono tre: acutezza visiva, distanza minima di messa a fuoco e rapporto tra densità di pixel e distanza di visione.
Emidio -
Lo schermo da 32 pollici va visto a 60-70 cm, o anche meno. Ritorna la questione: a cosa serve l'ultra hd ?.
-
Originariamente inviato da: g_andrini;4334478Un display con diagonale da 32 ha tipicamente una base di circa 70 centimetri. Orbene, se consideriamo la media dell'acutezza visiva umana, la distanza di visione ideale (ovvero quella fino alla quale siamo in grado di percepire la risoluzione UHD) è compresa tra 1:1 e 1,5:1 e tipicamente è di 1,2:1. Tradotto per il 32 si tratta di una distanza di visione compresa tra 70cm e poco più che un metro, anche se tipicamente si tratta di 80-85 centimetri.Lo schermo da 32 pollici va visto a 60-70 cm, o anche meno.
Il monitor Blackmagic da 15,6 ha una base di circa 35 centimetri. Ergo la distanza ottimale di visione è di circa 40 centimetri: la distanza corretta anche per controllare se la messa a fuoco della camera che sta riprendendo è corretta oppure no... Si tratta pur sempre di un monitor broadcast che accetta segnali 12G SDI!
Originariamente inviato da: g_andrini;4334478Serve a riprodurre più informazioni, più risoluzione. E in futuro servirà a riprodurre anche più colori e più sfumature.Ritorna la questione: a cosa serve l'ultra hd ?.
Emidio -
Il problema è che il full hd regge tranquillamente 60 pollici... L'industria non è stupida, l'aumento di risoluzione serve anche ad altro. Credo che sia questione di tridimensionalità. Già oggi nei video AVC (non MVC) si implementano dei filtri per aumentare la tridimensionalità degli oggetti all'interno della immagine. Il quid sarebbe che con l'ultrahd sarebbe possibile una tridimensionalità più raffinata, visto anche che non è previsto, almeno per ora, un 3d 4k.
-
@Emidio
più informazioni, più risoluzione in pratica battere i fuochi bene, una cosa importantissima in 4K e lo sarà ancor più in 8K. -
@ardini:
quando vedrai l'8K capirai il senso del 3D: fuffa. -
L'ultrahd non è fuffa, l'8k è problematico sotto vari aspetti, vedi supporti e potenza di decodifica dei flussi video. Forse si arriverà all'8k casalingo, ma ci vorranno anni, forse un decennio.