|
|
Risultati da 1 a 15 di 40
Discussione: Francia: vendite DVD e Blu-ray in netto calo
-
16-04-2014, 09:13 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/softwa...calo_9209.html
Secondo gli ultimi dati diffusi dagli analisti di CNC-GFK, il mercato dei DVD e Blu-ray francese appare in netto calo: da aprile 2013 a marzo 2014 il calo complessivo è stato del 15,4%, con prezzi in dicesa e fatturati in calo del 19%
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
16-04-2014, 10:17 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.866
le prime considerazioni a caldo, leggendo la notizia. E vero' i prezzi sono diminuiti ma (in Italia) a scapito della qualità e cura delle edizioni in BD. Personalmente credo si tratti di un effimero vantaggio che, alla fine, non incentiva l'acquisto - almeno da parte dell'appassionato esigente ed informato -. Il problema grosso che ha avuto il formato Blu ray disc è stato quello di essere incappato in un momento storico drammatico di crisi economica internazionale. Si , anche io vedo a rischio l'annuncio di un prossimo formato 4K . Se andrà bene verrà posticipato. E su questo punto mi auguro di sbagliarmi di grosso... Non è certamente questo un periodo ottimale per lanciare sui mercati un nuovo formato considerato anche che il DVD è duro a morire.... Ultima considerazione se il futuro sarà VOD credo che ci saranno ricadute negative sia sul piano qualitativo dei contenuti che sul mercato hardware con molti costruttori che elimineranno dalla catena produttiva i players. Forse non avrà neppure più senso produrre macchine HT di fascia medio alta ( ampli decoder diffusori VPR etc ) .Senza un supporto fisico di alta qualità come l'attuale BD che senso avrebbe acquistare macchine di fascia medio alta se poi l'unico carburante a disposizione per utilizzarle saranno programmi HD con audio e Video ultracompressi ?
-
16-04-2014, 12:36 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Messaggi
- 26
Non mi sembra nulla di così strano.
A mio avviso, salvo i collezionisti, i supporti sono destinati a morire.
La comodità e la facilità d'uso di un file avranno sempre la meglio rispetto ad un supporto fisico.
Il Blu-ray se si rompe, perdi tutto.
Il file lo puoi sempre copiare in più posti (anche online) e mantieni tutto all'infinito.
Per quanto riguarda il discorso qualità, esistono anche formati non compressi e che con gli spazi di archiviazione sempre più grandi.
-
16-04-2014, 13:22 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
-
16-04-2014, 14:09 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Messaggi
- 26
@Gian Luca Di Felice
Beh la diffusione attuale di tv 4k e relativi supporti credo sia molto prossima allo zero (almeno nel nostro paese).
Ti basti pensare che si vendono ancora tv hd ready per comprendere quanto sia un mercato notevolmente di nicchia.
Per quanto sarà diventato realmente diffuso, avremo connessioni decisamente superiori alle odierne (in alcune zone del mondo ne hanno ad 1 Gbit).
-
16-04-2014, 14:11 #6
Non mi sembra proprio che le soluzioni senza supporto fisico mettano davanti a tutto la qualità,come sempre dovrebbe essere ,ma spingano invece sulla massificazione e sul penoso tentativo di portare sempre più contenuti su telefonini,tablet e cose di questo tipo.Con buona pace,ripeto,della qualità.
-
16-04-2014, 14:54 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Temo tu non abbia idea di cosa parli! Filmati non compressi non verranno mai distribuiti via web! Già pensare di distribuire contenuti a 20-30mbps crea enormi problemi di infastrutture/server/banda...immaginare di farlo con file da almeno 400-500 MBps è pura follia (oltre che inutile per una fruizione casalinga...anche di altissimo livello!)
Te le immagini 1.000 persone che in contemporanea decidono di riprodurre o scaricare un filmato in 4K non compresso? Altro che 1Gbps servirebbe!!!!!!! Perché tu ragioni da utente finale, ma devi pensare a tutta l'infrastruttura! Ripeto, con il massimo rispetto: non sai di cosa parli!
GianlucaUltima modifica di Gian Luca Di Felice; 17-04-2014 alle 11:14
-
16-04-2014, 16:51 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Un giorno apriremo il sito di AVM e negli articoli della redazione leggeremo quanto segue:
La (major) XXXX dice stop al Blu-ray in Italia
La XXXX stante le vendite in ulteriore calo e le previsioni nefaste di “FateVobis”, ha dichiarato lo stop della distribuzione di film su supporto Blu-ray in Italia a partire dal mese prossimo. A ruota seguiranno la Francia, la Spagna e molto probabilmente la Germania.
La decisione, che lascia a dir poco l’amaro in bocca nella maggior parte degli appassionati, sembra irrevocabile. Rimarrà per ora solo la controparte in DvD (di cui agli appassionati esigenti non importa molto), che seguirà probabilmente la stessa sorte, ma in data da destinarsi.
Non è escluso che stante la sempre maggiore richiesta dei servizi VOD, la XXXX decida di estendere anche in altri mercati del resto del globo la decisione di sospendere la distribuzione del proprio catalogo su supporto fisico. La XXXX non è la sola, ma è in buona compagnia. Sembra infatti che anche YYYY e ZZZZ, per le stesse motivazioni possano intraprendere la medesima strada, lasciando ai servizi VOD, molto più proficui e meno onerosi, il compito di “soddisfare” le esigenze dell’home video, anche in virtù della grande richiesta di contenuti da parte dell’utenza utilizzatrice di tablet e smartphone, anche se per ora nessuna data da parte di queste due majors è stata rilasciata a riguardo.
Un duro colpo per tutti gli appassionati esigenti, per cui il Blu-ray, nelle sue migliori edizioni, ha rappresentato davvero un riferimento qualitativo notevole, consentendo al cinema in casa di non essere considerato di “serie B”, ma al quale purtroppo volenti o nolenti si dovrà rinunciare. Un “sogno” durato troppo poco e che non ha avuto, soprattutto qui in Italia, il successo che avrebbe meritato, complice anche la grande crisi economica mondiale che ancora stiamo attraversando. Visto che l’annunciato Blu-ray 4K non è mai stato realizzato (e mai si realizzerà) e che in Italia non esiste al momento nessun servizio media-player di alta qualità come in USA, gli appassionati rimangono nell’attesa di risposte su come utilizzare le apparecchiature HW di alta fascia su cui molti hanno anche “investito” ingenti somme. Nel frattempo godiamoci gli ultimi dischi blu nella speranza di qualche notizia più confortante.
Bravo eh? Neanche Roland Emmerich avebbe descritto un apocalisse simileEcco….e poi? Io probabilmente se non ci saranno alternative cambierò hobby.
-
16-04-2014, 18:44 #9
Beh, dai dati in particolare calo c'è il DVD e sul Blu Ray non è stato fatto un confronto tra l'anno scorso e quello precedente. Bisognerebbe vedere il trend degli ultimi 3/4 anni. Tuttavia viene da pensare che chi comprava DVD si è rivolto al Blu Ray anche se le vendite sono diminuite del 1,2%, non tantissimo in ogni caso.
Complici, delle pianificazioni e relative promozioni commerciali fatte coi piedi e in molti casi non sono neanche mai state fatte (vedi qui in Italia...). Ribadisco, in Francia a Disneyland, i BR praticamente è come se non esistessero (quelli Disney!!!).
-
16-04-2014, 19:09 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Messaggi
- 26
@Gian Luca Di Felice
Come ti ho scritto in precedenza esistono posti nel mondo in cui gli utenti hanno connessioni a 1 Gbit e dubito che usino ogni tanto tutta quella banda.
Anche in Italia, in alcune aree metropolitane, esistono connessioni a 100 Mbit e siamo nel 2014.
Quindi ripeto che non la vedo una cosa irrealizzabile.
Fermo restando che sono comunque poche le persone che hanno televisori ed impianti audio di un livello tale da poter godere della qualità proposta dai blu-ray 4k.
Quindi nel futuro credo che si abbandoneranno i supporti fisici e si lascerà all'utente la possibilità di avere un filmato in qualità altissima (con un certo prezzo) oppure in qualità media o bassa.
Ovviamente come sempre tutto IMHO
-
16-04-2014, 20:02 #11
Un gigabit non è una connessione diffusa in nessuna parte del globo: non serve a molto coprire pochissime aree urbane, serve una copertura capillare se vuoi sperare di sfruttare servizi che richiedano un quantitativo di banda così enorme.
Ad oggi, ed anche nel prossimo futuro, è impensabile il lancio di un servizio che abbia come requisito una connessione del genere.
Come ti ha già fatto notare Gian Luca, tra l'altro, non puoi non considerare la banda disponibile: non è uguale fornire X megabit al secondo o X gigabit.
Non oso immaginare che infrastruttura si dovrebbe approntare, per sopportare un carico composto da tantissime connessioni da 1 gigabit al secondo.
E non stai considerando il problema dello stoccaggio dei dati.
Tutto per fare cosa? Perché anche io non capisco il vantaggio che offrirebbe un file non compresso, in ambito domestico.
Ti farei anche notare che di tutta questa ricerca della qualità, nei servizi VOD, al momento non vi è traccia.Nicola Zucchini Buriani
-
16-04-2014, 20:12 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 27
"Gran parte del fatturato arriva dalla vendita di titoli Blu-ray venduti tra i 10 e i 13 Euro"
Questo dovrebbe essere il prezzo iniziale di un Blu-Ray o anche di un Cd.. una famiglia normale non può più permettersi di pagare magari 29.90 per un film in 3D appena uscito...
-
16-04-2014, 21:23 #13
Visioni dal futuro
Capisco cosa cerca di dire nandozzi.
Premesso che mi piace guardare al futuro e che non mi riferisco al breve periodo ma al medio o addirittura al lungo, lunghissimo periodo...
...ma i formati fisici andranno sicuramente a sparire, così come l'acquisto di singoli film a favore di una sottoscrizione a tempo di servizi.
iTunes vende meno musica perché servizi come pandora e spotify prendendo sempre più piede. In un mercato di servizi come quello che immagino non avrà neanche più senso parlare di ricomprare i "vecchi" film ad una qualità superiore. Via via che la tecnologia migliora lo stesso fornitore distribuirà agli abbonati i video ad una qualità migliore.
E per quanto riguarda la qualità dei contenuti, non necessariamente si dovrà vedere tutto in streaming. Non vedo perché non si possa scegliere di scaricare il video da guardare in un secondo momento, così che la banda non rappresenti una limitazione. Già oggi i giochi vengono distribuiti online.
E per chiudere... con i formati 4K, 8K e oltre arriveremo a risoluzioni tali, diciamo retina, per cui non sarà più necessario incrementarle. E così sarà anche per gli altri aspetti tecnici che determinano la qualità di un film. In futuro avremo i film e basta, senza pensare alla realizzazione tecnica.
Certo, se vogliamo dirla tutta, probabilmente in quello stesso futuro distribuiranno i film in formato The Matrix... ^__^
Beh, scusate la divagazione futurista, ottimista, utopica... volevo solo aggiungere la mia voce a quella di nandozzi :PUltima modifica di Vince 15; 16-04-2014 alle 21:25
-
17-04-2014, 08:48 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Messaggi
- 26
@Vince 15
Hai colto perfettamente il mio pensiero.
Non volevo dire che da domani ci sarà questo cambiamento, ma sicuramente la vision è quella.
Poi chiaro che nessuno ha mai detto che il 4k debba essere sempre e solo in streaming.
Se c'è una cosa che ci ha insegnato l'informatica è che tutto si può fare se vi è un guadagno a giustificare l'investimento.
-
17-04-2014, 11:06 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Scsuami, ma sto cominciando a innervosirmi: tu hai parlato di distribuzione e riproduzione di contenuti in 4K non compressi. Questo è il punto che ti ho contestato! E non è questione di oggi, domani o fra 20 anni...semplicemente non accadrà MAI!
E visto che non sembri capire, ora ti propongo un paio di calcoli:
1) Film in Ultra HD di 2 ore a 24p e con codifica colore component 4:4:4 a 10 bit
- il bit-rate è di 746,50 MB/s ovvero 5,97Gb/s, che per 2 ore di film rappresentano 5,38 TB di file
2) Immaginiamo ora un prossimo futuro con un film 8K sempre di 2 ore a 60p, codifica colore component 4:4:4 a 12 bit:
-il bit-rate sarebbe di 8,96 GB/s ovvero 71,66Gb/s, che per 2 ore di film fanno 62,5 TB di file
Ora capisci perché ieri con il massimo rispetto ti ho detto che "non sai di cosa parli"? Contenuti non compressi non verranno MAI e poi MAI distribuiti via web, né in nessun altro formato! Oltretutto, e come ti ho già spiegato ieri, non avrebbe alcun senso a livello consumer! Esistono algoritmi di compressione efficientissimi e in prospettiva ne arriveranno altri ancora più efficienti... bastano e avanzano per distribuire contenuti audio-video di qualità in casa!
Gianluca