Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 40 di 40
  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Perugia
    Messaggi
    2.213

    Il supporto fisico non ha futuro !
    Noi abbiamo visto l'evoluzione di questa tecnologia e vedremo l'estinzione . Spero
    Basta a pensare ai nostri figli , secondo voi loro quale preferiscono ?
    I prossimi pc n'è anche avranno un lettore cd,DVD,BD .I lettori da tavolo vengono sviluppati più che altro a leggere su rete LAN o streaming web(netflix spotify ecc) . È chiaro , no?
    Il dubbio rimane solo per la qualità , ma ho fiducia che troveranno il modo per non perdere in qualità .
    PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
    PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
    QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    997
    Ancora? .quimdi i collezionisti che facciamo? Li buttiamo nel.cesso? Ma dai! Io voglio collezionare dischi, non files! Voglio una libreria di dischi ne non di hard disk!

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Concordo con chi scrive che il supporto fisico non ha futuro, ed è anche giusto così. Diventerà un mercato di nicchia, anche più piccola del vinile, dato che il BD non ha lo stesso fascino "retrò".
    Il discorso sulla qualità poi non sta in piedi, dato che a pochi interessa (intendo come mercato), oltre al fatto che è un problema facilmente risolvibile.
    Basterà che i codec H265 e VP9 entrino a regime, e una volta codificato un film a 8/10 mbps (esageriamo?) a bitrate variabile, nessuno sentirà più l'esigenza di un supporto fisico.
    Per il discorso audio solo gli anglofoni ne sentiranno la mancanza, dato che il trend per le tracce localizzate è stato già segnato (lossy).
    Quindi l'utilità del supporto fisico io proprio non la vedo.
    Poi non guardiamo il nostro paese, che ormai fa più parte del terzo mondo che altro. L'infrastruttura di rete nei paesi avanzati reggerebbe benissimo.

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Non so se le tracce localizzate saranno eclusivamente lossy. Se faranno una cosa intelligente, spero.., potrebbero fare offerte con pacchetti "qualità" e "quantità" a prezzi diversi. Ad es., per chi vuole solo il film con una o più lingue, comprensivo o no di contenuti speciali oppure con la massima qualità A/V e audio lossless anche localizzato (in questo caso il prezzo sarebbe il più alto). Un pò come fanno certi store con i file audio liquidi che vanno dal MP3, 16/44 e infine con l'alta risoluzione (24/96/192 ecc...). Con i file digitali possono sicuramente ampliare l'offerta e adattarla ai vari mercati, mentre con il supporto fisico magari ne fanno uno o due validi per tutta Europa. Spero solo che inizino ad aumentare e di molto le capacità degli HD. Si vedrà.

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    http://www.key4biz.it/News/2012/05/3...an_210757.html
    Il trend è uguale dall'inizio dell'anno. Pirateria, aumento della disponibilità di contenuti digitali, ma soprattutto il successo dei video on-demand, che lo scorso anno avevano un valore di 230 milioni di euro, vale a dire più del Blu-ray (205 milioni di euro) …

    Bisogna ammetterlo, il Blu-ray è arrivato in un mercato in piena trasformazione e soffre meccanicamente di questi nuovi concorrenti.
    Edit: Magari anche questo rapporto Univiedo del 2013 può essere interessante da leggere.
    Ultima modifica di mmanfrin; 24-06-2014 alle 13:05

  6. #36
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597
    Io invece non riesco a togliermi dalla testa che e' tutto quello che offrono Sky o simili che e' datato. Il modo di fare..di offrire..di trasmettere lo stesso film non so quante volte.
    Certamente alla fine l'unica cosa che conta e' purtroppo, generare profitto, ma non venitemi a dire che i blu-ray sono preistoria e tutti questi on demand sono il futuro, perche' almeno personalmente ci vedo poco di futuro nel guardare sempre un palinsesto deciso da altri, pur vasto che sia. Il futuro per me non sta nell'abbracciare questo o quello, ma nella possibilità di fare ciò che si vuole, a qualsiasi ora, con qualsiasi prodotto, e con qualsiasi qualità'. E guardate che comunque non siamo lontanissimi, basta non iniziare appunto a togliere, questo o quello.

    Il problema di massificare tutto e trasformare il cinema in cinema McDonald, dove contano solo dollari, mode e comodità, è che a fronte di una offerta di X-Men pari a 5 trasmissioni al giorno o download o quel che volete, di ogni film di quella che ormai è una serie TV, si affianchi una offerta pari a ZERO del ''Fantasma della mummia'' (Film 1944).
    E' giusto ? NO !!

    Il fatto stesso di aprire Amazon e vedere cose che non saprei diversamente dove reperire....mi fa dire...ma siamo fuori a rinunciare a tutto questo ??
    Ma fatemi comprare quel che voglio !! Perché dei film dell'uomo ragno se ne trovano anche nei download del sito di nonna papera, ma altri, molto molto di nicchia, finirebbero per sparire completamente con certe logiche di mercato.

    Già un PRE-allarme dovrebbe scattare dalla NON-trasposizione in BluRay di diversi film vecchi...questo che significa ?? Dove stiamo andando ??
    Guardate che se non pongono rimedio a questa cosa, si crea un danno difficilmente valutabile ora. Per cui attenzione nell'augurarsi abolizioni di DVD, BluRay o quant'altro.
    Perché certe logiche di mercato che qui vengono osannate, di riproporre il terzo film dell'uomo Invisibile (anni '40)..non credo proprio che venga preso nemmeno in considerazione.
    Ultima modifica di Maxt75; 24-06-2014 alle 14:57
    Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Considerato che i film degli anni '40 non fanno molta presa sulla "massa", dubito fortemente che possano venire trasmessi sui canali mainstream. Potrebbero provare a creare un canale dedicato dove mettere in programmazione tutto il materiale del genere, anche se temo che non ci sarebbero molti sottoscrittori, e che quindi non essendo profittevole possa non avvenire mai. Purtroppo se di un prodotto non c'è domanda, difficilmente si osserverà un'offerta.
    Piuttosto, se la si guarda dal punto di vista del valore artistico, sarebbe auspicabile che gli enti preposti alla conservazione della cultura e arte se ne occupassero, quindi far acquistare i suddetti titoli alle biblioteche e perché no, a musei dedicati ai media.

  8. #38
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    421
    Maxt, ma guarda che "il cloud" va proprio a beneficio di questa enorme diversificazione di domanda. Se ti svincoli dal supporto fisico, dal negozio, hai la sicurezza di trovare sempre quello che cerchi. Nel cloud avere tutti i film degli anni 40 non costa nulla. Produrre dischi e distribuirli invece costa moltissimo. Col tempo il supporto fisico li farebbe purtoppo estinguere. Se facendo un parallelo tu andassi su spotify, troveresti artisti sconosciuti con la stessa facilità con cui trovi le hit del momento. Ti sfido a trovare un disco di nicchia in un negozio anche molto fornito come Amazon! Non considero neanche la possibilità di cercarlo in un negozio "vero".

    Quello che mi spiace non venga colto da molti è che la grande rete, internet, il "virtuale", il cloud, l'on demand, la logica dei business basata sui servizi... sono tutte cose che ci vengono incontro, non sono una mossa perfida che va contro le nostre esigenze. ^^
    Ultima modifica di Vince 15; 24-06-2014 alle 23:19
    "The problem is not whether machines think but whether men do" - B. F. Skinner

  9. #39
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597
    Ovviamente spero che tu abbia ragione e io no. Le mie sono paure..paure dettate dal fatto che oggi già' diversi titoli hanno mancato l'ultimo step e cioè' il bluray. Per cui son fermi, fermi al DVD. Questo mi fa temere il peggio. Speriamo che tu abbia ragione.
    Perché gusti personali a parte la cosa fondamentale e' non perdere nulla.
    Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Ontario Canada
    Messaggi
    70

    Il supporto fisico non ha futuro ..... per la grande massa dei consumatori , ma non per gli amatori che ne faranno niche

    Inevitabilmente tutte le cose cambiano
    Negli anni '60 , '70 e '80 in tutte le grandi citta' trovavi grandi negozi dove la scelta di vinile era stratosferica .

    In citta' come N.Y. , L.A. , Parigi , Londra , Roma , Torino , Toronto ho visto grandi negozi e catene sparire nel '90 .

    Il vinile e' ancora in ottima forma , molto richiesto .... ma non piu' in massa

    In tutte queste citta' esistono negozi molto piu' piccoli dove l'amatore trova una buona scelta di vinile .

    Ho visto di persona la stessa identica cosa accadere con il mercato del DVD , nuove generazioni di negozi e catene che erano spuntate per vendere e noleggiare i DVD (H.M.V. , Blockbuster ecc. ) sono state completamente annientate dal net e il facile accesso ai canali satellitari .

    Ho visto questo accadere in Nord America e a suo tempo in tutta Europa .

    Il BD non ha fatto neanche in tempo ad intromettersi in questi grandi negozi e catene di vendita e noleggio , il tutto e' finito prima che il BD prendesse piede

    Oggi qui in Nord America i DVD e BD sono gia' ritenuti e venduti in negozi in apposite sezioni di nicchia che anche se sono negozi di modesta grandezza continuano a ridurre lo spazio delle sezioni DVD e BD .

    Fortunamente sono spuntati tanti piccoli negozi niche specializzati nella vendita di DVD e BD .... propio come nel vinile , e credo che questi negozi rimarrano aperti per molto tempo grazie agli amatori .

    Logicamente DV e BD ormai sono facilmente reperibili da migliaia di siti internet
    e questo metodo di vendita che costa pochissimo rispetto ai negozi sara' l'ultimo a sparire

    Riguardo i film Classici , Vintage , anni '40 o come vogliamo chiamarli ... in verita' non e' mai esistito un grande mercato ed una grande scelta anche qui in Nord America dove la gran parte dei titoli sono usciti e stati facili da reperire .

    Gli amatori di questi film " difficili da trovare " hanno fatto bene ad impossesarsene subito quando sono usciti su disco e molti di questi sono gia' una rarita' .

    Cofanetti DVD che sono usciti per $50 oggi sono venduti su Amazon e la baia per $500

    Alcune delle major hanno risolto il costo vendendo i film in diretta dai loro siti .
    Dagli archivi della Warner si possono per esmp ordinare film in DVD , BD e streaming che non erano ma usciti sul mercato in nessun formato e sono difficili da reperire nella gran parte dei negozi niche delle grandi citta' .

    Il tutto fa capire che per la gran massa siamo agli sgoccioli con i DVD e BD come lo era il vinile alla fine anni '80

    Il Vinile ci ha messo un bel po' a morire per la grande massa ... circa 40 anni

    Il DVD e BD ...... molto meno ( come tanti altri formati per i film )

    Non c'e' nessuna preoccupazione per chi cerca film d'epoca , saranno sempre disponibili in vari modi anche in futuro , l'amatore trova sempre il suo niche

    Credo l'unico problema sia reperire un film " Raro " doppiato in altre lingue , chi si accontenta di trovarlo nella lingua originale non ha problemi a farne collezzione .

    Se mi permettete vorrei anche aggiungere che la pirateria di massa che oggi e' svanita o meglio diciamo passata di moda ...... aiuta molto gli appasionati a reperire film " Rari " o difficili da trovare facilmente su qualsiasi altro mercato , il tutto logicamente da fonti di ottima qualita

    Cheers ....... Vin


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •