• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic DMC-FZ1000: i limiti in 4K

guardate che la stesa differenza di crop sta nella GH4, ed è molto peggio nella black magic pocket camera.

semplicemente se prendi i pixel uno ad uno, non devi fare lo scaling, quindi il processore ce la fa... altrimenti processare la massa di dati diventa alquanto impossibile.
personalmente avrei fatto la camera direttamente a 12Mpxl guadagnando anche qualcosa in sensibilità del sensore.

il limite del framerate può esserci per gli americani.
convertire da 25p a 24p non è affatto un problema.
essendo macchine consumer non vedo il dramma della mancanza dei 24p...

se avesse tutte le funzioni della GH4 sarebbe un suicidio di marketing.
questa macchina è un piccolo gioellino. è davvero difficile chiedere di più
 
guardate che la stesa differenza di crop sta nella GH4...[CUT]
Questo non è corretto. Il sensore della GH4 ha una risoluzione inferiore e il fattore di crop è nettamente più modesto.

Per la FZ1000 il 25mm eqv in 4K diventa 37mm, con un fattore di crop di 1,48X.

Nella GH4 il 24mm eqv in 3840x2160 si trasforma in un 28,8 (crop 1,2X) mentre in 4096x2160 in 26,4 (crop 1,1X).

Non mi sembra che sia la stessa cosa, non credi?

... ed è molto peggio nella black magic pocket camera...[CUT]
La BMPCC ha un sensore più piccolo, pari a 12,48mm x 7,02mm, quindi con un fattore di crop di 2,88X ma questo lo sanno benissimo gli utilizzatori di questa macchina meravigliosa che infatti usano ottiche MFT con un grandangolo spinto (es lo spettacolare Lumix 7-14 che diventa un 20-40 oppure il più economico Olympus 9-18 che diventa un 26-52, per non parlare delle possibilità con il Metabones specifico per MBPCC... E comunque questa macchina non registra in 4K e non ha il problema del cambio di crop. Il sensore e quello lì e basta.

...non vedo il dramma della mancanza dei 24p...[CUT]
Hai ragione. Non è questo il dramma ma la mancanza del 30p per i modelli europei che, per chi vuole distribuire i contenuti online come Youtube 4K, causa microscatti fastidiosi.

... se avesse tutte le funzioni della GH4 sarebbe un suicidio di marketing...[CUT]
Su questo siamo d'accordo. La FZ1000 è una macchina straordinaria. Però con questi due limiti principali che dalle caratteristiche non sono così evidenti e, secondo me, andavano segnalati.

Emidio
 
Ultima modifica:
è l'approccio che è lo stesso.
come sulla la bmpcc devi usare grandangoli spinti quanto ci vorrà perchè esca un adattatore grandangolo per questa FZ?
il vignetting non sarebbe neanche un problema perchè di fatto usi quasi metà sensore.

che tipo di contenuti girati con questa camera devono essere rilasciati su youtube in 4k per qualcuno che noti i microscatti?
premesso che passare da 25p a 30p è decisamente fattibile in post produzione se sei davvero sicuro che i tuoi utenti noteranno il microscatto. il limite al framerate si ha anche su macchine di ben altro livello, e solo recentemente iniziano a dare la possibilità di switchare tra PAL e NTSC.
il limite grande che vedo io per gli utenti europei è la legge antidiluviana che chiede più tasse per un attrezzo che registra per più di 30 minuti. quello si che è un problema a cui puoi non poter avere una soluzione se devi girare in continuo.


i limiti vanno sicuramente segnalati, e fate bene a farlo, ma non li vedo come VERI limiti per una macchina di questo prezzo con queste performance.
personalmente io l'avrei fatta a risoluzione 4k nativa. i 20 mpxl non servono proprio a una cippa qui.
 
Top