• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Mivar: Smart TV Android da 40 pollici

650.00 per sta tv ??!! che [---cut---] !! a parte che è bruttissimo, come design sembra roba di 5 anni fa, poi solo 100 hz, ne venderanno molti !!
 
Ultima modifica da un moderatore:
gio1981
Riesci a postare rimanendo un minimo "tra le righe", o devi per forza easgerare ogni volta?
3 giorni di sospensione.
 
Sono proprio ignorante, ed io che credevo che la Mivar fosse fallita...cmq questa Tv a livello estetico, imho, è orribile per non parlare della tecnologia che impiega...
Anche il prezzo mi sembra esagerato.

Chi la comprerà?
 
comunque, essendo un'azienda italiana spero che non fallisca, magari questa tv può essere acquistata da chi non voglia spendere molto, certo il design e le caratteristiche tecniche sono molto lontani dai marchi giapponesi e coreani
 
Beh il design, come detto, è lontano dagli altri modelli attuali... diciamo che è molto personale! :)
Emana quel fascino vintage frutto dei ricordi del 15" crt della nonna (milioni di nonne hanno passato ore davanti a piccoli mivar).
Sul web si trova anche un mivar fan club con tanto di forum.
In ogni caso Carlo Vichi, novantenne, continua a guidare la sua azienda rimettendoci, pare, soldi di tasca sua per ogni televisore prodotto.
Sarebbe interessante sapere che pannelli montano i mivar attuali e magari fare qualche test con tanto di misure.
 
Questo marchio ha fatto dell'affidabilità il suo forte.Metti questo tv su uno scaffale di quei negozi piccoli che servono i clienti di paese e si venderà da solo.Il mercato vuole anche questo prodotto. Facile che si margini anche più della miseria che lasciano i marchi top.
 
Ho avuto diversi CRT Mivar in passato e devo dire che erano ottimi. Certo l'estetica di questo modello non è il massimo, però credo si tratti di un buon prodotto e anche il prezzo non è così alto visto che si tratta di un 40" e comunque bisogna considerare che, almeno qui a Milano, eventuali guasti vengono riparati da un centro apposito o direttamente in fabbrica a prezzi ridicoli rispetto ad altri marchi. Una volta mi pare che Mivar montasse pannelli LG, adesso non saprei: magari sono cinesi.
Sul signor C. Vichi si dovrebbe aprire un discorso a parte: in fabbrica c'è sempre un clima conflittuale con operai ed impiegati a causa delle sue iniziative antisindacali... :(
 
Per anni in cucina mia mamma ha avuto un bel crt 17" -targato- Mivar, era ottimo...Peccato però, che col passare degli anni, lo sviluppo di nuove tecnologie, nuovi materiali impiegati etc, la Mivar non sia riuscita a stare al passo coi tempi.

Piacerebbe anche a me che la ex "prima azienda italiana" produttrice di Tv fosse una grande marchio con una presenza stabile nei vari mercati del mondo...ma si sa, per stare al passo coi tempi ed innovare, bisogna che prima di tutto il Proprietario sia una persona a cui piace stare al passo coi tempi...imho.
 
E' un tv per nostalgici del marchio...tecnicamente mi sembra anche un po' superato, non performante rispetto alle altre novità.
Ultima nota dolente il prezzo fuori mercato per un tv del genere.
 
la Mivar con i crt prendeva i tubi catodici che scartavano gli altri perchè troppo vecchi e poi li assemblava,vendendoli così ad un prezzo inferiore... sui piccoli schermi la visione ci poteva anche stare,ma sui grandi schermi era veramente penoso...
 
@ Borg7

la Mivar con i crt prendeva i tubi catodici che scartavano gli altri perchè troppo vecchi
Ovviamente tu hai le prove di quanto affermi e, altrettanto sicuramente, le potrai esibire al più presto (link a qualche notizia di stampa, inchieste, dichiarazioni con tanto di firma o simili).

Poichè "notizie" di questo genere potrebbero recare danno al Forum ed al suo Staff rimango in attesa delle prove suddette, altrimenti dovrò ritenere la notizia non vera, magari proveniente dai soliti forum che sostengono che l'uomo non è mai andato sulla Luna ed altre verità altrettanto eclatanti, e procedere nei tuoi confronti.

Grazie

Ciao

p.s.:

L'Amministratore e lo Staff di AVmagazine si dissociano dalle affermazione scritte dall'utente Borg7, che se ne assume la piena responsabilità.
 
Ultima modifica:
Scusate ma la Mivar mica usava diversi componenti Philips per i CRT? tubo incluso, la notizia postata da Borg7 mi mette qualche dubbio, amenochè la collaborazione con Philips è durata solo un breve periodo, però boh io sapevo così.
 
Ritornando in topic non prevedo bene per questo modello lcd perche a differenza dei vecchi tv a tubo prodotti dalla Mivar che avevano si prestazioni inferiori ai marchi piu blasonati ma che facevano del prezzo (molto piu basso della media) il loro punto di forza, questo tv lcd coniuga un design datato, prestazioni multimediali mediocri ed un prezzo tutt'altro che concorrenziale. Oggi esistono decine di tv cinesi che costano la metà di questo Mivar, se poi vogliamo andare su marchi noti tipo Samsung, LG, ecc. non è difficile trovare un modello di taglio simile sicuramente piu bello esteticamente e con funzioni piu avanzate ad un prezzo simile o inferiore.
E' triste dirlo ma la Mivar è rimasta indietro e non di poco rispetto agli altri produttori di tv, quindi non mi aspetto miracoli del tipo che venda centinaia di migliaia di tv lcd...
 
la notizia postata da Borg7 mi mette qualche dubbio
Quella per te sarebbe una "notizia"?

Ora come ora mi sembra solo una chiacchiera da bar, infatti ho chiesto proprio un chiarimento, vista la gravità della cosa, che potrebbe portare anche ad una querela.

Ciao
 
Quella per te sarebbe una "notizia"?

Ho scritto notizia erroneamente, avevo in testa commento ed ho scritto notizia.
Anche io non riesco a collocarlo bene questo nuovo modello TV, la Mivar negli anni si era sempre distinta per affidabilità e per il rapporto qualità/prezzo al top, non investendo soldi in marketing pubblicitario riusciva a starci dentro come costi sicuramente, la sede è vicino a dove abito (qualche paese più avanti) e purtroppo ogni volta che ci passo davanti il senso di abbandono è presente, non so ora ma fino allo scorso anno nei piazzali di auto dei dipendenti se ne contavano pochissime (rispetto agli anni precedenti).
Questo nuovo TV ha un prezzo che non avvicina nemmeno i clienti di sempre (spesso persone di una certa età che vogliono una TV senza spendere chissà quanto e che non sia troppo complicata da usare), dovrebbe abbassare il prezzo e allora forse potrebbe ritagliarsi una piccola fetta di clienti, meglio di nulla dopotutto.
 
Io abito abbastanza vicino alla Mivar e come ho già scritto in passato i CRT erano ottimi. Mi è capitato qualche volta di parlare con tecnici di Mivar e logicamente prendeva i tubi catodici sul mercato internazionale (soprattutto da Philips credo), ma non mi risulta che fossero di seconda scelta. D'altra parte lo stesso avviene per i pannelli LCD al giorno d'oggi. L'assemblaggio avveniva e avviene in azienda e l'elettronica di bordo è ottimizzata lì. Certo stare dietro la concorrenza coreana e oggi cinese è durissima, però come seconda TV per chi è appassionato e vuole il massimo dal televisore principale, oppure visti i costi di eventuale manutenzione ridottissimi per chi non ha grandi disponibilità economiche può essere una buona scelta. Forse la cosa più criticabile è l'estetica che certo non invoglia e considerato che viviamo nel paese della bellezza un piccolo sforzo potevano farlo almeno per il top di gamma, anche se credo si tratti di una scelta dovuta ad economie di scala.
 
Bhe diciamo che Mivar dal punto di vista estetico non ha mai brillato, anzi, ho ancora in soffitta dai miei un 19 pollici (o 21 non ricordo) e già da nuovo sembrava un cassone tutto bombato molto anonimo, penso che il cliente tipo di Mivar puntava soprattutto al prezzo, ma con questo TV siamo fuori mercato perchè a quel prezzo trovi molto meglio a mio avviso.
 
... sui piccoli schermi la visione ci poteva anche stare,ma sui grandi schermi era veramente penoso...

A parte che i "grandi schermi" dell'epoca CRT erano i 28"-33", io ho avuto per anni un Mivar CRT da 28" appunto, con audio stereo, che rispetto ai top performer dell'epoca (erano i Sony Trinitron se non ricordo male) era si un pelo inferiore ma tutt'altro che penoso, e costava circa la metà a quasi parità di caratteristiche. Inoltre mai dato un problema in anni di servizio. Poi che ora non sia più un marchio di grido è risaputo ...
 
Con questa notizia mi mi hai fatto ricordare il mio mitico mivar 28" stereo :D
Che ho dovuto regalare per prendere il mio primo LCD amstrad 32" perché gli altri LCD e plasma erano inaccessibili per noi poveracci .
Che tempi !
Spero che non mi prenderete in giro :D
 
Ultima modifica:
Top