Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 49
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591

    Si esatto. A livello audio i film di Nolan sono molto ma molto curati. In effetti è davvero strano che non faccia il DI. In questo senso ha carta libera? Non dovrebbe dipendere dalla produzione? Fare il DI non pregiudica di certo la qualità del girato. Boh.

  2. #32
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Beh, il discorso è che il film lo proietteranno per forza anche in digitale, anche perché altrimenti lo proietterebbero in pochissimi cinema in tutto il mondo. Quindi un master digitale (4K) ci sarà sicuramente. Ma visti i precedenti il BD rimarrà un incognita fino alla sua uscita. C'è da sperare che non utilizzino artifizi come l'edge enanchement nelle scene in 35mm per renderle apparentemente più definite e "uniformate" a quelle in IMAX, anche perché non funziona!! Ma il problema non credo sia Warner, che dal lato video assicura quasi sempre BD eccellenti (eccetto l'audio italico).

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.479
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    I film di Nolan non godono di BD eccellenti, forse in parte proprio per l'assenza di DI.
    Azz. Dici che tdk potrebbe essere molto meglio?!? ogni volta che vedo le scene imax mi sembra di avere improvvisamente un plasma 4k!!

    Interstellar comunque andiamo a vederlo in sala energia perchè è la prima e forse ultima volta che vedo un 70mm quindi è un evento. Il terzo a mio parere dopo episodio 3 in digitalee lo hobbit in hfr. Eheh
    Il proiettore 70mm lì c'è sempre stato o lo hanno messo per questo film?
    TV:sam55m5500,pana46pz80ae lg42pq3000 SORGENTI: ps4 wiiu e lg bd390 AUDIO ampli luxman + casse dali

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    31
    Ciao scusate se mi infilo nella discussione, non sono un appassionato di cinema ma questo Interstellar vorrei guardarmelo sul grande schermo, preferibilmente evitando i multisala di Rozzano e Assago che a mio parere sono mediocri (sono di Milano). Anch'io avevo qualche dubbio sulla qualità migliore, soprattutto perché non ho ben capito la differenza tra 70 mm e IMAX (penso che il secondo sia un "sottoinsieme" del primo o viceversa ma forse è una cavolata) e dove eventualmente vale la pena guardarlo (non ho capito cos'abbia in più l'Arcadia di Melzo dell'IMAX di Sesto San Giovanni o del 4k dell'Orfeo per dire). Grazie ciao!

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Citazione Originariamente scritto da gian90 Visualizza messaggio
    soprattutto perché non ho ben capito la differenza tra 70 mm e IMAX
    Un frame 70mm "standard", è impresso in verticale, occupando 5 perforazioni.
    Un frame IMAX, è impresso in orizzontale, occupando 15 perforazioni.

    Quindi, in parole povere, un frame IMAX utilizzando i 70mm in orizzontale e non in verticale è molto più ampio, di conseguenza riesce ad imprimere un'enorme quantità di dettagli, risultando in una qualità estrema.




    Ultima modifica di wercide; 05-11-2014 alle 21:38
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Verona
    Messaggi
    770
    Ma quindi la porzione di immagine impressa dalla cinepresa è la stessa solo che con 15 perforazioni è meno compressa che con 5 giusto?

    Chiedo scusa, ma sono poco ferrato pure io e ho sempre pensato che la compressione fosse solo un "difetto" della ripresa in digitale.

  7. #37
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Non c'è nessuna compressione, si tratta di immagini analogiche. La pellicola da proiezione non è altro che un nastro di poliestere trasparente con impresse delle immagini positive (almeno le diapositive le avrete viste una volta nella vita)....chiaro che più è grande il fotogramma, maggiore sarà l'area utile per l'immagine e di conseguenza il potere risolvente. Gli mm posti alla fine sono i millimetri, che indicano appunto la larghezza della pellicola.

    Chiaramente per fare le "riduzioni" in 70mm classico a 5 perforazioni, l'immagine deve subire un adattamento di aspect ratio (rapporto d'aspetto, che nulla ha a che fare con la compressione), e parte delle immagini (quelle filmate in IMAX) saranno croppate (tagliate) sopra e sotto.

    Le copie IMAX avranno nelle parti girate in questo formato un Aspect Ratio (AR per abbreviare) 1,44:1, cioè la base dell'immagine sarà 1,44 volte l'atezza. Le copie 70mm classiche a 5 perforazioni, avranno AR di 2.20:1. Le copie 35mm saranno con AR 2,39:1 con compressione OTTICA anamorfica, che nulla ha a che fare con la compressione digitale, ma è semplicemente una compressione di tipo geometrico per una questione di standard. I positivi 35mm per avere quell'AR devono essere anamorfizzati (anche se con le riprese IMAX non c'è alcun obiettivo anamorfico in ripresa) e poi de-anamorfizzate in proiezione con l'apposita lente. Semplice no? A Nolan piacciono le cose semplici !

    Detto questo, il film è stato girato con tecnica mista di 35mm (non so se anamorfico o Super35 e in parte, circa 66 minuti, in IMAX nativo). Quindi è chiaro che le scene 35mm saranno un gonfiaggio nel caso andrete vederlo IMAX o 70mm 5p.
    Per il digitale il discorso è un altro ancora.
    Ultima modifica di alpy; 06-11-2014 alle 08:19 Motivo: ortografia

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Verona
    Messaggi
    770
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Non c'è nessuna compressione, si tratta di immagini analogiche. La pellicola da proiezione non è altro che un nastro di poliestere trasparente con impresse delle immagini positive (almeno le diapositive le avrete viste una volta nella vita)....chiaro che più è grande il fotogramma, maggiore sarà l'area utile per l'immagine e di conseguenza il poter..........[CUT]
    chiaro!

    andando a vederlo in digitale però presumo che durante la proiezione sarà comunque visibile il cambio di aspect ratio.
    Se non ricordo male con la trilogia di Batman era così (sul BD)

  9. #39
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Non credo, non ne sono sicuro ovviamente, tutto può essere, ma al cinema il cambio di AR potrebbe provocare problemi a seconda del formato dello schermo oltre che nella preparazione del DCP. Inoltre lo schermo in quasi tutti i cinema è 2,39:1 (in teoria), ma in alcuni altri 1,85:1. Più probabile si opti per un AR fisso come per le copie 35mm e quindi il film in DCP 4K avrà la canonica risoluzione di 4096*1716 (AR 2.39:1) mentre le copie 2K 2048*858 stesso AR con taglio sopra e sotto delle scene IMAX nativo.
    Ultima modifica di alpy; 06-11-2014 alle 08:20

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Verona
    Messaggi
    770
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Non credo, non ne sono sicuro ovviamente, tutto può essere, ma al cinema il cambio di AR potrebbe provocare problemi a seconda del formato dello schermo oltre che nella preparazione del DCP. Inoltre lo schermo in quasi tutti i cinema è 2,39:1 (in teoria), ma in alcuni altri 1,85:1. Più probabile si opti per un AR fisso come per le copie 35mm e quin..........[CUT]

    ok, quindi si perderà una parte di immagine.

  11. #41
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Il fatto è che a quanto ne so, nella preparazione dei DCP (Digital Cinema Pakage), a differenza dei BD le parti di immagini che non vengono usate dalla matrice del proiettore nei film con AR 2,39:1 (che nei BD corrisponderebbero alle bande nere sopra e sotto), non sono codificate. Al contrario il BD ha un immagine in 16:9 pieno anche se con le bande nere, quindi puoi utilizzarle in qualsiasi momento. A me personalmente non piace l'AR variabile. Potessi scegliere non lo userei nemmeno nel BD e lo farei tutto 2,39:1. Anche perché proietto su di uno schermo con AR fisso in quel formato, come al cinema.
    Ultima modifica di alpy; 06-11-2014 alle 08:42

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Verona
    Messaggi
    770
    Chiaro. grazie mille.

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    118
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Potessi scegliere non lo userei nemmeno nel BD e lo farei tutto 2,39:1
    però ti diro....nel bluray del seguito di hunger games....quando si "apriva" l'immagine a piano piano per settare l'immagine in imax ...mentre la protagonista sbarcava sul pianeta era emozionante....cioè...non essendoci uno stacco,ed anche se era un artefatto un po furbetto,rendeva bene....

  14. #44
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Beh, se ti piace tutto ciò credo che con il futuro BD di Interstellar da questo punto di vista potrai stare tranquillo, perché probabilmente verrà utilizzato .

  15. #45
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    424

    Visto ieri sera in sala Energia dell'Arcadia Melzo in posizione centralissima (finalmente sono riuscito a beccarmi un posto centrale una volta tanto)! Uno spettacolo!!!

    Due parole sul film: ci sono andato con l'entusiasmo di un bambino dal momento che sono capace di guardarmi ore e ore di documentari su universo, buchi neri, stelle e compagnia bella...e sono uscito ancora più bambino!
    Senza raccontare nulla (per chi non l'ha ancora visto) io personalmente, dopo la prima mezz'ora in cui temevo in un flop, l'ho trovato di una profondità immensa! Non spiego al momento le ragioni per evitare spoiler, ma per me è stato un qualcosa di unico! Non è solo un film di fantascienza...a un certo punto è diventato qualcosa di "spirituale"! Voto 10! (sono tendenzialmente molto critico e questo voto personale non è assolutamente dettato dall'entusiasmo)

    Due parole sulla proiezione: a parte qualche intoppo audio in sala energia che mi ha meravigliato (per ben tre volte è saltato l'audio per la durata di un secondo), credo di non aver capito la magnificenza della proiezione con pellicola 70mm. Devo ammettere che mi ha un pò deluso...cioè...da una parte mi piaceva perchè c'erano tutte quelle micro-imperfezioni che mi ricordavano i film di una volta, ma dall'altra penso che una proiezione in digitale l'avrei apprezzata di più. Non mi sembrava molto definita l'immagine, e tra l'altro c'erano alcune scene inspiegabilmente fuori fuoco (nel senso che non c'era ragione per cui dovevano esserlo, e non so a cosa era dovuto).
    Magari aiutatemi voi a capire...
    SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
    AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
    DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
    VARIECAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •