Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgen...-dac_6958.html

    La casa nipponica annuncia l'arrivo di una nuova gamma di prodotti Hi-Fi, tra cui tre nuovi lettori CD / SACD: PD-10, PD-30 e PD-50. Oltre a riprodurre i supporti ottici, i nuovi lettori consentono anche di riprodurre file audio da USB. Il PD-50 può anche essere utilizzato come DAC esterno

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    il PD-50 potrebbe diventare un best-buy: doppio DAC sabre, doppio trasformatore, ingressi digitali per sfruttarne i DAC....a quel prezzo!

    Però non capisco (probabilmente per mia ignoranza), se legge i SACD come mai ci sono solo le usicte analogiche stereo?
    Poi non si parla di capacità di lettura dei file musicali ad alta risoluzione (tipo flac) o è solo una castrazione dell'ingresso USB?

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    le uscite MCH sui lettori SACD si trovano da tempo solo sui lettori universali (o dotati di meccanica universale), mentre tutti gli altri Brand (anche Top, come Esoteric, Accuphase, etc) si sono orientati verso la riproduzione dei SACD solo stereo.

    Quindi anche Pioneer avrà abbracciato questa condizione.

    Il PD-50 potrebbe diventare davvero un'ottima macchina da musica, si si ....... bisogna aspettare Settembre però .... uff !
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    le uscite MCH sui lettori SACD si trovano da tempo solo sui lettori universali (o dotati di meccanica universale), mentre tutti gli altri Brand (anche Top, come Esoteric, Accuphase, etc) si sono orientati verso la riproduzione dei SACD solo stereo.........
    Grazie mille Alberto.....quanto sono ignorante!!!

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    e perché ti butti giù cosi ? Dai dai !!

    Sono scelte che neppure io in passato ho condiviso, anche perchè visto che alcuni dischi SACD sono MCH ho sempre trovato alquanto "castrante" non poterli ascoltare in questa maniera, tanto che alcuni dischi sono ibridi, quindi con lo strato CD dentro, per sua definizione questo si da utilizzare con un sistema stereofonico.

    Mah .... il mio lettore SACD "di riferimento" (anche se ultimamente non mi sono così concentrato sull'ascolto di questi oggetti, per cui magari mi sono perso qualcosa per strada ) è il Marantz SA-11S2, che è appunto solo stereo come output, per la versione MCH c'è l'Oppo 95
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    Sono scelte che neppure io in passato ho condiviso, anche perchè visto che alcuni dischi SACD sono MCH ho sempre trovato alquanto "castrante" non poterli ascoltare in questa maniera, tanto che alcuni dischi sono ibridi, quindi con lo strato CD dentro, per sua definizione ..........[CUT]
    Da sostenitore Pioneer non approvo le uscite solo stereo. Varrebbe la pena prendere un oppo solo per ascoltare i sacd in mc dei Pink Floyd
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    448
    la solita limitazione, peccato ..ma per fortuna esiste l'OPPO MCH per i SACD come ha ricordato giustamente @Alberto..
    Monitor: PANASONIC TX-P65ST60E; BDP: OPPO BPD-93EU; MP: PopCorn Hour A-210; SAT: MySkyHD; Ampli: Onkyo: TX-NR1009 (6 Ch: Surround), Harman Kardon HK-990 (Finale - 2Ch: Frontali), Rotel RMB-100 (Finale - 1Ch: Centrale), Dayton SA240-B 240W (Finale - 4Ch: Bass Shaker); Diffusori: Indiana Line TESI Mod. 204 (6), 704 (1), 810 (1), 504 (2) e Aura AST-2B-4 Pro Bass Shaker (4); Equalizzatore Sub: DSPeaker Anti-Mode 8033s; Console: PS3 Slim 180 Gb.
    Riassumendo: ecco il mio HT 9.1.4 BS

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    30
    Secondo me ascoltare la musica in MCH non ha molto senso. Io preferisco la stereofonia tradizionale.
    La scelta di Pioneer di produrre questa nuova linea di lettori è la comunque la conferma che malgrado il SACD rimanga un prodotto di nicchia, oramai impiegato solo per edizioni di musica classica, non sia affatto defunto, a differenza del DVD-A.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    207
    Ma si sente la differenza su questi impianti di basso costo, tra CD e SACD?
    Il mio hi-fi ista di fiducia mi ha rassicurato che sotto i 4000 euro non si scende per sentire decentemente un SACD, e naturalmente intendeva solo lettore...

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Ascoltare in multicanale la musica ha senso con registrazioni a regola d'arte e impianto multicanale regolato a regola d'arte (posizionamento, livellamento della risposta in frequenza, dei ritardi, della dinamica etc).
    Purtroppo la superficialità dell'installazione degli impianti multicanale casalinghi ha fatto sì che si facessero un'immeritata nomea, quando in realtà il multicanale può migliorare drasticamente la qualità di ascolto. In parole più semplici questa impressione che lo stereo si senta meglio del multicanale è dovuta solo dal fatto che è più facile installarsi uno stereo che un multicanale, e che quindi in molte case lo stereo rendesse appunto meglio.

    C'è da dire che a volte il layer cd audio dei sacd ha tutt'altra qualità rispetto al layer dsd, e in alcuni casi anche compressione dinamica
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Sinceramente non capisco molto lo scopo di questo lettore, sembra che Pioneer lo voglia volutamente posizionare in una nicchia piccolissima di mercato, e non sia davvero intenzionata a venderlo.

    L'idea di usarlo come DAC per altre sorgenti è interessante, ma fatta in questo modo non serve a molto.

    Visto che ha solo ingressi digitali tradizionali stereo, a che cosa dovrei collegarlo ? Un altro lettore CD ? E perché dovrei introdurre problematiche di connessione con il cavo (jitter, etc.), quando posso riprodurre i CD direttamente con il lettore stesso ??

    Un PC ? Tanto vale mettere i file audio direttamente su hard-disk e riprodurli da USB, così anche in questo caso risolvo qualsiasi problematica di cavi e non mi devo neanche preoccupare di quale scheda audio usare con li PC e della sua qualità, faccio fare tutto al lettore, che immagino bufferizzi tutto, quindi niente preoccupazioni di jitter anche in questo caso.

    Sarebbe stato invece MOLTO utile, per l'uso come DAC esterno, un INGRESSO HDMI (e ovviamente uscita passante), in modo da poterlo usare come DAC esterno di un lettore universale come ad esempio l'Oppo, magari un modello base e piuttosto diffuso tipo il BDP-83, ma anche la PS3 per dire...collegato assieme ad un Oppo, avrebbe guadagnato pure la lettura dei DVD-Audio "a gratis"

    Chiaramente un eventuale ingresso HDMI avrebbe dovuto essere accoppiato a uscite analogiche multicanale, a quel punto nulla mi vietava di usarlo come DAC esterno di qualità ANCHE per l'ascolto multicanale in ambito Home Cinema, allargando tantissimo la base di possibili utenti, senza dover per forza realizzare un vero lettore BD.

    Ho paura che sia troppo strano per gli utenti "normali" (che ormai neanche sanno cos'è il SACD, forse bisognerebbe dire cos'era...), e troppo economico/semplice per gli audiofili con un certo budget.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da xxxyyy Visualizza messaggio
    Il mio hi-fi ista di fiducia mi ha rassicurato che sotto i 4000 euro non si scende per sentire decentemente un SACD
    possibilissimo qualora si abbia più sensibilità sul portamonete che sulle orecchie.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano periferia Nord
    Messaggi
    918

    ...per sbaglio è già arrivato qualcosa sul mercato...???
    Grazie!
    VPR: HISENSE LaserTV - Lettore DVD/BD: UHP-H1 - Console: PS4/XboxX - Multimedia player: Nvidia Shield 4k - TLC: Logitech Harmony One - Amply 2CH: Audia Flight Three - GiraVinili - Pro-Ject 2Xperience Classic + Ortofon 2M Blue - Sinto A/V: Yamaha RX-V1010 - Diff. Frontali: Triangle Altea EX - Centrale: Triangle Voce - Diff. Surround: I.L. SQ-206 - Sub: I.L. Basso 930 - NAS: Synology DS-1515+


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •