Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 75
  1. #46
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    picander

    Il JPEG2000 non è come l'MPEG. Ogni fotogramma è codificato singolarmente, a prescindere dal fotogramma precedente o successivo.
    Se lasceranno il medesimo bitrate massimo (possibile visto che alcuni server non vanno - a livello hardware - oltre) il DCP non aumenterà in dimensioni, ma diminuirà la qualità generale.
    Se aumenteranno il bitrate per compensare allora il DCP aumenterà in dimensione.
    Per quanto un HD non sia un costo, aumenta il tempo di "lavorazione", dalla creazione, la grafica, il trasferimento, la duplicazione ecc. ecc. Non sono probabilmente spese enormi, costa molto di più aggiornare il proiettore.

  2. #47
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    40
    Mi viene da ridere.Adesso il 24fps e' diventato obsoleto fino a 3 secondi fa era lo standard per le pellicole cinematrografiche.E quale sarebbe l'effetto telenovela?Ah sì quello che rende effettivamente la velocita' che l'occhio riesce a percepire,troppo reale passiamo al 60!!
    Ma per favore!!
    Forse gli scatti si hanno quando si usa hardware di scarso valore.Sul mio 55vt30 con lettore 310 scatti non ne vedo.
    Provate a vedere pacific in blu ray durante l'attacco ad iwo jima a 24hz,scene in movimento continuo,pare di essere lì a vederli dal vivo (altro che effetto telenovela) e nessuno scatto.Ma sì passiamo al 60hz che e' più naturale,tutti a cambiare hardware perche' il guru ha parlato.Ma andasse a cag....

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    @Tony
    ma da quando i supporti home sono codificati in mjpeg?
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    205

    perche' non puntare subito su 60?

    Se dagli studi citati emerse che il 72 fps era l'ottimale e il 60fps era un buon compromesso, io dovendo proporre un cambio di tecnologia andrei sui 60.

    1) quasi tutti i tv supportano 1080p/60
    2) il 3D va a 120 hz (60hz per occhio), quindi, in una situazione ideale con una pellicola side-by-side o MVC a 60fps, 1 hz = 1 frame

    Ovviamente quest'ultima affermazione e' vera solo su carta perche' ad oggi hertz e frame non sono in relazione diretta e sono 2 problemi distinti, pero' in un futuro ...

    Penso che 48 sia stato proposto per il problema del blu-ray: in questo modo lo spazio e' sufficiente anche con gli attuali supporti da 50 e in alcuni casi anche da 25, diversamente con 60 occorrerebbe passare a quelli da 100 ...

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    piuttosto andrebbe bene 50p visto che è già supportato da hdmi e tutto l'hardware. Se introducono il 48p è una gran bastardata
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da amd-novello
    io devo ancora vederla un'animazione presa realmente a 48 o 60 frame senza interpolazioni e accrocchi vari
    Bravo! E' questo il punto, nessuno ha mai visto un film a 60 fps, e non tutti hanno capito che ciò che spesso non piace(effetto telenovela) è un mix di cose. L'interpolazione dei frame crea qualcosa di semplicemente artificiale, certo che non piace!!! E poi c'è la questione della fotografia.. Secondo me tanti, senza rendersene conto, associano i 50 o 60 fps alle produzioni TV e dicono(giustamente) che non hanno il "sapore" del cinema senza però rendersi conto che è per lo più una questione di fotografia e non di fluidità.

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    piuttosto andrebbe bene 50p visto che è già supportato da hdmi e tutto l'hardware.
    Lo è anche il 60p

  8. #53
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Prov. BARI
    Messaggi
    2.501
    la tecnologia deve avanzare...certo spesso avanza nella direzione sbagliata
    mah
    1) oggi c'è il bd...ma il 90% delle conversioni in hd dei film è roba da 6 o massimo 7...quindi tanto valeva lasciarle in sd
    2) oggi c'è il 3D...ma il 99% dei film in 3D hanno un 3D inutile o pessimo...ed i dischi si comprano online...che si fa prima

    ...mah tutte scuse per farci cambiare tv ecc
    CineJENA: SAMSUNG 70" KU6000 - XBOX ONE S GREY - SONY MDR HW700DS.
    Powered by APC. Sky FULL.
    "JOB" Partners: MS Surface Pro 4 + Lumia 950 XL + Band 2

  9. #54
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.479
    per me la tv è la meno probabile ad essere cambiata per questa ulteriore evoluzione. il supporto ottico attuale lo vedo male...
    TV:sam55m5500,pana46pz80ae lg42pq3000 SORGENTI: ps4 wiiu e lg bd390 AUDIO ampli luxman + casse dali

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da JENA PLISSKEN
    1) oggi c'è il bd...ma il 90% delle conversioni in hd dei film è roba da 6 o massimo 7...quindi tanto valeva lasciarle in sd
    Ma quali conversioni? Salvo rari casi la differenza tra SD e HD è netta.

  11. #56
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Del 3D non me ne frega nulla, ma...


    Citazione Originariamente scritto da JENA PLISSKEN
    la tecnologia deve avanzare...certo spesso avanza nella direzione sbagliata
    mah
    1) oggi c'è il bd...ma il 90% delle conversioni in hd dei film è roba da 6 o massimo 7...quindi tanto valeva lasciarle in sd
    ... su questo non sono d'accordo: salvo poche spiacevoli eccezioni che non ometto mai di criticare ( ), i BD che compro sono più che buoni ed in molti casi eccellenti.

    Sui 48 fps sono molto perplesso... perchè non vedo miglioramenti pratici se non quelli per le aziende (nuovo cambio hardware).

    Se proprio devono mofificare il framerate sarebbe meglio che lo facessero quando usciranno i film in 4k (insieme all'introduzione di spazio colore esteso).

    Anche perchè allo stato attuale, con la crisi che incombe, non c'è trippa per gatti.
    Quasi desaparecido... quasi .

  12. #57
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    secondo me Cameron è scaduto a parlare di fattori tecnici, quando il realtà il discorso è molto (molto) più ampio.

    provo a descrivere quello che penso e su cui ho ragionato.

    Il fatto di vivere in una realtà "fluida" rispetto ad un film, significa che il nostro cervello preferisce in automatico vedere film fluidi?

    secondo me è l'opposto.

    il framerate più basso, a mio avviso, può essere più coinvolgente emotivamente, poiché è il nostro cervello ad "integrare" in qualche modo le informazioni mancanti.
    non so se mi sono spiegato, è un concetto molto difficile da esprimere.

    inoltre il fatto che un film abbia la pretesa di avvicinarsi sempre di più alla realtà, toglie parte del coinvolgimento, a mio avviso.
    sembra reale, ma il nostro cervello lo sa bene che non lo é.

    un po' come i cartoni animati a computer...ormai sono talmente vicini al reale da risultare palesemente falsi. (con questo non sto dicendo che siano da buttare, anzi, ne ho apprezzati diversi)
    mi ci ha fatto ragionare un amico giorni fa.

    va a finire, come succede oggi un po' ovunque, che ci si va a concentrare sui particolari, le risoluzioni, le scene x e y...mentre si perde di vista il significato di "godersi un film".

    ovviamente è un mio parere personale.
    io non sono contro a queste cose, ma non ho potuto fare a meno di notare che il mio appagamento nel vedere un film non è cresciuto nel tempo di pari passo con le novità tecnologiche incontrate man mano.

    parlo di appagamento e coinvolgimento, le migliorie tecniche e di immagine so bene che ci sono e quali sono.

    ciao,
    edo

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Pur rispettando il tuo punto di vista a me sa più da paura del cambiamento, piuttosto che reale necessità. Siamo abituati a vedere il cinema in un modo e non ci piace il cambiamento.

    Nel maggior frame rate però vedo solo vantaggi: l'occhio percepisce meglio il dettaglio nei panning, i movimenti sono più naturali. Lati negativi non ce ne sono come potrebbero essercene per il 3d.

    Inoltre si può rappresentare una sequenza a 24p su un 48p senza alcun disturbo. In altre parole per me è un miglioramento simile all'introduzione del colore (anche se meno importante). Infatti le critiche di adesso sono le stesse di allora
    Ultima modifica di Picander; 28-09-2011 alle 16:42
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  14. #59
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    Pur rispettando il tuo punto di vista a me sa più da paura del cambiamento, piuttosto che reale necessità. Siamo abituati a vedere il cinema in un modo e non ci piace il cambiamento.

    Infatti le critiche di adesso sono le stesse di allora
    Direi di essere d'accordo con te.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  15. #60
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635

    Citazione Originariamente scritto da JENA PLISSKEN
    1) oggi c'è il bd...ma il 90% delle conversioni in hd dei film è roba da 6 o massimo 7...quindi tanto valeva lasciarle in sd
    Conversioni? Mica fanno conversioni Sd->Hd, i bluray sono tutti Hd nativi (a parte 4 o 5 titoli usciti come furbata sul mercato ma prontamente beccati su tutti i forum e recensioni delle riviste)
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •