|
|
Risultati da 61 a 75 di 75
Discussione: J.Cameron: basta 24fps, specie per il 3D!
-
28-09-2011, 21:15 #61
Io non so se è così semplice: più frame = più bello.
Molti, utilizzando i vari software per l'aumento dei frame, lamentano un effetto che sento chiamare spesso "telenovela" ; possibile che siano tutti paurosi delle novità?
Però non ho sentito dire nessuno che il 1080p crea problemi, che il DTS HD crea problemi ecc ecc.
Io stesso non lo approvo, per certi versi è affascinante e aumenta anche la tridimensionalità della scena, ma i movimenti in realtà mi sembrano meno naturali.
Pensando fosse il software (uso HTPC), ho visto un video di Katy Perry girato a 60fps leggendo una discussione su questo forum, ma il risultato è stato lo stesso.
Quindi come la mettiamo? Possibile che sia qualcosa sotto di molto più complesso dell'abitudine?
D'altra parte al cinema l'unico problema che riscontro è quello su alcune carrellate in cui si assiste allo spezzettamento delle immagini, con trascinamento. In tutte le altre circostanze non mi pare francamente di poter dire che sia poco fluido o a scatti. A casa questo difetto è decisamente inferiore anche usando i 24p e basta, perché? non dovrebbe essere uguale?
Per il resto negli ultimi anni ci sono stati grossi miglioramenti come i bluray e il cinema digitale che non posso far altro che approvare. Vedere al cinema un film in digitale o con una classica pellicola che arriva in Italia è completamente diverso..non vedo come si possa tornare indietro (la definizione e la stabilità sono decisamente superiori).Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7
-
28-09-2011, 23:45 #62
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.479
parli ancora di software che moltiplicano i frame quando in modo nativo l'effetto spiacevole potrebbe non essere così campato per aria. e intendo l'accellerare e il rallentare continuo abbastanza fastidioso che avviene in pochi secondi.
le carrellate al cinema sono un problema anche a casa. i panning lentissimi e veloci non mi dan fastidio ma quelli medi dove ci sono molte linee verticali un po' di fastidio lo danno in effetti.
ci siamo assuefatti ai 24p? secondo me sì ed è normale anche solo pensarlo visto che non abbiamo mai avuto alternativeTV:sam55m5500,pana46pz80ae lg42pq3000 SORGENTI: ps4 wiiu e lg bd390 AUDIO ampli luxman + casse dali
-
29-09-2011, 08:24 #63
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Località
- Prov. BARI
- Messaggi
- 2.501
Credo che in modo nativo dovrebbe presentarsi diversamente...comunque resto della mia opinione...sfruttare al massimo quello che si ha.
Io in generale credo molto nel 4k e soprattutto 8k, altro che 3d, staremo a vedere...in questo anche Sky farà la sua parteCineJENA: SAMSUNG 70" KU6000 - XBOX ONE S GREY - SONY MDR HW700DS.
Powered by APC. Sky FULL.
"JOB" Partners: MS Surface Pro 4 + Lumia 950 XL + Band 2
-
29-09-2011, 09:08 #64
per me tra un nativo e un interpolato cambia poco quando quest'ultimo è fatto bene. L'effetto "telenovela" è solo dovuto al fatto che si associa il video interlacciato a video di bassa qualità.
Facciamo così: lasciamo passare qualche anno di film a 48p (o 60p) e vediamo se sentite ancora il bisogno di tornare indietroDVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
29-09-2011, 11:58 #65
Cameron Santo Subito!!
Riguardo l'ultima frase, sull'industria cinematografica lenta nel rinnovarsi, quale film meglio di Avatar 2 potrebbe diffondere la cosa? Dopo che il primo ha permesso di diffondere il 3D anche nelle sale più piccole.
-
29-09-2011, 12:27 #66
Originariamente scritto da Picander
Per quanto riguarda l'effetto "telenovela" , mi pare di capire che molti parlano per sentito dire: non ci sono rallentamenti e scatti improvvisi ed è altresì ovvio che si agisce su materiale scarso il risultato sarà scarso.
Io uso avysinth con script trovato un questo forum e fila tutto liscio, almeno da quando ho i5 2500k e posso provarlo su qualsiasi file.
Comunque ripeto, cercate il video Fireworks di Katy Perry e ditemi che è una grande rivoluzione.Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7
-
29-09-2011, 14:01 #67
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.479
perchè quel video?
TV:sam55m5500,pana46pz80ae lg42pq3000 SORGENTI: ps4 wiiu e lg bd390 AUDIO ampli luxman + casse dali
-
29-09-2011, 17:42 #68
Comunque l'effetto dei 60p reali è diverso. Bisognerà abituarsi. Io ho una video camera full HD che registra a 50p. Visti i filmati sul vpr, il senso di naturalezza e fluidità è esponenzialmente superiore rispetto ai 24p. Il problema è che siamo talmente abituati a vedere film a 24p, che quando guarderemo a 60p la resa sarà paradossalmente falsa e artificiosa.
-
29-09-2011, 18:18 #69
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 914
Provo a fare un pò d'ordine.
1)C'è il 24P cinematografico "puro"da vedere al cinema e in tv moderni.
Al cinema:effetto assicurato-
in tv:se non si usano quei terribili filtri "da effetto telenovela"è tutto Okay anche qui-
2)25P:non presente al cinema e proposto in tv e nei dvd(sempre da film a 24) accellerato e proposto a 50interlacciati.
Anche qui se non si usano "interpolazioni"l'immagine viene "spalmata" su due semiquadri e quindi all'occhio rimane l'effetto cinema,l'accellerazione da 24 a 25 non cambia la sensazione di visione.
3)Esistono poi i 50(60i per gli u.s.a. o giap.) interlacciati tipicamente di derivazione televisiva,in effetti in questo caso,si tratta di 50 fotogrammi diversi ma con risoluzione "dimezzata" e qui non c'è proprio alcun effetto cinema ma direi "telenovela".
4)Oggi nuove telecamere(anche consumer) presentano invece 50P e 60P e sono a risoluzione piena,in questo caso abbiamo 50 frame o 60 a risoluzione intera ,mi è capitato di vedere il risultato...L'immagine è talmente risoluta e così bella in generale rispetto a tutte le altre che non mi sono posto il problema se fosse stata poco cinematografica....
Posso però affermare che la fluidità non risulta "finta" ,anche perchè ci si avvicina molto alla nostra capacità nel mondo reale di percepire il movimento ,mi pare di aver letto appunto che al massimo è di 72 frame reali,e non essendoci trucchi o ricalcoli il tutto risulta piacevole.
Conclusioni: probabilmente ne trarrà beneficio la tecnologia 3D,perchè lo sfarfallio presente con il 24 è insopportabile,se poi sarà questo il futuro anche del cinema 2d,assieme al 4K, mi permetterò di giudicarlo solo vedendone i risultati...
Ma senza "pregiudizi".Ultima modifica di fabry20023; 29-09-2011 alle 18:21
-
29-09-2011, 20:30 #70
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.479
mi sento di concordare.
TV:sam55m5500,pana46pz80ae lg42pq3000 SORGENTI: ps4 wiiu e lg bd390 AUDIO ampli luxman + casse dali
-
30-09-2011, 08:34 #71
Originariamente scritto da Alessandro7626
-
30-09-2011, 15:30 #72
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 133
@vincent89 e fabry20023
quale telecamere hanno 50 e 60 fps?
-
30-09-2011, 17:29 #73
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 914
A fare da "apripista" sono state due videocam amatoriali ,le Panasonic della serie 700 ed ora la 900.Mi riferisco in full hd 1080x1920 50 o 60 P perchè di solito il 720 x 1280 è già presente da anni con questo framerate a tutti i livelli.
All'inizio ero un pò scettico ,poi ho visto delle riprese originali fatte da un mio collega che per le vacanze si era comprato questo splendido gioiellino e mi sono ricreduto,il miglioramento era tangibile....
Il problema nasce quando lo devi trasferire su di un Blu Ray (BD) perchè attualmente non supporta questo formato.
Curiosamente le nuove entry level del professionale della linea Panasonic 131/161/251 non hanno questa peculiarità....
Per quanto riguarda invece le videocam per il Cinema lascio la parola a Vincent89 ,le varie REd -ARRI-Genesis e Sony non sò se possiedono queste caratteristiche o sono aggiornabili....
-
30-09-2011, 23:24 #74
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 205
Perche' vuoi trasferire su blu-ray? Trasferisci su hd esterno da 2tb, il costo per gb e' inferiore, basta collegarlo alla presa usb del tuo tv per rivedere i tuoi film.
Il fatto che chi ha videocamere 50 o 60fps ha gia' testato godendo della differenza fa pensare che in realta' siamo molto vicini a questo risultato. Sfruttando internet (e quindi le varie smart-tv, apple-tv, xbox, playstation, etc.) potrebbero iniziare a diffondere film a 60fps subito, gli utenti a casa hanno gia' tutto l'hardware ... (ovviamente film da scaricare e vedere successivamente, visto che a 60 fps "occupano" piu' spazio
-
30-09-2011, 23:58 #75
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 914
Ho parlato dei BD perchè attualmente è il supporto di riferimento per l'hd,superiore per qualità a qualsiasi altro mezzo di diffusione di contenuti video,satellite,digitale terrestre e altri sistemi che usano compressioni ben più pesanti.
Sò benissimo che i file video si possono mettere ovunque,da una penna usb ad una qualsiasi altra forma di memoria (anche come dati BD-ROM)e magari usando Bitrate elevatissimi,tuttavia mi auspico che Sony & C. provvedano ad aumentare i tipi di formati compatibili per il Blu Ray,almeno per i lettori stand-alone futuri.