|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: THX certifica i tablet? Che tristezza!
-
12-09-2011, 10:11 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/6519.html
La casa fondata da George Lucas cerca ormai di raschiare il barile "commerciale" e annuncia l'arrivo della certificazione dedicata agli smartphone e ai tablet. Per ora si tratta di un progetto per migliorare le tecnologie di compressione e i DSP, ma non ci attendiamo miracoli
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
12-09-2011, 10:24 #2
Sic transit gloria mundi!
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
12-09-2011, 10:46 #3
Mancano solo le certificazioni...
...dei nostri rumori intestinali!
Ho smesso di essere affascinato dal marchio "THX" più o meno dieci anni fa...
walk on
sasadf
-
12-09-2011, 10:55 #4
@sasadf: ovvero, esattamente da quando THX e' stata venduta da Lucasfilm
Il mio impianto HT: AnnihilAS HT
VPR: Panasonic PT-AE3000 Schermo: Screenline Amleto 91"; SAT HD: MySky HD; DVD: Marantz DV-7600; Blu Ray: Sony PS3; Media Tank: Popcorn Hour A-110; Pre: Marantz SR-6003; Finale: Rotel RMB-1066; Telecomando: Logitech Harmony 1000 Diffusori: Celestion F-Series; Sub: JBL PB-12; Cavi: Monster, QED, diy; UPS: APC Back UPS Pro 900; Targhe: SWS VIII & Kill Bill by sasadf, Dolby, THX, DTS; Collezione DVD & Blu-Ray
-
12-09-2011, 11:19 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 405
bah.
-
12-09-2011, 11:33 #6
Mi pare che l’iPhone si possa trasformare in una spada laser. Come può un Jedi andare in giro con un iPhone non certificato THX? Vogliamo sentire il “normale” suono della spada laser!
The Genetic Scanner.
Ti serve un nuovo indirizzo e-mail sicuro gestibile dal Web ovunque? Visita Corgiov Mail
-
12-09-2011, 11:37 #7
So che scatenerò un miliardo di critiche, ma personalmente non capisco l'accanimento nei confronti di questo tipo di certificazione.
Possiedo un Onkyo 876 THX Ultra 2 Plus: ho pagato nel complesso una cifra "giusta" per un prodotto ottimo e di potenza oggettiva eccellente per le mie necessità e la fascia di prezzo di riferimento (l'ho pagato ca. 900 Euro nel 2009). Precedentemente avevo posseduto sia Pioneer che Technics, sempre certificati THX (il primo Select, il secondo semplicemente Pro Logic a fine anni Novanta) e devo dire che, al di là dei DSP proprietari di valutazione prettamente soggettiva, le prestazioni rispecchiavano adeguatamente le aspettative per macchine di fasce di prezzo non indifferenti (il Technics SU-TX50 lo pagai 2mln di lire nel '96), laddove "Select" introduceva praticamente solo i DSP e "Ultra" garantiva anche una certa sostanza dal punto di vista della potenza finale.
In altro ambito, le casse surround dipolari B&W che ho posseduto a suo tempo (DS6) erano ottime, così come la modalità di configurazione THX relativa al mio TV Panasonic, l'unica ad offrire una resa visiva "decente" di default senza entrare negli astrusi menu di calibrazione. Gli stessi DVD certificati sono quelli che, tuttora, garantiscono ancora la miglior resa PAL upscalata nei tempi dei palati raffinati dall'HD.
E per seguire alcune opinioni espresse sinora chiedo: ci sono prodotti THX oggettivamente scadenti (nella propria categoria di riferimento), in cui il marchio e le relative affermazioni di qualità/quantità parrebbero usurpate? La mia non è un'affermazione saccente, ma semplicemente una domanda delucidatoria.
Se THX significa garantire al consumatore finale prestazioni "certe" (ovvero oggettivamente 'soddisfacenti') nei diversi settori di applicazione - siano essi acustici, visivi o prettamente tecnici - ben venga tale "garanzia", soprattutto oggi in cui l'ambito HT è diventato realmente un ginepraio e le competenze tecniche specifiche per valutare la resa effettiva di un prodotto sono dominio di pochi. In questo senso penso sia naturale (e logico, commercialmente parlando) che THX punti a divenire una vera e propria "garanzia" di qualità per la massa dei semplici appassionati, così come alcuni marchi high-end lo sono diventati nell'ambito dell'acustica automotive (e nessuno si aspetta miracoli da un impianto Mark Levinson a 10.1 canali ascoltato a 200 km/h, con tutto quello che può significare il logo ML e un cruscotto Lexus).
Se è vero che il mercato tenderà a spostarsi sempre più sui dispositivi mobili, ben vengano alcuni parametri che delineano e certificano la qualità nella riproduzione di eventuali contenuti multimediali ("L'obiettivo è quello di assicurare dei requisiti minimi di qualità andando a lavorare sugli algoritmi di compressione audio-video e il trattamento digitale del segnale (DSP))". Non vedo cosa ci sia di censurabile e criticabile in questo, anzi.
Personalmente non ne ho mai fatto una malattia o una vera e propria fissazione, ma personalmente - sulla base delle mie esperienze dirette - non riesco proprio a ritenere la certificazione una sorta di 'raggiro' nei confronti del mercato e/o del cliente finale (nel proprio mercato di riferimento)..."Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)
Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.
-
12-09-2011, 11:38 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Di per sé stessa la cosa sarebbe più che gradita se non fosse una mera operazione commerciale, è importante garantire una buona qualità anche nei tablet se possibile. E no, non è ormai sempre tutto uguale, nemmeno se si usano file FLAC, vedi ad es. la recensione del Galaxy S2:
http://www.anandtech.com/show/4686/s...t-redefined/13
Staremo a vedere
Quoto inoltre il commento dell'amico Don Zucchero: Un altro esempio sono i Plasma Panasonic, il cui settaggio THX è già molto buono e già molto ben calibrato per essere fornito di default.Ultima modifica di SydneyBlue120d; 12-09-2011 alle 11:41
-
12-09-2011, 11:41 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Originariamente scritto da AnnihilAS
O mi sono perso qualcosa nel frattempo?
Gianluca
-
12-09-2011, 11:50 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Originariamente scritto da Don_Zauker
La verità è che nelle varie fasce di prezzo, ci sono "n" prodotti che hanno prestazioni simili, se non superiori a quelli certificati THX. Anni fa un prodotto certificato THX era un vanto, ormai è solo una sigla in più (che paghiamo in termini di royalties, perché la certificazione costa!)
Mi spiace ma il pupazzetto rosso non mi incanta più!!!!
Gianluca
-
12-09-2011, 11:51 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Località
- Raleigh - North Carolina
- Messaggi
- 493
il titolo... "Che stristezza!
.....
-
12-09-2011, 12:01 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
La verità è che THX avrebbe un senso se prendesse in esame tutti i prodotti e valutasse lei se meritano o meno la certificazione secondo i suoi criteri di qualità. Invece essendo un business la cosa avviene al contrario: io produttore vado da THX e gli dico: mi certifichi il prodotto? Se risponde ai criteri minimi e sei disposto a pagare le royalties allora puoi mettere il bel logo THX sul prodotto....ma questo è marketing e non mi da alcuna garanzia di una superiorità qualitativa nei confronti della concorrenza!!!(vedi gli esempi citati sopra riguardanti Lexicon e Onkyo...)
Tutto ciò naturalmente è la mia umile opinione!
Gianluca
-
12-09-2011, 12:28 #13
Originariamente scritto da FabPell
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
12-09-2011, 12:34 #14
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
Peccato che il link riportato al primo post non funzioni piu'... Ma d'altronde e' una notizia del 2002Il mio impianto HT: AnnihilAS HT
VPR: Panasonic PT-AE3000 Schermo: Screenline Amleto 91"; SAT HD: MySky HD; DVD: Marantz DV-7600; Blu Ray: Sony PS3; Media Tank: Popcorn Hour A-110; Pre: Marantz SR-6003; Finale: Rotel RMB-1066; Telecomando: Logitech Harmony 1000 Diffusori: Celestion F-Series; Sub: JBL PB-12; Cavi: Monster, QED, diy; UPS: APC Back UPS Pro 900; Targhe: SWS VIII & Kill Bill by sasadf, Dolby, THX, DTS; Collezione DVD & Blu-Ray
-
12-09-2011, 12:44 #15
Assurdo.
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE