• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Il ritorno di Point Break

utilità? Nessuna a parte quella eventualmente economica, il fatto è che non ci sono più idee; dirlo sarà pure diventato un luogo comune, ma è proprio la realtà.
 
Secondo me è un luogo comune che non ci sono più idee.

Sono un amante della lettura di fantascienza e ci sono mille idee mai viste al cinema. Per esempio, il geniale "Fondazione" di Asimov altro che Avatar o Star Wars...

Ci sono tantissimi libri con idee diverse e originali...

Secondo me il problema è il pubblico che vuole vedere sempre le stesse cose (basta guardare gli incassi, non viene premiata l'originalità ma la ripetitività!).
 
Se questo servirà a qualcosa....

....si sappia che io non andrò a vederlo!! :O

In 40 anni di cinema cui ho assistito, si e no due mezzi remake son stati belli quanto l'originale. Il resto porcherie immonde! (quelle che si son rifatte ai telefilm anni '70 sprofondano nel trash incolore più assoluto: nemmeno fra 40 anni verranno rivalutate come oggi si rivaluta il trash anni'70... :nono: )

walk on
sasadf
 
Posto che il mitico e mai troppo compianto Patrick Swayze è defunto nel 2009, non potranno certo inventarsi che questi ritorna dopo esser
Spoiler:
inaspettatamente sopravvissuto all'ondone australiano
:D

Quindi ?? Fanno entrare in scena il "CUGGINO" :D ??

Tanto vale che prendono Massimo Boldi e lo mettono su una tavola da surf ....:p

Ste carnevalate (mo rifanno pure "La cosa" di Carpenter) Holliwood dovrebbe proprio evitarsele....:rolleyes:
 
sasadf ha detto:
In 40 anni di cinema cui ho assistito, si e no due mezzi remake son stati belli quanto l'originale. Il resto porcherie immonde!
Beh, non ti do torto, ma mi viene subito in mente "La cosa" e "la mosca". Altri titoli .. ci sto pensando.
Il problema è che partivano (almeno il primo) da un brutto originale e sono entrambe di ottimi registi.
Il prob vero è la mancanza di idee. E non so perchè ci sia questa penuria. Non credo che abbiano già filmato di tutto e di ogni, ma credo che 'sti supereroi cui hanno attinto abbia un po' atrofizzato la materia grigia.

Però una idea di base gliela do io: QUalcosa che assomiglia a "Parnassius e gli dei dell'olimpo" nel titolo:
"Sasà l'uomo dagli scaffali infiniti".:D
 
E' uno dei miei film preferiti, purtroppo rovinato nella versione DVD da quegli incapaci della Cecchi Gori.

Mi rifiuterò categoricamente di andare a vedere un remake di un simile capolavoro perché ho la certezza che non potrà neppure lontanamente avvicinarsi all'originale ma sarà solo l'ennesimo remake per infilarci il 3D e fare cassa.
 
Io di remake belli ne ho visti però forse "così a ridosso" dell'originale mi sembra un pò una forzatura.
Per ritornare sull'esempio di prima, "la cosa" è un ottimo remake ma se non sbaglio è stato fatto a circa 40 anni dall'originale. In questo modo il film pur basandosi su una stessa sceneggiatura, per forza di cose si discosterà parecchio dall'originale e quindi uno si può godere il remake quasi come fosse un nuovo film.
Spero di essermi spiegato perchè rileggendomi non mi capisco da solo :-)

Ciao.
 
Ecco che anche nel cinema qualcuno dovrebbe regolamentare alcune cose. Un remake secondo me deve essere progettato e realizzato non prima di 50 anni. Anche nel rispetto del regista e degli interpreti.

Questo film fa parte già del cinema moderno, con paesaggi e scenari ancora attuali.

Non credo che farà un successone, e non sarà certo l'utilizzo delle riprese magari in 3D che attirerà il pubblico.
 
salamandre40 ha detto:
Sono un amante della lettura di fantascienza e ci sono mille idee mai viste al cinema. Per esempio, il geniale "Fondazione" di Asimov altro che Avatar o Star Wars...

Magari, purtroppo non credo che lo faranno mai, è troppo anti-business: è lunghissimo, copre un'arco di tempo di secoli, ci sono moltissimi personaggi (quindi ci vogliono tanti attori diversi), è ambientato in dozzine di pianeti diversissimi, sarebbe un salasso economico se realizzato bene, oppure una distruzione dell'originale se fatto cercando di risparmiare.

L'unica possibilità che la Fondazione ha di essere girata in film, è forse come Serie TV, un po' come con l'ottima Dune (quella con William Hurt, non il film di Lynch) e la successiva Figli di Dune, mai uscite in Italia, comunque...
 
Top