• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Fox: dal 2013 addio alla pellicola

Malinconia...

Che tristezza, forse sono io che sto invecchiando, però la pellicola ha un fascino completamente diverso dal digitale.
 
Se è per quello puoi avere un ottima proiezione in 2K e una pessima in 4K. Appena installato, tutto in genere funziona a dovere. Bisogna vedere poi come durante il corso degli anni i gestori mantengono le strutture e curano le proiezioni.
 
il progresso è inevitabile e se dal punto di vista della qualità io sono più che ottimista (ovviamente nel medio-lungo periodo!;) ), sono anche io preoccupato della transizione come scritto nell'articolo:
"...Se la transizione al digitale non viene fatta contemporaneamente da tutti e con strumenti di credito per le realtà meno forti, diventerà un vantaggio di pochi e un danno per tutti..."

la transizione si porterà dietro molti "cadaveri piccoli" e oltretutto non credo che una maggior concetrazione di pubblico verso le mega-strutture multisala possa portare benefici agli utenti finali ma solo maggiori introiti per i gestori.:rolleyes:
 
Per quel che riguarda la qualità, la tecnologia è matura da tempo.
Contate anche che il 90% dei film oggi, anche se sono fotografati su pellicola, hanno comunque tutta la post-produzione digitale.
Da un unico master (Digital Intermediate) ormai ricavano tutto: DCP per il D-Cinema2/4K, le pellicole 35mm, i supporti home video come BD e i DvD.
In un certo senso con la proiezione digitale si ha la garanzia che quello che vedono negli studios durante il montaggio, ti arriva pari pari in sala (o a casa)....non essendoci più duplicati analogici di mezzo. E non è poco.
E' chiaro che per i piccoli esercenti, visto anche il brutto periodo generale, la difficoltà può essere grossa.
 
Ma magari!
Io son stufo di pagare 7-8-10€ per vedere di m*rda. E scusate il francesismo!
Tutti i multisala se la menano con il 3D e poi 8 sale su 10 vanno ancora con la pellicola. Ma dai... è anacronistico.
 
Infatti io al cinema ormai ci vado pochissimo. Più che altro perchè con la diminuzione del numero di sale c'è sempre casino (alla faccia della crisi del cinema), la maleducazione della gente è imperante e non ultima, la qualità che spesso difetta. Comunque spero che la pellicola rimanga ancora a lungo nella cattura delle immagini. A me i film girati direttamente in digitale in genere non piacciono. Ben venga la proiezione, ma la ripresa, K o non K.....non c'è digitale che tenga.
 
alpy ha detto:
Comunque spero che la pellicola rimanga ancora a lungo nella cattura delle immagini. A me i film girati direttamente in digitale in genere non piacciono. Ben venga la proiezione, ma la ripresa, K o non K.....non c'è digitale che tenga.

Anche quella invece sta morendo :D La possibilità di girare fino a 5,5K a 96fps e proiettare in sala fino a a 48 o 60 fps a 4K con gli indiscutibili vantaggi a livello di fluidità e di luminosità credo metterà una pietra tombale nel medio lungo periodo anche sulle riprese in pellicola. D'altronde con macchine comode, maneggevoli ed anche relativamente economiche come le RED Epic ecc. è ovvio che la direzione sia quella :D
 
Wiggaz ha detto:
Tutti i multisala se la menano con il 3D e poi 8 sale su 10 vanno ancora con la pellicola. Ma dai... è anacronistico.

Qui al nord per fortuna molte strutture sono già 100% Digital, ad es. Ariston e Cinecity a Mantova, Raffaello a Modena, tutto il circuito Arcadia, tutto il circuito Cinecity ecc. ;)
 
SydneyBlue120d ha detto:
.... La possibilità di girare fino a 5,5K a 96fps e proiettare in sala fino a a 48 o 60 fps a 4K con gli indiscutibili vantaggi a livello di fluidità e di luminosità credo metterà una pietra tombale nel medio lungo periodo anche sulle riprese in pellicola.
Io, se fossi un cineasta, preferirei avere la possibilità di scegliere.
E a quanto ne so, non tutti i registi preferiscono il digitale.
Un conto è avere un alternativa e un conto è non avere scelta espressiva.
Che poi la direzione sia quella, posso anche essere d'accordo.
Io esprimevo più che altro un gusto personale. Nelle riprese digitali noto sempre della plasticosità e dell'artificiosità che nella pellicola per fortuna non c'è. La proiezione è un altro discorso.
 
Ormai da tempo è una mia ferma convinzione che la proiezione digitale è migliore (vista la qualità penosa delle copie 35mm in sala) ma la ripresa in pellicola ha ancora molto da dire.
 
In effetti se si tratta di usare macchine a 65/70mm come Malick o IMAX come Nolan sono d'accordo anche io che le pellicola abbia ancora qualcosa da dire in ripresa, in tutti gli altri casi... Shot on RED e passa la paura :D Anche la F65 della Sony credo comunque potrà dare soddisfazione... Piuttosto chissà quando avremo l'onore di vedere un film distribuito in 4K nelle sale girato in digitale con queste macchine, finora AFAIK non è mai arrivato in sala nessun DCP a 4K girato in digitale, credo che un buon candidato però potrebbe essere il nuovo film dei fratelli Coen, dato che il direttore della fotografia ha confermato che d'ora in avanti userà solamente cineprese digitali (le Arri Alexa se non ricordo male) :)
 
Rosario ha detto:
Ormai da tempo è una mia ferma convinzione che la proiezione digitale è migliore (vista la qualità penosa delle copie 35mm in sala) ma la ripresa in pellicola ha ancora molto da dire.
Concordo. Infatti un po’ di tempo fa avevo letto un articolo http://magazine.creativecow.net/article/the-truth-about-2k-4k-the-future-of-pixels di un esperto che parla proprio di pixel marketing, e quanto questo attecchisca su una buona parte di gente del settore. Ora lasciamo perdere per un attimo il frame rate e stendiamo un velo pietoso su quelle schifezze di frame interpolation (non volermene Rosario, mi pare di ricordare che a te piace) e leggetevi un po’ l’articoletto.

By
 
Molto interessante l'articolo , già avevo sentito parlare della "finta" risoluzione dei sensori riguardo le fotocamere e sapevo che la dinamica della pellicola sia a tutt'oggi insuperata e pure ineguagliata dalle macchine da presa digitali.
Però l'articolo è d'accordo con me riguardo ai frame rate superiori al 24p. :D
 
Top