Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/diffus...1912_6303.html

    La casa giapponese annuncia l'arrivo di due nuovi sinto-ampli multicanale della serie "12" che vanno ad affiancarsi agli AVR-1312 e AVR-1612. I nuovi AVR-3312 e AVR-1912 saranno entrambi compatibili 3D, AirPlay e FLAC

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Citazione Originariamente scritto da Redazione
    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/diffus...1912_6303.html

    La casa giapponese annuncia l'arrivo di due nuovi sinto-ampli multicanale della serie "12" che vanno ad affiancarsi agli AVR-1312 e AVR-1612. I nuovi AVR-3312 e AVR-1912 saranno entrambi compatibili 3D, AirPlay e FLAC

    Click sul link per visualizzare la notizia.
    -Come li legge i formati FLAC?.
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Da sinistra verso destra!

    Scusami, ma non capisco la domanda...

    Gianluca

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Citazione Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
    Da sinistra verso destra!

    Scusami, ma non capisco la domanda...

    Gianluca
    -C'e' un ingresso USB o cos'altro?, io i files FLAC li leggo con il PC mediante il VLC ma il mio MARANTZ SA8003 non li legge e neanche nessun'altro lettore audio in commercio, spero che questa volta sia stato piu' chiaro...
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    A parte che di lettori audio compatibili FLAC ce ne sono quanti ne vuoi in commercio (vedi squeezebox, ma anche il mio WB TV Live li riproduce tranquillamente, ma ce ne sono molti altri) e comunque basta che leggi la news con attenzione (nonché i link che ho messo) per toglierti tutti i dubbi!

    Gianluca

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    898
    Infatti, più chiara di così la news!

    E confermo che molti AV in commercio leggono FLAC senza problemi. OK, parliamo di modelli recenti, ma ci sono!

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Dopo il Marantz 7005 ecco un altro ampli con implementata airplay e con app "remote" o telecomando all'italiana per gestire l'ampli da IPOD !!

    poi con l'IOS 4.3 è possibile far leggere all'ipod tutta la libreria di itunes sul PC in wifi e mandarla via "airplay" all'ampli...

    Gianluca ti chiedo un chiarimento, si è capito se AIRPLAY è solo audio o anche audio-video visto che il sintoamplificatore è per definizione AUDIO/VIDEO...

    Se così fosse quanto precedentemente descritto potrebbe valere anche per applicazioni come AIRVIDEO che con l'ultima versione implementa AIRPLAY. Si avrebbe quindi la possibilità di leggere tramite IPOD qualsiasi film presente sul PC e vederlo sullo schermo/schermi collegati al sintoampli...
    Se non fosse gestito anche il video, va da se a mio parere che varrebbe la pena tenersi il proprio sintoampli ( tipo io che ho un marantz 7002 ) a abbinargli in uno degli ingressi una APPLE TV ( se si vuole audio e video ) o una AIRPORT- EXPRESS ( solo per l'audio ).

    Per quanto riguarda le performance in HT e 2 CH invece a quale ampli della stessa categoria si possono confrontare questi della NEWS ??

    Vorrei capire se l'upgradite, i cui sintomi si stanno facendo evidenti, avrebbe senso partendo io appunto da un MARANTZ SR 7002 ;

    Ale
    Ultima modifica di ALE77; 17-05-2011 alle 12:25
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.310
    questo 1912 non sembra davvero male.
    ma c'è un interfaccia grafica degna, o c'è una text-based?
    davvero ottima la lettura dei FLAC HD da usb.

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Come sottolineato son cose che attraggono ma che rischi di avere già implementate in un oggetto già collegato al tuo attuale ampli...
    Certo si dovrebbe accendere due apparecchi.... però...
    non vorrei che fossero solo specchietti per le allodole....
    Del 3d non mi interessa, le due uscite HDMI le ho già....
    Si tratta di capire a livello audio cosa offre....
    non ho capito ( forse mi è sfuggito ) se oltre alle uscite 7.2 ha anche gli ingressi analogici 7.1 0 7.2 ?!
    Inoltre se può gestire un 9.1 o se in caso si colleghino i diffusori per il front eight bisogna rinunciare ai surround back...
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    222
    io onestamente non capisco tutto il clamore attorno ad Airplay...a mio modo di vedere si tratta dell'ennesimo tentativo di reinventare la ruota e di passarlo per novità: esiste il DLNA che fa già tutto, lo fa con maggiore flessibilità (e senza bisogno di piegarsi a standard proprietari) ed è già implementato in tantissimi device. Qualcuno di grazia mi spiegherebbe dove sta il plus?

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Spectrum7glr
    io onestamente non capisco tutto il clamore attorno ad Airplay...a mio modo di vedere si tratta dell'ennesimo tentativo di reinventare la ruota e di passarlo per novità: esiste il DLNA che fa già tutto, lo fa con maggiore flessibilità
    Il DLNA sulla carta è più flessibile, il problema è che, quando crei un'iniziativa con un logo, ci si aspetta che se sull'apparecchio c'è quel logo, questo funzioni sempre.

    Il problema principale del DLNA è che non dà nessuna garanzia sui codec supportati dall'apparecchio client, l'unico obbligatorio è l'MPEG2, qualsiasi altra cosa è a discrezione dell'implementazione.

    Esempio classico, se metti su un apparecchio server certificato DLNA un file .MKV e ci colleghi un client certificato DLNA tipo la PS3, il file NON verrà comunque riprodotto, perché la PS3 comunque non supporta quel formato. Certo, esiste la strada del re-encoding in tempo reale ma, a parte il calo di qualità, richiede una certa potenza di elaborazione sul server, e comunque non tutti lo supportano.

    Poi, c'è il problema che il DLNA ha bisogno di un database sul server, in modo che i client possano sfogliare i file disponibili, quindi questo va tenuto in sync e, ad esempio usando il server più conosciuto (Twonkymedia) ci sono opzioni da configurare ogni quanto il database va aggiornato, bisogna scegliere l'intervallo di refresh delle cartelle, etc.

    Insomma, è una cosa che dovrebbe essere semplice e alla portata di tutti, ma in realtà richiede configurazione e qualche conoscenza informatica.

    L'Airplay non ha nulla da configurare e non c'è un database. I formati sono meno flessibili perché sono solo quelli riconosciuti da iTunes (quindi niente MKV o FLAC...), ma se due apparecchi supportano l'Airplay, è garantito al 100% che lo streaming tra loro funzionerà. Ovviamente l'Airplay supporta i contenuti protetti con DRM da iTunes, mentre il DLNA no.

    L'Airplay da la possibilità di cominciare la visione di un file su un apparecchio (es. iPhone/iPad), poi commutare sulla TV durante la riproduzione senza interromperla, oppure vedere il filmato in simultanea su iPhone/iPad e TV, e anche inviarlo simultaneamente a più TV, sempre senza interrompere la visione.

    Inoltre, con l'Airplay è possibile inviare al TV un filmato da internet direttamente mentre si naviga sul Web, senza doverlo prima scaricare e salvare sul server, cosa che il DLNA non permette.

    Attenzione, non sto dicendo che l'Airplay sia "meglio" del DLNA, che appunto è più flessibile, però a prezzo di una certa complessità di configurazione, e alcuni problemi di compatibilità tra apparecchi che interpretano le specifiche a modo loro, alla fine non è un sistema dal funzionamento così trasparente come dovrebbe essere.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Genova
    Messaggi
    88
    Ma non vi sembrano un po' scarsi dal punto di vista delle connessioni? Il 3312 non ha gli ingressi audio analogici, mentre il 1912 non ha neppure i pre out! Da questo punto di vista mi sarei aspettato qualcosa di più...

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    padova
    Messaggi
    119
    Ma che brutto il 3312...dal punto di vista estetico peggiora DENON...per 1500 euro vorrei una linea senza tutti quei tasti e buchi scoperti sul davanti...perchè hanno tolto lo sportellino ???
    Dovrò aspettare il 4312 e spendere 2500 euro ??? o anadre su YAMAHA ;-) ???

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.310
    @spectrum
    la differenza fondametale tra airplay e dlna (li ho entrambi sull'iphone) è che cmq per usare il dlna tu crei un server sull'iphone e poi ti serve un client (ps3, pc, tv) per decidere cosa far partire.
    con airplay invece io posso premere play sull'iphone e dirgli con un tocco di riprodurre la musica sul sintoampli via airplay. che è molto molto più semplice imho.

    più che altro il problema di airplay è la qualità audio. non ho ancora capito se si riesce a mantenerla alta (partendo da un file lossless) o no.

    per il resto ovviamente non credo proprio vaolga la pena di comprare questi sintoampli solo per questa feature. anche perchè dal punto della qualità audio/video credo siano del tutto confrontabili con le due serie precedenti, ricordando sempre che anche la serie 10 riesce a gestire il 3D per quanto non sia stata venduta così...

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    H²OW
    Messaggi
    67

    volevo prendere il denon 1911, mi consigliate di aspettare (per un calo del prezzo del 1911 o meglio per acquistare il 1912?)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •