|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: 3D auto-stereoscopico da domani in Giappone
-
21-12-2010, 11:38 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...pone_5941.html
Toshiba darà il via da domani in Giappone alla commercializzazione dei primi display 3D senza occhialini. La nuova serie Regza GL1 sarà composta da un modello con diagonale da 12 pollici e dal più grande da 20 pollici
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
21-12-2010, 11:46 #2
Come volevasi dimostrare tanto fumo e poco arrosto...
Piccoli, costosi e ancora molto limitati sia in risoluzione (che per via della barriera di parallasse va dimezzata quindi 1280x720=640x720 in 3D) che per angoli di visione e difetti vari.
Gli occhialini come non mi stancherò mai di ripetere sono e saranno ancora per qualche anno il solo sistema per garantire una visione "discreta" di film ed immagini 3D (soprattutto su plasma e DLP) da parte di tutti gli spettatori presenti in sala.
-
21-12-2010, 15:51 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Ferrara
- Messaggi
- 336
2.100 euro, tonnellate di difetti della parallasse, diagonale ridicola e design ripugnante per non mettersi dei benedetti occhialini, un affarone
.
Quasi quasi vado di import
-
21-12-2010, 17:35 #4
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 96
esercizi di stile e marketing..
crederete mica che ci vogliono guadagnare.. produzione limitata, li compreranno in quattro gatti, così come è stato per il primo OLED di Sony.
-
21-12-2010, 17:41 #5
Ed è giusto che sia così!!! Brava Toshiba, qualcuno deve pur cominciare...
2100 euro? Saranno tanti per noi poveracci italiani malfidenti, ma per un giapponese medio consumista è un prezzo più che ragionevole.
Penso inoltre che i "gatti" a comperarlo non saranno solo 4, questa in fondo è un' innovazione più interessante di un OLED...
-
21-12-2010, 17:51 #6
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 96
sarà una innovazione quando ci saranno diagonali meno ridicole, a partire da 32"..
Non so quanto sia gratificante guardare un film di 2ore su un 12" o 20", con risoluzione dimezzata, sulla sedia a 1 metro ,forse meno, di distanza!da qui non credo farà così clamore da spingere al boom delle vendite, non saranno in 4, saranno in 5.
-
21-12-2010, 17:54 #7
Credo sia una questione di mentalità: potessi permettermelo ad occhi chiusi (o quasi) io lo comprerei... anche se sono pienamente d'accordo che con simili misure ci fai ben poco.
-
21-12-2010, 18:59 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.130
Il 3D mi avrà quando questa tecnologia sarà matura.
Nel mentre lascio agli altri il divertimento dell'attuale 3D.TV OLED 4K LG OLED48C1 TV LCD FULL HD samsung 46ES8000 BR Samsung BD-E5500 SintoAmpli Sony DA 5300ES Diffusori B&W DM601 s3 + LCR60 s3 Sub SVS SB1000
-
21-12-2010, 21:30 #9
Originariamente scritto da Beralios
...
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
22-12-2010, 00:21 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Ferrara
- Messaggi
- 336
Originariamente scritto da Beralios
Hanno riproposto una tecnologia trita e ritrita (la tecnica della parallasse esiste dalla notte dei tempi) ad un prezzo folle.
Non si tratta di un fatto di prezzo, quello è giustificato se c'è un'innovazione che porta chiari vantaggi a chi la compra.
L'OLED 15" LG costa uno sproposito, ma pur nei limiti che comporta la sua diagonale e risoluzione, offre delle immagini di qualità elevatissima.
Questi prodotti non sono solo una spesa folle, ma pure un'acquisto sensa senso perchè non offrono nulla di meglio di un televisore 3D che costa la metà.
Non vi è un solo vantaggio tangibile ad usare questi televisori rispetto a quello che già abbiamo tranne il poter togliere gli occhialini, cosa piuttosto trascurabile.
Addirittura la qualità è ben peggiore.
Si sbrighino a far uscire i CEVO TV invece di queste baggianate, peccato che in quel caso ci vadano piano perchè quella si che è roba di qualità e per quanto la vendano ad un prezzo alto i loro margini sono sicuramente minori di queste carnevalate spacciate per prodotti innovativi.
Se ho soldi da buttare mi piazzo in casa due proiettori Sim2 in staking, altro che questi giocattoli inutili.Ultima modifica di jpjcssource; 22-12-2010 alle 00:26
-
22-12-2010, 08:41 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.130
Originariamente scritto da jpjcssource
La quasi totalità degli amici che ho e che rifiutano l'acquisto dell'attuale 3D lo motivano in primis proprio per la schiavitù dell'occhialino ed in subordine con il clamoroso calo della qualità in termini di contrasto e luminosità.TV OLED 4K LG OLED48C1 TV LCD FULL HD samsung 46ES8000 BR Samsung BD-E5500 SintoAmpli Sony DA 5300ES Diffusori B&W DM601 s3 + LCR60 s3 Sub SVS SB1000
-
22-12-2010, 09:30 #12
Mai stato un problema per me, i miei familiari ed i miei amici il calo di luminosità... basta agire sul controllo della luminosità
Gli occhialini al massimo possono essere leggermente scomodi per chi porta già gli occhiali ma col tempo diventeranno sempre più leggeri e confortevoli e per il momento indossarli per due ore non è poi 'sta gran tortura...
Tortura invece sarebbe posizionarsi in aree della sala ben definite, non potersi spostare per tutta la durata del film (pena perdere la posizione giusta) e nonostante questo subirsi ugualmente una marea di doppie immagini a causa dell'elevato crosstalking... questo usando TV con display autostereoscopico.
-
22-12-2010, 10:24 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Ferrara
- Messaggi
- 336
Originariamente scritto da kellone
Inoltre la perdita di contrasto e luminosità sono nulla rispetto al ghosting e crosstalking dei pannelli autostereoscopici che usano la tecnica della parallasse.
-
22-12-2010, 13:14 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 248
personalmente io sto aspettando un tv 3d autostereoscopico da almeno 42" prima di pensare di cambiare il mio plasma fullhd ...
occhialini no grazie.. al cinema va be.. ma in casa non se ne parla..
io ho pazienza..
-
22-12-2010, 13:17 #15
Originariamente scritto da robertocastorina