|
|
Risultati da 91 a 105 di 139
Discussione: Lettore Blu-ray Disc anche per Krell
-
17-10-2010, 11:56 #91
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da antani
Come sempre ho sostenuto la connessione hdmi è il PEGGIOR modo per veicolare un segnale digitale audio, purtroppo adesso è anche l'unico... Il riferimento di clock viene preso dal riferimento video e questo è un problema che sembra difficilmente risolvibile, questo provoca un quantitativo di jitter enorme e ne limita irrimediabilmente la prestazione. Per questo motivo la connessione analogica in questo caso è SEMPRE migliore, la convrsione viene fatta all'interno del lettore e questo problema non esiste. Se qualcuno sente dei vantaggi con il collegamento hdmi è perchè ha lettore e pre con sezioni analogiche che ne penalizzano le prestazioni.
-
17-10-2010, 12:27 #92
@ Massimo72m
Mi sembra che da quando sei rientrato dalla tua breve sospensione tu non abbia fatto altro che continuare a criticare ed attaccare questo Forum nella persona dei Moderatori e dello Staff.
Tanto per iniziare e chiarire, non sei stato sospeso "per aver espresso le tue opinioni", ma per aver continuato nella tua sgarbata polemica con Notturnia dopo che un Moderatore aveva avvertito entrambi di smetterla, post n.35.
Questo non mi sembra possa essere considerata una censura.
Non hai rispettato un richiamo, fatto non solo a te, e ne hai subito le conseguenze.
Sei rientrato e vedo che continui con le polemiche, in maniera ancor più pesante, accusando i Moderatori di faziosità se non peggio, richiami all'ordine un componente dello Staff che ti faceva presente a cosa stavi andando incontro, cosa che ti è stata fatta presente anche da altri iscritti che ti hanno avvisato che il tuo comportamento non era consono a questo Forum.
Devo leggere frasi come questa:Originariamente scritto da Massimo72m
le regole siano per tutti tranne che per i figli e figliocci dei moderatori e dello staff di AVMagazine.qui un po' di convenienza economica c'è
Il tuo account è bannato.
CiaoUltima modifica di Nordata; 17-10-2010 alle 12:57
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-10-2010, 13:13 #93
Originariamente scritto da *****
Originariamente scritto da *****
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
17-10-2010, 14:47 #94
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da robertocastorina
Originariamente scritto da robertocastorina
-
17-10-2010, 14:51 #95
Il punto che la connessione HDMi è di tipo "commerciale", cioè serve a quelle persone che di connessioni ci capisce poco (senza offesa per nessuno) e che con un solo cavo conettono tutto senza troppi patemi. In questo senso di fatto l'HDMI è l'evoluzione della SCART. Il problema dell'HDMI è però che viaggiano sia dati audio che video e se questo può andare bene a livello commerciale fino a quello medio, non è altrettanto valido a livello audiophile, come la fascia a cui è rivolta questo Krell. Secondo me basterebbe che venisse sviluppata una connessione digitale "ad hoc" che supportasse il flusso dati HD solo ed esclusivamente per l'audio, riutilizzando magari sempre le connessioni RCA o XLR (non credo sia un'operazione impossibile).
-
17-10-2010, 17:11 #96
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 107
sul discorso della connessione digitale ad hoc sarei d'accordo anch'io, più che altro per questione di praticità: 1 cavo che va al monitor/proiettore e 1 cavo che va all'ampli, senza dover fare giri strani.
per quanto riguarda il discorso "a livello audiophile non va bene" non capisco a cosa ti riferisci: vengono riportati pari pari i dati letti sul bd, che sia 1 flusso o 10 sullo stesso cavo finché rimangono tali e qualifino a destinazione non capisco perché non vada bene.
-
17-10-2010, 22:07 #97
Originariamente scritto da *****
Originariamente scritto da *****
Originariamente scritto da *****
Ultima modifica di robertocastorina; 17-10-2010 alle 22:10
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
17-10-2010, 22:26 #98
Originariamente scritto da nano70
Originariamente scritto da nano70
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
17-10-2010, 23:14 #99
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Scusa Roberto mi puoi elencare i componenti del tuo sistema? Il fatto che tu non senta differenze non vuol dire che non ci siano... Se avessi provato un preHD di elevato livello lo avresti percepito anche tu ne sono sicuro. In realtà un sistema di trasmissione hd audio proprietario la Meridian lo ha fatto da anni, almeno sette e si chiama MHR. Se vai a leggerti qualcosa dal loro sito capirai meglio. Il fatto che loro non credono affatto in questo tipo di collegamento vorrà dire qualcosa, hanno inventato l'MPL per il dvd audio e hanno praticamente fatto il protocollo True HD Dolby, penso che di trasmissione dati digitali qualcosa ne sappiano... Hanno da due anni in produzione un apparecchio digitale( HD621) che scinde il segnale audio da quello video per poi veicolarlo ai suoi processori con collegamento MHR bafferizzando e dejitterizzando il segnale digitale proveniente dal collegamento hdmi. Non lo affermo io che esiste questo problema e se fai solo qualche ricerca in rete con le parole "jitter e hdmi" scoprirai che molti e soprattutto chi se ne intende di trasmissioni digitali lo afferma, il collegamento digitale hdmi è pessimo per l'audio, ad esempio ti sei mai chiesto perchè non esistono DAC esterni che hanno questo tipo di imput, se fosse così valido lo avrebbero implementato nei DAC esterni, non pensi? Se tu avessi un lettore BD con uscite analogiche molto performanti sentiresti che l'hdmi risulta inascoltabile al confronto. In tutte le cose è così, finchè non senti nulla di meglio quello che hai ascoltato fino a quel momento ti sembra sempre il massimo.
-
18-10-2010, 00:02 #100
Non capisco cosa c'entrano i componenti che possiedo adesso col fatto che sostengo che non ci sono sostanziali differenze tra un confronto hdmi/coax. Se per te l'hdmi fa schifo e la coax è sempre da preferire per ascoltare un PCM 2.0 lo sarà sempre a prescindere dalla fascia di livello del lettore preso in considerazione, non credi? Ti ho già scritto che ho avuto modo di confrontare le 2 connessioni con diversi tipi di lettori BD di fasce di livello diverse e mai una volta ho avvertito sostanziali differenze; non ero stato già abbastanza chiaro?
Sono consapevole del fatto che finchè non ascolti qualcosa di meglio ciò che hai ascoltato fino ad oggi si percepisce come il massimo, ma ciò non c'entra con il mio ragionamento sull'opinabilità del confronto "è meglio far decodificare al lettore o all'ampli" e, visto che mi hai invitato a cercare in rete le parole "jitter hdmi", invito te a fare altrettanto con le parole "pro e contro spdif" e soprattutto sul confronto "è meglio far decodificare al lettore o all'amplificatore?", scoprirai prove, test e testimonianze che avvalorano la mia tesi sull'opinabilità e soggettività del confronto.TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
18-10-2010, 02:08 #101
Con l'audio over HDMI 1.3a è stato introdotto un protocollo (CEC 13.16 Audio Rate Control) virtualmente jitter free (relativamente alla realizzazione delle elettroniche) in quanto il master clock viene posizionato nel pre/ampli.
MMHR è una connessione proprietaria by Meridian non dissimile da Cast (Krell) e Denon Link.
-
18-10-2010, 07:29 #102
Tra i motivi che spingono ad inventare connessioni personalizzate al posto dell'hdmi bisogna anche considereare le royalties.
Per certi aspetti l'hdmi può anche essere qualitativamente migliore perchè consente lo streaming dei flussi multicanale non compressi (dsd, mlp, dts ma), cosa che l'spdif non può fare.Ultima modifica di Picander; 18-10-2010 alle 07:33
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
18-10-2010, 07:39 #103
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da TaxassiNation
Roberto non è mia intenzione convincerti se sei convinto delle tue idee ma il problema esiste ed è ormai assodato da molti ma non da come mi pare di capire...
-
18-10-2010, 07:47 #104
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da Picander
-
18-10-2010, 07:53 #105
Originariamente scritto da housello
Poi sono d'accordo che il jitter sia comunque un problema secondario, ma dal punto di vista teorico, a parità di condizioni, e' meglio eseguire la conversione il più possibile vicino alla sorgente. Una eccezione, peraltro non rara, e' l'eventuale presenza di elaborazioni digitali sul percorso.