Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125

    Che chicca!!!
    Grazie Nunziato, è già stato fatto il materiale italiano per il bluray?
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Citazione Originariamente scritto da GIANGI67
    Prodotto sempre perfetto per bambini di tutte le eta'.
    Anzi,mi permetterei,in questo caso meglio bambini un po' cresciuti:la scena della morte della mamma non e' proprio il massimo per i piu' piccini...
    La mamma di Bambi non è morta.... è scappata dall'altra parte della valle..... e siccome ci sono i cacciatori non può tornare per un pò.... nel frattempo ci pensa il papà .

    Questa, almeno, è la versione che ho raccontato al mio cuccioletto..... anche perchè ricordo ancora lo sconcerto di mio fratello quando 33 anni fa (aveva sei anni), comprese anche troppo bene cosa era accaduto.


    Comunque il trauma della perdita della mamma è una costante nei cartoni: alla ricerca di nemo..... l'era glaciale...... troppi ce ne sono .
    Quasi desaparecido... quasi .

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Nella maggior parte dei cartoon Disney, praticamente gli unici per i tempi, il tema della morte delle persone care o della minaccia di morte nei confronti del protagonista è abbastanza costante.

    Oltre a quelli citati, in Dumbo c'è la prigionia della madre ed il distacco da lei, nel Re Leone c'è la morte del padre aggravata dal senso di colpa per esserne stato la causa (quanto meno il crederlo).

    In Biancaneve c'è la Matrigna che vuole uccidere Biancaneve, che alla fine muore veramente, in Cenerentola la stessa è succube di sorelle e matrigna.

    Anche nell'ultimo c'è la morte della lucciola.

    Bambi è bellissimo, ma anche molto triste.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Che c'è di male nel far recepire che si possono perdere persone importanti? Per me è educativo!
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380
    Anzi, molti educatori e psicologi ritengono molto corretto far comprendere la questione anche ai bambini più piccoli... così come le prime paure e i primi personaggi negativi

    Pensa che anche io saltavo o edulcoravo le storie disney ma poi sono stati gli stessi miei bambini (una volta appresa la versione reale... cosa non si impara all'asilo) a "spiegarmi" la vera perdita: incredibile!!!

    Tornano in topic non vedo l'ora che escano... sono imperdibili in qualunque formato!!!!!!

    PS: proprio in questi giorni sono a EuroDisney con i bimbi... mi sono emozionato entrando al parco studios, vedendo la statua dedicata a Disney e nella piazza principale al topolino con le scope di Fantasia
    AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2.042
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    Che c'è di male nel far recepire che si possono perdere persone importanti?
    nn voglio entrare nel merito dell'argomento, io però con il re leone la prima volta ho pianto, e nn sono uno che piange facilmente...
    Certe scene sono a dir poco drammatiche, perun bimbo poi...

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Non penso di essere off topic toccando l'argomento visto che la morte della mamma è stata fonte de molte polemiche su questo cartone.

    Il nostro compito di genitori non è proteggere i figli dalla sofferenza, ma prepararli ad essa in quanto componente principale della vita. Con quest'ottica vedo nella morte della mamma di Bambi e nel ricostruirsi una vita tramite i nuovi legami di amicizia un grande potenziale educativo.

    Geniale anche come è stata resa la morte: niente di visivamente offensivo eppure così emotivamente devastante. Solo il concetto nudo e crudo del distacco definitivo.
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    5.897
    Del resto qualsiasi fiaba che si rispetti ha un che di doloroso o drammatico. Basti pensare a quella della Piccola Fiammiferaia.
    TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Questa l'avevo dimenticato nel mio brevissimo elenco di prima.

    Veramente tragico, confesso che l'ho visto una volta sola e non ho più avuto voglia di rivederlo altre volte.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Rémin (Romagna)
    Messaggi
    739
    Constatata l'interessante "deriva" che sta prendendo la discussione, non posso che portare i miei 2 centesimi: premetto infatti che l'argomento della mia tesi di laurea in marketing, nel 1995, era il cosiddetto "Disney touch" e gli elementi ad esso correlati...

    Molto sinteticamente e senza andare troppo OT, si può affermare che ciò che ha decretato il successo universale delle pellicole non è solo la mera tecnica, ma soprattutto - appunto - l'esplorazione di suggestioni a cavallo tra psicologia, filosofia e letteratura classica. Alcune di esse possono essere rintracciate anche fisicamente nei parchi di divertimento, che si rivelano luoghi 'effettivamente' fiabeschi proprio attraverso il lavoro subliminale effettuato dagli "imagineering" (quella figura mediana inventata dalla Disney sintesi fra ingegnere/scenografo/arredatore, cui compete la realizzazione di habitat fuori dal tempo basati sulla fusione concetto-architettura).

    Da Biancaneve a Pinocchio, da alcuni episodi di Fantasia sino ad arrivare al Re Leone, è stimolante rintracciare tra le righe dei diversi plot riferimenti più o meno palesi al complesso di Edipo o alla competizione madre/figlia, senza dimenticare i sottolissimi elementi 'sensuali' che rendono attraenti e coinvolgenti le immagini sia per i bambini che per gli adulti in modo analogo (ad esempio, in Peter Pan la gelosia di un'avvenente Trilli per Wendy, il bagno nel fiume nella "Pastorale" di Fantasia o il Grillo Parlante tra le figurine femminili degli orologi in Pinocchio).
    Il Re Leone stesso, del resto, attinge a piene mani e in modo palese da tragedie come "Amleto" ed "Edipo Re".

    Nello specifico, quello che rende a suo modo unico Bambi non è solo la morte violenta della madre, non mostrata ma immaginata e, proprio per questo, più inquietante agli occhi dello spettatore; il film infatti è divenuto modello storico in psicologia per l'importanza ricoperta dal padre e dal ruolo-guida da esso svolto sulla formazione dei figli.
    In tal senso è ormai leggendario il giudizio che ne ha dato Quentin Tarantino... regista sì "pulp" ma rimasto indelebilmente segnato dalla visione infantile della pellicola.

    Argh: scusate la lunghezza del post....!

    P.S.: a proposito di tristezza... le mie figlie mi hanno fatto "riscoprire" alcune scene veramente devastanti in Bianca & Bernie (ovvero quando nell'orfanotrofio la bimba vede scelte solo altre fanciulle dai potenziali genitori, piangendo sul davanzale della finestra)!
    "Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)

    Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125

    Dal punto di vista del marketing suppongo la Disney sia vista come un Einstein per la fisica.
    Oggi sulla scia della disney ogni cartone animato del pomeriggio mira a creare un mondo virtuale in cui i bimbi vogliono proiettarsi comprando il relativo merchandising, pupazzi, gioco di carte decuplicando la rendita dei diritti d'autore.
    La Disney però non era solo soldi, quello che mi affascina è che i cartoni stupivano visamente, facevano sognare grandi e piccoli e pure creavano spazi per la riflessione sui contenuti.

    Credo che ai nostri tempi solo ciò che viene prodotto dalla Pixar riesca ancora a sortire questo straordinario effetto Disney.
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •