|
|
Risultati da 76 a 90 di 99
Discussione: TAV: Blu-ray OPPO BDP-831 al Top Audio
-
21-09-2009, 20:39 #76
Sono completamente daccordo con la visione del sig. Pizzano e imho per cominciare a riconsiderare alcune politiche commerciali, non bisognerebbe aspettare di rompersi i denti contro il muro o che i buoi siano scappati. Non parlo certo di un caso particolare,
ma in generale del mercato. Certe "fughe" di clienti verso l'estero e l'impressione di fare parte della serie b radicata nei forum (a volte anche senza ragione), imho sono pericolose e con l'avanzare delle nuove generazioni informatizzate un giorno verranno rimpiante, anche perchè ci vogliono anni a farsi un nome, ma un attimo per perderlo.
-
21-09-2009, 20:42 #77
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
Scusami Mirco ma quel 20 contro 80 sembra un tantino gonfiato
AntonioIl mio impianto: VPR: sony vpl hw10; TV: Sony kdf E50A11; SCHERMO: Adeo Elegance 230X130: AMPLI A/V: Yamaha 3067; AMPLI 2CH: Marantz PM8003; CASSE: Front Mordaunt Short Mezzo 6, Centre MS Mezzo 5, Rear MS Mezzo 1; SUB : sunfire hrs 10 LETTORE BR CD E DVD:MARANTZ 7004 ; SAT: MySky HD; CONSOLLE PS3
-
21-09-2009, 20:42 #78
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 51
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
MircoUltima modifica di Ludwigsecondo; 21-09-2009 alle 21:11
-
21-09-2009, 20:46 #79
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 51
postato insieme :-)
per il 20/80 hai ragione, siamo scesi un pelo.. ma sempre molto al di sopra le aspettative nefaste
Mirco
-
21-09-2009, 21:00 #80
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Mirco, occhio al quote integrale che se ti becca un mod ti bastona
-
21-09-2009, 22:38 #81
Originariamente scritto da Ludwigsecondo
E non capisco come mai tu possa porre in rilievo quanto affermi (la sostituzione di un oppo difettoso con uno nuovo...), come fosse una concessione regale (che però pagheremmo cmq a caro prezzo rispetto al resto del mondo).
Quanto vanti che sarà fatto. infatti, è obbligatorio per legge...
Devo spiegare altro
walk on
sasadf
-
21-09-2009, 23:01 #82
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 51
Bah, mi aspettavo argomenti più forti, ma ne prendo atto.
Specialmente sul fatto di dare immediatamente un oggetto nuovo per legge senza riparare il vecchio..(si si lo fanno tutti, si certo certo, come no?)
Ritenere il "lei" offensivo è poi sicuram... ma che parlo a fare?
Anzi no guarda, ti invito domattina a chiamarmi per scambiare due parole senza il tramite della tastiera per chiarire i tuoi dubbi. Non mancherò di mandarti il numero via mex privato, se poi riusciamo a vederci intorno ad un tavolo sono ancora più contento.
Mirco
-
21-09-2009, 23:11 #83
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Originariamente scritto da Ludwigsecondo
Tu dici che voi siete consapevoli del fatto che con questa politica di pricing perderete una fetta di consumatori. Alla fine il vostro guadagno resterà uguale perchè ripartirete la "perdita" dovuta a tale rinuncia sfruttando il maggiore margine che vi consentirà un tale prezzo. Fin qui tutto chiaro e comprensibile. La mia perplessità nasce però immedesimandomi nel piccolo/medio rivenditore locale. Tale politica sarebbe indolore nel momento in cui l'atto della vendita di un prodotto venga visto come lo stadio finale di un rapporto con il cliente (il cliente ha comprato ora chi lo rivede più?). Io invece, sopratutto in questo settore, preferisco ragionare in un'ottica di fidelizzazione del cliente: l'atto della vendita non deve essere visto come una fase conclusivo di un rapporto bensì quanto l'inizio di un circolo virtuoso, l'inizio di un percorso da compiere insieme tra cliente e venditore. Il cliente che oggi ha comprato l'Oppo, domani comprerà un cavo, dopodomani un display, tra 2 anni il nuovo Oppo e cosi via. Tale discorso vale per tutti i settori, ma sopratutto in quelli dove è richiesta una certa conoscenza tecnica del prodotto. Quindi è fondamentale, prima del prezzo, instaurare un rapporto di fiducia con il cliente. E il cliente non mancherà di premiare il venditore preferendolo, nel corso del tempo, ad altri. E' un rapporto che se impostato bene, fa guadagnare entrambi. Decidendo però di rinunciare a monte ad una fetta abbastanza consistenza di clientela, si decide di rinunciare all'inizio di tanti percorsi da fare insieme con il proprio cliente.
Tale politica, in sintesi, premia nel breve periodo ma nel lungo periodo è altamente pericolosa. Detto questo, se io dovessi consigliare ad un mio cliente a parità di guadagno se vendere 100 prodotti con un 1 euro di margine o 50 prodotti con 2 euro di margine, io consiglio la prima soluzione. Poi ognuno fa come vuole, sia chiaro. Ognuno adotta la filosofia di gestione che ritiene più consona. La mia esperienza sul campo (che poco o nulla ha a che vedere con l'home theater) mi ha portato nel corso del tempo a prelidilegere questa impostazione.Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 21-09-2009 alle 23:15
-
21-09-2009, 23:29 #84
Originariamente scritto da Ludwigsecondo
Originariamente scritto da Ludwigsecondo
Fatto incontrovertibile resta che quanto ivi previsto non è concessione dell'importatore, e sbandierarlo come pretesto per alzare i prezzi rispetto all'universo criato mi sembra una scelta moralmente discutibile, e come dice il Sabatino, alquanto miope nell'ottica dell'OPPO (prodotto di nicchia che SOLO i forumiani conoscono bene...)
Quanto pensate che ci vorrà prima che qualcuno su Ebay inzierà una vendita parallela alla Vostra sul territorio nazionale, facendo anche bei margini?
Originariamente scritto da Ludwigsecondo
Ma qui, come dice il mod, è deformalizzata la cosa, ed usarlo è inappropriato e denota la voglia di mantenere oltremodo un certo distacco
Originariamente scritto da Ludwigsecondo
QUalsiasi cosa mi sarà offerta in cambio, è inaccettabile che al cambio il suo valore è di circa 300 euro( di meno), e qui lo si paghi oltre il doppio!!!!
In Francia e Germania le tasse sono uguali, così come nel resto dell'UE.
Ho nel passato tartassato altri atteggiamenti simili, ad esempio una famosa importatrice di un marchio famoso venne tolta di mezzo proprio per averci marciato troppo ( e segnalammo la cosa proprio qui su avforum ): fu poi fatto così per la PIoneer coi suoi plasma, ed oggi è sparita dal mercato dei televisori.La sim2, vendeva bei VPR, ma vantava e dichiarava cose eccezionali: in realtà offriva solo poco di meglio ( a volte nemmeno quello...) a prezzi doppi: mi sembra di non averla vista al tav quest'anno, e non la si sente da un bel pezzo....
La NAD coi lettori ci ha provato, ma è stata stoppata sul nascere.
Non credo sia il caso di continuare ad elencare casi di scelte commerciali e di prezzo talmente sbagliate da fare saltare il banco...ma, prima di cercare di andare a finire nell'elenco del cimitero degli elefanti qui sopra, ci penserei molto bene....e questa scelta commerciale, ahimè, va proprio da quella parte.....
walk on
sasadfUltima modifica di sasadf; 21-09-2009 alle 23:34
-
21-09-2009, 23:35 #85
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 51
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
Chi entra e compra al volo un lettore ARC da 6500 euro è sempre ben accetto così come mi chiede di spedirgli un pre-phono da 3000 senza nemmeno averci parlato, e ci mancherebbe altro. Però la cosa bella è veder crescere i clienti da zero specialmente quelli giovani. Uno è partito da un impianto da 2500 euro e dopo un anno ha preso una coppia di Wilson Audio dopo avergliele montate e fatte provare per 10gg a casa sua senza impegno, questa è soddisfazione.
Per questo il tuo discorso non fa una piega, la vendita di un Oppo porta un cliente nuovo che può crescere e che non ci sarebbe stato senza la possibilità per il negoziante di proporlo anche se con una modalità che porterà tanti ad affidarsi all'estero.
Mirco
-
21-09-2009, 23:39 #86
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Scusate un attimo, ma nessuno che faccia questa riflessione:
Il marchio Oppo, per sua impostazione, adotta una filosofia commerciale ben precisa, ( direi da "Web 2.0", se non fosse un termine inflazionato ), cioè l'offrire dei prodotti dal rapporto Q/P molto alto, che devono la loro reputazione al passaparola del Web, e che puntano SIA sulla qualità SIA sul prezzo basso, perchè purtroppo gli manca il nome prestigioso, e stanno chiaramente lavorando piano piano per farselo.
Ora, sulla qualità siamo tutti d'accordo, ma il problema è il prezzo basso perchè, il modo con cui è ottenuto, oltre che dal fatto che non si fanno pagare per un marchio blasonato (che non hanno), in buona parte è dovuto al fatto che in TUTTO il mondo, credo ad esclusione proprio dell'Italia, vendono direttamente ai rivenditori, e comunque anche agli utenti finali per cui, nel loro prezzo aggressivo, ci sta magari il margine per far guadagnare qualcosa ad esempio ad Amazon, ma non c'è proprio spazio per far guadagnare il giusto SIA ad un importatore SIA ad un rivenditore.
Per cui, è così tanto un problema affermare, semplicemente e senza farne drammi, che il modo con cui la Oppo commercializza i suoi prodotti, non si adatta alla vendita indiretta, quindi al mercato italiano ?
Qualche post fa, è stato detto che per l'Italia è stato scelto un importatore a causa della "particolarità" del mercato italiano. C'è la frammentazione dei negozi (troppi negozi, troppo piccoli) specializzati, e dall'altra parte i centri commerciali sono troppo potenti, c'è la particolarità del territorio che rende complicate, costose e rischiose le spedizioni, c'è il malfunzionamento della giustiza, che rende troppo facile per chi vuole fare il furbo, etc, etc, etc. Del resto, se realtà come Amazon hanno deciso di NON aprire in Italia, è per tutti questi motivi.
Quindi si, da un certo punto di vista, SIAMO un po' in "Serie B", ma non è colpa degli operatori, sono sicuro che gli stessi importatori/rivenditori, trapiantanti in un altro paese d'Europa, sarebbero bravissimi e farebbero prezzi "europei", perchè possono farlo. E' il famoso sistema-Italia che funziona male, soprattutto per questo tipo di realtà moderne, tipo la Oppo.
Il problema è, bisogna adattarsi e cercare di cambiare perchè, soprattutto dopo questa crisi, vedremo sempre più prodotti venduti in questo modo, eliminando tutti i costi extra di pubblicità, marketing, filiera commerciale, etc.
non è certo l'Oppo l'unico: avete visto l'Xtreamer, un mediaplayer che fa di tutto, e costa 99 Euro ? Ovvio, viene venduto direttamente dalla fabbrica all'utente finale, non solo non ci sono gli importatori, ma non ci sono neanche i rivenditori. Il Dune HDI ? Stessa cosa.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
21-09-2009, 23:41 #87
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Originariamente scritto da Ludwigsecondo
ps. magari mi invii in pm il link del tuo negozio se possiedi un sito internet
-
21-09-2009, 23:49 #88
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Originariamente scritto da sasadf
-
21-09-2009, 23:52 #89
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 51
Numero ricevuto ti ringrazio, ma io non ho, a dire il vero, troppi dubbi al riguardo: anzi, non ne ho proprio: io, a quel prezzo, NON LO VOGLIO!!
In Francia e Germania le tasse sono uguali, così come nel resto dell'UE.in Francia e Germania non ci sono importatori nazionali.
Ho nel passato tartassato altri atteggiamenti simili
Mirco
ps: occhio a quello che scrivi sulle varie aziendine a cui fai riferimento.
-
21-09-2009, 23:54 #90
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
walk on
sasadf