• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

IFA: Blu-ray Sony BDP-S760

Posso fare una domanda super ignorante? Ma per quale dannatissimo motivo le uscite analogiche da un lettore BD (come vediamo in foto) dovrebbero preferirsi ad un audio gestito totalmente da un amplificatore che riceve il segnale in digitale compresso? Non dovrebbero esserci più disturbi nel lavorare in analogico?
 
Credo che per poterli giudicare meglio sia necessario conoscere i prezzi di listino per determinare in quali fasce di mercato si pongono e con quali apparecchi sia giusto paragonarli.
 
Vince 15 ha detto:
Ma per quale dannatissimo motivo le uscite analogiche da un lettore BD (come vediamo in foto) dovrebbero preferirsi ad un audio gestito totalmente da un amplificatore che riceve il segnale in digitale compresso? Non dovrebbero esserci più disturbi nel lavorare in analogico?

Prima o poi il segnale andrà convertito in analogico per cui, se il lettore ha dei DAC di qualità migliore di quelli dell'ampli, può essere meglio usare le uscite analogiche.

Questo in teoria. In pratica ci sono altri problematiche, ad esempio se sia possibile attivare o meno l'eq ambientale se entri nell'ampli in analogico (e se lo è, in genere lo è attraverso una ulteriore digitalizzazione, negando quindi l'eventuale vantaggio del DAC del lettore), come il lettore gestisce livelli, ritardi e bass-management, etc.

Quindi, direi che dipende molto da che lettore e che ampli si usano, ma comunque è un bene avere la flessibilità di poter scegliere.
 
@ Vince 15

Perché magari c'è chi ha sinto privi di HDMI IN, e quindi per non spendere ulteriori soldi per un sinto nuovo, preferisce lettori come questo (certo poi bisogna vedere come avviene la conversione D/A all'interno del lettore, ma questo è una altro disocrso) ;)
 
Come nel mio caso... e non vedo perché dover cambiare un buon amplificatore con ottimi ingressi analogici per uno con ingresso HDMI... meglio scegliere un player che abbia delle buone uscite analogiche per ciascun canale :)
 
gattapuffina ha detto:
Prima o poi il segnale andrà convertito in analogico per cui, se il lettore ha dei DAC di qualità migliore di quelli dell'ampli, può essere meglio usare le uscite analogiche.

Dici bene, potrebbe, perche' entrando in hdmi il segnale attraversa due stadi analogici in meno ( quello in uscita dal player e quello in ingresso del pre/decoder ), che potrebbero in pratica essere ben piu' deleteri che non la differenza tra i DAC.

Quindi comunque da valutare attentamente.

Saluti
Marco
 
Ah ok, è tutto come pensavo. L'ho chiesto solo perché in giro si sente parlare di queste uscite analogiche dai player come il miglior modo possibile di gestire le cose... per questo la gente spenderebbe un sacco di soldi per un buon lettore che esce in analogico. In realtà se uno ha un ampli in cui può entrare in HDMI... fine dei discorsi.

Grazie.
 
Ultima modifica:
Vince 15 ha detto:
In realtà se uno ha un ampli in cui può entrare in HDMI... fine dei discorsi.

E' esattamente il contrario: se uno NON ha un ampli con gli ingressi HDMI, allora sì, fine dei discorsi, in quanto non ha altra scelta (se vuole sentire le codifiche HD) di collegarsi in analogico.

Mentre chi HA un ampli con ingresso HDMI, il discorso *comincia*, perchè avrà la possibilità di scelta e, come già detto, non è assolutamente certo il risultato in un senso piuttosto che nell'altro, dipende dal lettore e dipende dall'ampli, va visto caso per caso.

Che poi l'HDMI sia più *comoda*, è vero, ed è tutt'altro discorso...
 
Per un audiofilo accanito è preferibile un buon "vecchio ampli in classe AB", e quindi va bene il lettore con decoder interno, perchè credo che la qualità degli ampli con stadio finale a componenti discreti sia superiore a quelli attuali che utilizzano (a parte Onkyo) i Powerpack in classe D. Per chi privilegia l'audio dei film (io ho impianti separati) e meglio che sia l'ampli a gestire le varie codifiche digitali. Alla fine direi che hanno tutti ragione, è questione di gusti (e necessità).
 
Mamma Sony continua a non buttarsi nell'agone: rispetto all'OPPO quale scaler/deinterlacer monterà? (non è dato sapersi... :boh: ).

E dentro quali Dac monterà? Mistero.. :sob:

Il prezzo non è malvagio (come certi Pioneer ad esempio), ma la cifra sarà congrua rispetto a quanto ci sarà dentro?
Traduco: togliendo il coperchio ci troveremo la solita carcassa di ferraglia sottilissima, completamente vuota con tre schedine integrate, un lettore di derivazione informatica ed una alimentazione miserrima?
Se è così, è meglio tralasciare questa serie di lettori, i quali, anche dal punto di vista estetico, almeno imho, lasciano davvero a desiderare.
Bruttini, e di difficile integrazione (plasticaccia grigio opaco?!?! :eh: esiste colore peggiore per un salottino elegante!? :mbe: )

walk on
sasadf
 
Ma questo e' uno dei soliti lettori utilizzanti componentistica "normale", ossia non aspettarti DAC e scaler di alta qualita'.

Questo tipo di apparecchi da il meglio di se uscendo in HDMI ( a risoluzione video nativa, quando possibile ) facendo fare tutto il lavoro al pre/decoder-processore video.

A prezzo "basso" l'OPPO blu ray e', per ora, un'eccezione che purtroppo conferma la regola.

Saluti
Marco
 
In altri termini, si tratta della solita "paccottiglia" di derivazione cinese, e pure brutta! :mbe:

Scaffale! :read: :Perfido:

Il Marchio "SONY" un tempo ingenerava in me piacere fisico automatico(quasi sessuale :stordita: ), ma oramai il Nostro rapporto è maturato: non siamo più nella fase acritica, e se c'è qualcosa che non va, non solo lo noto, ma lo tollero pure davvero poco, viste le corna beccate in questi anni.. :asd:

walk on
sasadf
 
sasadf ha detto:
In altri termini, si tratta della solita "paccottiglia" di derivazione cinese, e pure brutta! :mbe:

Semplicemente, senza infierire, sono un tipo di prodotti dove il costruttore non si preoccupa di quell'aspetto, pero' ripeto: l'uscita HDMI permette spesso di ovviare a questi limiti.

Ovviamente così facendo tanto varrebbe prendere il piu' economico della gamma e risparmiare.

Saluti
Marco
 
Top