Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950

    @ Alberto Pilot : molto valido il tuo accostamento camion-automobile ed infatti ho, nel mio precedente post, segnalato il prezzo di listino per una capiente monovolume di lusso (se vogliamo chiamare cosi il VPR nominato).

    Sarebbe anche il caso, per i curiosi del fattore prezzo, far conoscere i listini delle attuali macchine cinematografiche ed il loro (impostantissimo) costo di gestione.... anche se il paragone e' praticamente impossibile.

    C'e' da considerare che gia' con le attuali tecnologie un VPR come quelli qui annunciati, direttamente collegati alla fonte, magari distante decine di migliaia di km, potrebbe proiettare, in contemporanea, il materiale da riprodurre senza che questo debba necessariamente essere disponibile singolarmente per ciascuna macchina.

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Ciao Blasel,

    Citazione Originariamente scritto da blasel
    nel mio precedente post, segnalato il prezzo di listino per una capiente monovolume di lusso
    Il Christie Digital che hai segnalato è un proiettore PRO (uno dei modelli a catalogo, diviso per specifica esigenza), e non troverebbe molto agilmente posto in casa di un appassionato, se pure facoltoso e disposto a spendere "ogni cifra". Per luminosità, tipologia di ottica e lampada, soluzioni installative (stack orizzontale, verticale, multiplo) e di collegamento (server dedicati o processori multi ingresso) molto poco si sposano con le esigenze di Home Theater od Home Cinema.

    I modelli Top sul mercato al momento, come i Sim2, gli Avielo od i Barco (escluso il modello SC-1 che è un x-over fra il mercato Prosumer e proprio il D-Cinema) hanno caratteristiche specifiche, pur costando lo stesso cifre importanti (o molto importanti).

    Sarebbe anche il caso, per i curiosi del fattore prezzo, far conoscere i listini delle attuali macchine cinematografiche ed il loro (impostantissimo) costo di gestione....
    Non credo che i listini siano segreti od altro, semplicemente non vengono divulgati all'esterno perchè sono appannaggio esclusivo degli esercenti che appunto ne entrano in possesso con modalità e cifre che credo siano diverse in base a formule specifiche di utilizzo.
    Per pura curiosità, se non ricordo male, un DLP 2K "full optionals" (alla luce di quanto espresso prima) costava circa 250K euro. Non è assolutamente detto che un 4K costi il doppio. Anzi.

    C'e' da considerare che gia' con le attuali tecnologie un VPR come quelli qui annunciati, direttamente collegati alla fonte, magari distante decine di migliaia di km, potrebbe proiettare, in contemporanea, il materiale da riprodurre senza che questo debba necessariamente essere disponibile singolarmente per ciascuna macchina.
    Perdonami, ma non ho mica capito ..... scusa.
    Cosa intendi dire ?



    Alberto
    Ultima modifica di AlbertoPN; 24-06-2009 alle 13:45
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da ghiltanas
    (...) questi proiettori che tipo di collegamenti usano ?
    Ora come ora, per il 2K si usa un doppio link HD-SDI. Suppporta JPEG2000 2K 4:4:4 a 24fps o 2K 4:2:2 a 48fps (per il 3D).

    Come segnalato da Alberto, il Sony 4K ha un "media block" interno, che sfrutta una connessione proprietaria. Molto probabilmente, anche TI userà un sistema analogo per le nuove macchine, Doremi Labs ha già annunciato che sta lavorando a qualcosa del genere.

    Per quanto riguarda il bitrate, le specifiche DCI curiosamente stabiliscono *lo stesso* limite, di 250mbit/s, per il materiale 2K 2D, 2K 3D e 4K.

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Citazione Originariamente scritto da Aidoru
    ...la vera rivoluzione per la tecnologia DLP arriverà con i laser e le sorgenti luminose a stato solido...
    Questo è oramai scontato ed inevitabile...
    IMHO il vero scossone per il mercato sarebbe un bel 3chip 1080p con prezzo massimo compreso fra i 5.000 e 6.000 euro .

    Mi ci fionderei a razzo...
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Rosario sei OT .... oltre che un ... inguaribile romantico (modo gentile per dire che sei un illuso )


    Mandi



    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot
    Ciao Blasel,

    Perdonami, ma non ho mica capito ..... scusa.
    Cosa intendi dire ?
    Le sale cinematografiche attualmente in esercizio dispongono, generalmente del materiale da proiettare che adopera il film in pellicola come supporto. Le macchine digitali hanno un supporto diverso, numerico, ma hanno sempre un supporto.

    Gia' anni fa si parlava di collegare direttamente via SAT o via rete le sale di proiezione digitali senza che a queste arrivi materialmente il suporto.

    Quello che, ad esempio, gia' facciamo noi, con i nostri mezzi amatoriali da H.T., oggi, attraverso CinemaNow e similari.

    Da profano, credo, che l'aspetto diverso sia nella mole dei dati da trasmettere.

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Citazione Originariamente scritto da blasel
    Da profano, credo, che l'aspetto diverso sia nella mole dei dati da trasmettere.
    Già, potrebbe essere quello il vero vincolo.
    Anche se tutto si supera


    ciao



    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524

    Citazione Originariamente scritto da blasel
    Gia' anni fa si parlava di collegare direttamente via SAT o via rete le sale di proiezione digitali senza che a queste arrivi materialmente il suporto.
    Si può fare, e in effetti già si fa (non da noi, non ci sono ancora abbastanza sale per ammortizzare i costi dei trasponder, ma le avremo a breve).

    I trasferimenti chiaramente avvengono in anticipo, perchè ricevere 150GB per film richiede tempo. Poi il materiale viene memorizzato nell'array RAID della sala, e da lì va ai player/media block dei relativi schermi, dove finalmente viene decriptato. Tutti, per fortuna, sono più che consapevoli che nel nostro mercato il supporto fisico sia solo una soluzione di transizione.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •