Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35

Discussione: D-Cinema 3D a Teramo

  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/cinema...ramo_4585.html

    Il multisala Smeraldo di Teramo aggiorna una delle sue sale con un videoproiettore 2K Christie Digital, server Quvis e con il sistema Xpand per la riproduzione dei film in digitale 3D

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    Vedo Edoardo non poco interessato....si è accampato all'interno della sala?

  3. #3
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    ...si è accampato all'interno della sala?
    Esatto! E meno male. Anche perché grazie ad una sua intuizione è stato risolto un grosso problema... Di questo e molto altro ancora ci parlerà lui stesso nell'articolo che stiamo preparando.
    Ultima modifica di AV Magazine; 01-09-2009 alle 09:27
    |

    AV Magazine' Staff
    www.avmagazine.it

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Sul fatto che sia un riferimento a livello nazionale ho qualche dubbio.
    L'Arcadia di Melzo, sala Energia, ha uno schermo 30X16.50 metri, 630 posti a sedere, proiettore digitale Christie e sistema 3D Xpand appena rinnovato con tanto di relativo promo video (ci ho visto giusto sabato scorso l'Era Glaciale 3D).

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327
    FINALLY ho anche io un bel cinema con le contropa..e a due passi da casa!! Ora si che andro' a vedermi qualche bel film al di fuori delle mura domestiche..........fin'ora non c'era paragone tra la mia saletta e ciò che mi offrivano i cinema della zona ! una penuria TOTALE ! Ma ora la musica cambia, E VAI con il 3D!!
    Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5

  6. #6
    Citazione Originariamente scritto da StarKnight
    Sul fatto che sia un riferimento a livello nazionale ho qualche dubbio.
    In termini di dettaglio, luminanza sullo schermo (specialmente in modalità 3D) e rapporto di visione (distanza dello spettatore e larghezza dello schermo), questa installazione è assolutamente spettacolare.

    E' proprio sul livello di luminanza che molte sale sono inadeguate. Considera infatti che al netto degli occhialini, rimane poco più che il 15% della luminanza originale. In questo senso il Multisala di Teramo ha un livello di luminanza finalmente adeguato alle specifiche DCI. In altre parole, la potenza della lampada è sovrabboddante in modalità 2D (infatti la potenza viene abbassata) ma perfettamente adeguata in modalità 3D.

    La sala Energia, con i due proiettori Christie Digital in Stack, dovrebbe finalmente raggiungere un livello di luminanza adeguato per lo schermo da 30 metri di base (l'area è quasi 10 volte rispetto a quella dello Smeraldo di Teramo). Verificheremo le grandi aspettative durante la settimana del Top Audio Video Show in cui contiamo (io, Edoardo e Gian Luca) di fare un "salto" a Melzo.

    Dal punto di vista Audio, la sala Energia rimane un riferimento ASSOLUTO.
    Ultima modifica di AV Magazine; 01-09-2009 alle 10:53
    |

    AV Magazine' Staff
    www.avmagazine.it

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Sul livello di luminosità dell'Arcadia purtroppo non avendo strumenti specifici per misurarlo posso solo dire che "soggettivamente" parlando a me sembrava più che adeguato. Non ho comunque un punto di riferimento da paragonare non essendo mai stato a Teramo quindi potrebbe solo essere adeguato per me ma non per altri appassionati. E' tuttavia più luminoso rispetto ai film 3D visti in passato sempre in Energia quando ancora non erano passati agli occhialini rossi della Xpand, non so però se questo dipenda dai proiettori o dagli occhialini.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da StarKnight
    (...) Sul fatto che sia un riferimento a livello nazionale ho qualche dubbio. (...)
    Come ha già fatto notare giustamente Emidio, tutto sta nel dimensionamento relativo dell'impianto: un CP2000ZX (immagino con la 3kW SD) illumina uno schermo da 10 metri *alla grandissima*, e l'efficienza degli occhiali shutter rispetto a Dolby, per esempio (quasi il doppio) fa il resto.

    (Chiaramente, il fatto che io abbia ordinato gli stessi occhiali X101 per il mio schermo, dove uso un NEC NC2500S - presto primo in Italia ad essere modificato per il triple flash in full frame - con lampada da 4.5kW su 10.5 metri di base, che fa 16ft/l in Scope 2D alimentato al 70%, non condiziona in alcun modo il mio giudizio )

    Complimenti ai colleghi di Teramo, davvero. E' così che vanno fatte le installazioni.

    Citazione Originariamente scritto da StarKnight
    (...) E' tuttavia più luminoso rispetto ai film 3D visti in passato sempre in Energia quando ancora non erano passati agli occhialini rossi della Xpand, non so però se questo dipenda dai proiettori o dagli occhialini.(...)
    Tra gli AG100 e i nuovi X101 c'è una differenza di due o tre punti percentuali, dovuti al fatto che i pannelli LC sono più veloci, e quindi il "dark time" delle matrici DLP può essere ridotto. Per il resto, beh, due proiettori sono il doppio della luce, direi che la differenza sta là
    Ultima modifica di Aidoru; 01-09-2009 alle 13:40

  9. #9
    Citazione Originariamente scritto da StarKnight
    ... non so però se questo dipenda dai proiettori o dagli occhialini.
    Da entrambi. L'aggiornamento della sala Energia ora prevede due proiettori Christie Digital in stack (circa 30k lumen cadauno).

    Al netto della taratura, del formato di Ice Age, del guadagno dello schermo e ipotizzando un'area di proiezione di circa 480 metri quadrati, quello che rimane al netto degli occhialini dovrebbe essere compreso tra le 25 e le 30 cd/mq.

    In poche parole, rispetto alla precedente situazione, ora la luminanza dovrebbe essere più che raddoppiata
    |

    AV Magazine' Staff
    www.avmagazine.it

  10. #10
    Citazione Originariamente scritto da Aidoru
    .... uso un NEC NC2500S - presto primo in Italia ad essere modificato per il triple flash in full frame...
    Sbaaaaaav! Tienici aggiornati, mi raccomando!
    |

    AV Magazine' Staff
    www.avmagazine.it

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Citazione Originariamente scritto da Aidoru
    Chiaramente, il fatto che io abbia ordinato gli stessi occhiali X101 per il mio schermo, dove uso un NEC NC2500S - presto primo in Italia ad essere modificato per il triple flash in full frame - con lampada da 4.5kW su 10.5 metri di base, che fa 16ft/l in Scope 2D alimentato al 70%, non condiziona in alcun modo il mio giudizio




    Quando organizziamo una bella spedizione in massa dalle tue parti ?? La curiosità sale a mille !!



    Mandi !


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Domenica sera ho chiesto a chi era appena stato a Melzo a vedere Ice Age 3 com'era la luminosità, sapendo appunto che era stato fatto il famoso cambiamento, e mi ha risposto che la luminosità del film era perfetta e che, provando a togliere gli occhialini, la sala sembrava "illuminata a giorno" (famosa unità di misura del Sistema Spannometrico, di cui ora non ricordo l'esatta equivalenza con i fL ).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Lugano
    Messaggi
    1.587
    Citazione Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
    L'aggiornamento della sala Energia ora prevede due proiettori Christie Digital in stack (circa 30k lumen cadauno).
    Ma l'aggiornamento è già stato fatto? Chiedo perché dopo le ultime due visioni proprio nella sala Energia, e conseguenti "occhi a palla" e mal di testa (di tutta la famiglia) ho dovuto mio malgrado sospendere la visione di materiali 3D...

    Ciao!
    Marco

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Si prospetta un bel raduno in abruzzo.... a breve, per i centro-meridionali

    Sara' un 'caso' che molte sale preferiscono i Christie????

    Mai nessuno si e' lamentato di rainbow ?
    Ultima modifica di blasel; 01-09-2009 alle 20:56

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    46

    l'ho visto all'arcadia in sala energia con i due proiettori e gli occhilini nuovi (l'anno scorso ne avevano di grigi e rigidi, quest anno li hanno cambiati con dei rossi un po' più elastici e col sensore in mezzo invece che a sinistra).
    Non so se la tecnologia sia la stessa ma il mio commento è che è completamente immatura, non so come abbiano fatto a validarla.
    Le immagini statiche o in lento movimento sono di qualità accettabile (anche se le lenti piccole e il bordo degli occhiali così ben visibile non permettono l'immersione nella scena), mentre le immagini in movimento veloce sono completamente invisibili, si ha una sorta di effetto fantasma con alcuni fotogrammi percepiti e altri solo immaginati, in un contesto di frame rate inaccettabilmente basso.
    Non so se il problema sia legato alla frequenza di commutazione degli occhialini, ad un insufficiente frame rate della proiezione o ad un sincronismo non perfetto.
    Probabilmente un concorso delle tre, comunque dopo anni di 3D è stata una cocente delusione, spero che non si buttino tutti a capifitto su questa tecnologia perchè fa abbastanza ******; e salvo i cinema più rinomati e ricchi, chi converte sale non le cambia certo dopo due anni....


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •